CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#110508 Filosofia

La seconda vista. Aforismi e altri scritti.

Autore:
Curatore: A cura di Elena Pontiggia.
Editore: SE Ediz.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi e Documenti del Novecento,82.
Dettagli: cm.13x22, pp.122, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi e Documenti del Novecento,82.

EAN: 9788877104502
EUR 14.50
-37%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#110370 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita Ed. 2007, cm.13x22, pp.123, num.figg.bn.nt.e ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,86.

EAN: 9788884161451
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile
#156060 Arte Pittura
Traduzione di Angelica Comello. Copertina in serigafia di Balilla Magistri. Prima edizione. Milano, Il Saggiatore 1959, cm.12,3x18,7, pp.59, 17 tavv.a col.ft. legatura editoriale cartonata,copertina figurata. Coll.Biblioteca delle Silerchie,17. Serie d'Arte.
EUR 18.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 2020, cm.14,5x22, pp.176, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Scrittori italiani e stranieri. Alberto scopre di avere un male incurabile: invece di condividere l'inquietudine con chi lo circonda si procura un bastone e degli occhiali da cieco e si rifugia in un luogo già remoto, al riparo anche da se stesso. Entra in un parco, si siede su una panchina. Qui trova, forse per la prima volta, lo stupore di essere vivo. Accanto a lui si siede una giovane donna, Flavia. Si parlano. Flavia si racconta e si confessa. Ha un bambino, e un marito ossessivamente geloso. Nasce qualcosa di semplice, inatteso, che sembra parlare con la voce profonda del destino. L'intesa, il desiderio di ritrovarsi, l'attrazione: l'amore insomma, che nessuno dei due cercava e che li sorprende senza difese. Alberto è sempre più coinvolto in quelle confessioni di violenza subita e, non avendo nulla da perdere, entra nella vita di Flavia come la provvidenza. Tuttavia se il suo drastico intervento abbia liberato o condannato all'infelicità la donna che ama non è dato sapere. Perché Flavia, com'è arrivata, un giorno come un altro scompare per sempre. Ad Alberto non resta che scrivere: affidare a un diario il racconto di ciò che è accaduto, ormai sicuro che "le parole sanno sempre dove andare" e che quindi, in un modo a lui ancora sconosciuto, prima o poi arriveranno a Flavia. È questo il destino delle parole e il destino di ogni racconto che dicono l'amore, liberi entrambi dalla vuota comunicazione a tutti i costi che è dei tempi nostri. Siamo di fronte a una storia dentro una storia, dentro un'altra storia ancora, in un meccanismo concentrico e tecnicamente perfetto. Una dichiarazione d'amore per la letteratura, perché scrivere – e leggere – realizzano il passaggio del testimone più universale e intimo. D'altra parte, si sa, chi legge ama. Marco Franzoso affronta con delicatezza e passione il romanzo sentimentale, non ha paura del cuore, e costruisce un orologio di emozioni che suona con precisione assoluta, che ossessiona e convince. Una storia d'amore? Forse. Struggente, estrema. Un'opera che riverbera l'intensità dei classici russi e accende il ritmo incalzante di un romanzo d'azione, che non molla mai il lettore.

