CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#156060 Arte Pittura

Messaggi al principe Yusuf.

Autore:
Curatore: Traduzione di Angelica Comello. Copertina in serigafia di Balilla Magistri. Prima edizione.
Editore: Il Saggiatore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca delle Silerchie,17. Serie d'Arte.
Dettagli: cm.12,3x18,7, pp.59, 17 tavv.a col.ft. legatura editoriale cartonata,copertina figurata. Coll.Biblioteca delle Silerchie,17. Serie d'Arte.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#110508 Filosofia
A cura di Elena Pontiggia. Milano, SE Ediz. 1999, cm.13x22, pp.122, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi e Documenti del Novecento,82.

EAN: 9788877104502
Nuovo
EUR 14.50
-37%
EUR 9.00
Ultima copia
#110370 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita Ed. 2007, cm.13x22, pp.123, num.figg.bn.nt.e ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,86.

EAN: 9788884161451
Nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile
Milano, Mondadori Ed. 2020, cm.14,5x22, pp.176, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Scrittori italiani e stranieri. Alberto scopre di avere un male incurabile: invece di condividere l'inquietudine con chi lo circonda si procura un bastone e degli occhiali da cieco e si rifugia in un luogo già remoto, al riparo anche da se stesso. Entra in un parco, si siede su una panchina. Qui trova, forse per la prima volta, lo stupore di essere vivo. Accanto a lui si siede una giovane donna, Flavia. Si parlano. Flavia si racconta e si confessa. Ha un bambino, e un marito ossessivamente geloso. Nasce qualcosa di semplice, inatteso, che sembra parlare con la voce profonda del destino. L'intesa, il desiderio di ritrovarsi, l'attrazione: l'amore insomma, che nessuno dei due cercava e che li sorprende senza difese. Alberto è sempre più coinvolto in quelle confessioni di violenza subita e, non avendo nulla da perdere, entra nella vita di Flavia come la provvidenza. Tuttavia se il suo drastico intervento abbia liberato o condannato all'infelicità la donna che ama non è dato sapere. Perché Flavia, com'è arrivata, un giorno come un altro scompare per sempre. Ad Alberto non resta che scrivere: affidare a un diario il racconto di ciò che è accaduto, ormai sicuro che "le parole sanno sempre dove andare" e che quindi, in un modo a lui ancora sconosciuto, prima o poi arriveranno a Flavia. È questo il destino delle parole e il destino di ogni racconto che dicono l'amore, liberi entrambi dalla vuota comunicazione a tutti i costi che è dei tempi nostri. Siamo di fronte a una storia dentro una storia, dentro un'altra storia ancora, in un meccanismo concentrico e tecnicamente perfetto. Una dichiarazione d'amore per la letteratura, perché scrivere – e leggere – realizzano il passaggio del testimone più universale e intimo. D'altra parte, si sa, chi legge ama. Marco Franzoso affronta con delicatezza e passione il romanzo sentimentale, non ha paura del cuore, e costruisce un orologio di emozioni che suona con precisione assoluta, che ossessiona e convince. Una storia d'amore? Forse. Struggente, estrema. Un'opera che riverbera l'intensità dei classici russi e accende il ritmo incalzante di un romanzo d'azione, che non molla mai il lettore.

EAN: 9788804709336
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-19%
EUR 14.50
2 copie
#317638 Archeologia
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana- Treccani 2010, cm.26,5x34, pp.XXIX,986, 850 illustrazioni a col.nt legatura editoriale in tutta pelle,dorso con nervi,fregi e titoli in oro anche al piatto anteriore. ofanetto in seta con rinforzi in pelle. Coll.I Luoghi dell'arte. Le illustrazioni della nuova monografia dedicata a Torino dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana sfidano questa complessità e propongono un percorso di circa 850 immagini, suddivise in due grandi blocchi: da un lato la storia della città raccontata attraverso i suoi monumenti – i palazzi, le chiese, le vie, le piazze, gli arredi, gli oggetti simbolo – dall’altro, quella stessa storia analizzata attraverso i giacimenti patrimoniali conservati nei musei. Si tratta di due sezioni separate, ma che dialogano e si integrano con una fitta rete di rimandi. Le raccolte dei musei, spesso arricchiscono l’immagine della città di oggi, restituendo elementi di storie perdute, ma anche documentano, attraverso il collezionismo, passioni e ambizioni particolari, sforzi di auto-rappresentazione che vanno al di là delle mura cittadine e che portano lo sguardo di Torino verso confini geograficamente e culturalmente lontani. Così accade per le straordinarie raccolte del Museo Egizio, nato nel primo Ottocento, o, più recentemente, per il Museo d’Arte Orientale; oppure per i peculiari interessi di figure eminenti del collezionismo cittadino, come Emanuele d’Azeglio e Riccardo Gualino, che hanno lasciato un’impronta cruciale a Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda; o anche per il Museo del Cinema, erede delle attività sviluppatesi intorno ai centri di produzione cinematografica presenti in città negli anni Venti del secolo scorso. La prima sezione raccoglie circa 400 immagini ordinate sull’asse di una cronologia che copre ventuno secoli, dal I dell’era cristiana, quando prese forma Augusta Taurinorum, fino al 2006, anno dei Giochi Olimpici Invernali e momento culminante delle grandi trasformazioni urbane di marca post-industriale avviate negli anni Novanta del Novecento. Questa idea del tempo, che è anche quella della trasmissione da una generazione all’altra di consuetudini e di valori condivisi, viene emblematicamente evocata dalle due immagini “di passaggio” che aprono e chiudono la sezione: la Porta Palatina, uno dei quattro edifici fortificati che marcavano i punti di accesso al castrum romano, e una stazione della nuova linea della metropolitana, inaugurata in occasione dei Giochi Olimpici. Tra la città monumentale dei romani e la Torino dei collegamenti sotterranei di oggi, si sviluppa un viaggio nel tempo che segue le tappe di alcune svolte epocali. Lo smalto, incastonato nella copertina, è una riproduzione del logo celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia effettuata dai maestri artigiani dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in esclusiva per Treccani e realizzato, da conio, in smalto a caldo in cinque colori, levigato e lucidato interamente a mano.
Usato, come nuovo
EUR 390.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Paris, Librairie Académique Perrin 1920, p.331, una tav.in antip.e una cartina ft.in append., brossura Dorso brunito ma buon esempl.
EUR 14.00
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.12,5x19,5, pp.112, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. "Questi dieci racconti, immersi nella vodka e nei sentimenti, sono storie vere, false, verosimili. Vicende vissute da me o da altri in posti dove accadevano cose che, normalmente, non succedevano altrove", puntualizza Carlo Rossella nelle pagine che aprono il libro. "Il tempo è quello di Leonid Il'ic Breznev. Gli uomini e le donne di cui scrivo vivevano e bevevano vodka nell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche e nei Paesi satelliti dove imperava il comunismo. Sono personaggi poi scomparsi, travolti dalla storia; finiti in cenere proprio come l'ideologia che li aveva visti crescere, nascere e morire." La vodka ha dominato il mondo dell'Unione Sovietica e dei Paesi fratelli: negli anni del socialismo reale pochi sapevano sottrarsi al seducente richiamo di questo distillato forte e trasparente, conforto della depressione, capace di stordire e di eccitare, di scatenare violenze efferate ma anche passioni travolgenti". Rossella accompagna il lettore in un viaggio nelle capitali - Mosca, Varsavia, Erevan, Mogadiscio - di quel mondo che agli osservatori occidentali sembrava immobile, tetro, opprimente. "E in parte era vero. Ma c'era anche un'altra vita. E che vita! Bastava avere la fortuna di scoprirla."

EAN: 9788804580751
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-61%
EUR 5.00
Ultima copia
Traduzione e prefazione di Margherita Loy. Roma, Biblioteca del Vascello Ed. 1991, cm.14,5x20, pp.88, br.cop.fig.col. Coll.Viaggi.Nuova Serie. Nato nel XVII arrondissement da genitori originari del Sud degli Stati Uniti, in bilico fra due lingue e due culture, Julien Green ha fatto di Parigi la sola vera patria, oggetto di una amorosa contemplazione e di una stupefatta tenerezza. Nessuno meglio di lui poteva dunque non già raccontarci le eclatanti meraviglie di cui vanno a caccia i turisti, ma svelarci un'anima che non si lascia cogliere facilmente, una città segreta e inaccessibile che «appartiene ai sognatori» disposti a girovagare senza problemi di tempo, e quella inesplicabile qualità che di fronte alla più umile delle immagini, come la «fila di libri malconci nel cassone di un bouquiniste», ci fa dire senza esitazione: «Questa è Parigi». Una qualità che Julien Green, grazie al suo contagioso amour fou, riesce miracolosamente a trascrivere, a raffigurare con le parole, convincendoci che non vale la pena di «affrontare le turbolenze degli aeroporti e la noia delle crociere per andare a cercare dall'altra parte del mondo, in mezzo alle folle o nei pochi luoghi deserti che restano,» ciò che soltanto Parigi sa offrirci ogni giorno «con tanta generosità».

EAN: 9788872274117
Usato, come nuovo
EUR 6.50
Ultima copia
Milano, Tecniche Nuove Ed. 2008, cm.14,5x21,5, pp.136, brossura copertina figurata a colori. Coll. Le Guide di Natura & Salute. Nelle prime tre parti del volume si parla dell'allergia in generale e delle sue nuove interpretazioni. Le due ultime parti, in cui si toccano aspetti pratici di diagnosi e terapia, integrando le tecniche classiche e le tecniche non convenzionali e di terapia naturale, sono dedicate solo ai disturbi più comuni: pollinosi, rinite cronica, asma, eczema ed orticaria, allergie e intolleranze alimentari. La presenza di un ricettario essenziale per allergici e per intolleranti alimentari, curato da Marina Necchi Speciani, consente di entrare nella pratica quotidiana del rapporto con il cibo, con la certezza che una dieta adeguata alle proprie condizioni permette di mangiare con gioia.

EAN: 9788848122122
Usato, molto buono
EUR 8.90
-32%
EUR 6.00
Ultima copia