EAN: 9788804709336
EUR 18.00
-19%
EUR 14.50
2 copie
#317638 Archeologia
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana- Treccani 2010, cm.26,5x34, pp.XXIX,986, 850 illustrazioni a col.nt legatura editoriale in tutta pelle,dorso con nervi,fregi e titoli in oro anche al piatto anteriore. ofanetto in seta con rinforzi in pelle. Coll.I Luoghi dell'arte. Le illustrazioni della nuova monografia dedicata a Torino dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana sfidano questa complessità e propongono un percorso di circa 850 immagini, suddivise in due grandi blocchi: da un lato la storia della città raccontata attraverso i suoi monumenti – i palazzi, le chiese, le vie, le piazze, gli arredi, gli oggetti simbolo – dall’altro, quella stessa storia analizzata attraverso i giacimenti patrimoniali conservati nei musei. Si tratta di due sezioni separate, ma che dialogano e si integrano con una fitta rete di rimandi. Le raccolte dei musei, spesso arricchiscono l’immagine della città di oggi, restituendo elementi di storie perdute, ma anche documentano, attraverso il collezionismo, passioni e ambizioni particolari, sforzi di auto-rappresentazione che vanno al di là delle mura cittadine e che portano lo sguardo di Torino verso confini geograficamente e culturalmente lontani. Così accade per le straordinarie raccolte del Museo Egizio, nato nel primo Ottocento, o, più recentemente, per il Museo d’Arte Orientale; oppure per i peculiari interessi di figure eminenti del collezionismo cittadino, come Emanuele d’Azeglio e Riccardo Gualino, che hanno lasciato un’impronta cruciale a Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda; o anche per il Museo del Cinema, erede delle attività sviluppatesi intorno ai centri di produzione cinematografica presenti in città negli anni Venti del secolo scorso. La prima sezione raccoglie circa 400 immagini ordinate sull’asse di una cronologia che copre ventuno secoli, dal I dell’era cristiana, quando prese forma Augusta Taurinorum, fino al 2006, anno dei Giochi Olimpici Invernali e momento culminante delle grandi trasformazioni urbane di marca post-industriale avviate negli anni Novanta del Novecento. Questa idea del tempo, che è anche quella della trasmissione da una generazione all’altra di consuetudini e di valori condivisi, viene emblematicamente evocata dalle due immagini “di passaggio” che aprono e chiudono la sezione: la Porta Palatina, uno dei quattro edifici fortificati che marcavano i punti di accesso al castrum romano, e una stazione della nuova linea della metropolitana, inaugurata in occasione dei Giochi Olimpici. Tra la città monumentale dei romani e la Torino dei collegamenti sotterranei di oggi, si sviluppa un viaggio nel tempo che segue le tappe di alcune svolte epocali. Lo smalto, incastonato nella copertina, è una riproduzione del logo celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia effettuata dai maestri artigiani dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in esclusiva per Treccani e realizzato, da conio, in smalto a caldo in cinque colori, levigato e lucidato interamente a mano.
EUR 390.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#98836 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.XIV,418, brossura Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 62. Il Dizionario comprende una sessantina di ‘voci’ dedicate ciascuna a un commentatore della «Commedia» o a un apparato di chiose anonimo. Sono forniti tutti i dati ad oggi disponibili: dal profilo biografico dell’esegeta, alla tradizione manoscritta e a st The Dictionary contains about sixty entries each of which is dedicated to a commentator of the «Commedia» or to an anonymous display of annotations. It provides all that is known to date from the biographical outline of the glossarist, to the handwritten

EAN: 9788822253118
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Ordinabile
#102765 Biografie
Traduz.di Lucio Angelini. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.16x24, pp.522, 8 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Profili,33. Questo libro illustra i cinquant'anni di regno del piú importante zar, durante il quale la Russia si trasformò in una monarchia potenzialmente europea. Pietro non fu affatto uno zar onnipotente che riformò da solo il suo paese, ma agí affiancato (e ostacolato) da una schiera di potenti aristocratici, che riuscí a domare politicamente per poter raggiungere i suoi obiettivi. Egli riuscí a imporsi con la sua levatura politica su un'élite litigiosa e potente anche ricorrendo a compromessi, nuovo equilibrio di potere e una concezione nuova ed europea della politica. L'autore di questa biografia ci svela le lotte intestine dell'aristocrazia russa e la vittoria finale della famiglia di Pietro e dei boiari suoi alleati.

EAN: 9788884024282
EUR 29.00
-37%
EUR 18.00
Disponibile
#241591 Firenze
Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 1 Dicembre 2016- 26 Marzo 2017. A cura di Cristina Acidini e Elena Capretti. Livorno, Sillabe Edizioni 2017, cm.24x27, pp.354, a col. brossura, copertina figurata a colori con bandelle. I 50 anni della tragedia dell’alluvione di Firenze vengono celebrati con questo catalogo di oggetti recuperati e restaurati dopo la furia che li ha investiti. Ammassati, bagnati, intrisi di fango e nafta salvati dalle mani dei cosiddetti “Angeli del fango”, sono stati riportati al loro originario splendore grazie al mirabile e lungo lavoro dei restauratori sia italiani che stranieri. È dopo il loro paziente intervento che riusciamo oggi a rivedere ‘la bellezza salvata’ di dipinti, oggetti sacri e scientifici passando per i preziosi volumi della Biblioteca Nazionale Centrale fino ai documenti d’archivio privati e pubblici conservati nella sede attuale dell’Archivio di Stato.

EAN: 9788883479113
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Ultima copia
#296770 Varia
Furetto 1999, cm.15x15, pp.270, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788890026409 Note: Esemplare con dedica autografa dell'autore Massetani.
EUR 7.00
Ultima copia