CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#115147 Arte Saggi

L'officina di Rembrandt. L'atelier e il mercato.

Autore:
Curatore: Traduzione di Antonella Sbrilli, Perla Avegno.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi,730.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.XX,153, 159 ill.bn.in tavv.ft. brossura con bandelle, copertina figurata colori. Coll.Saggi,730.

Abstract: Due epoche ben distinte hanno attraversato l'interpretazione storico-critica di Rembrandt. Alla prima, che aveva costruito il mito di un Rembrandt genio isolato, solitario, incompreso dai contemporanei e che tuttavia, con i suoi dipinti avrebbe rivoluzionato l'arte contemporanea, si andò sostituendo con il tempo la visione degli esperti, che riattribuirono molti dei capolavori che si credevano eseguiti da Rembrandt: quei quadri, alcuni dei quali tra i più famosi, non sarebbero stati che il frutto del lavoro di allievi. Si distinse allora la pittura di Rembrandt e quella della sua scuola, l'opera unica del Maestro e la moltiplicazione, ad opera del suo atelier, di opere eseguite alla maniera di Rembrandt. Il libro di Svetlana Alpers consente di ricostruire la situazione paradossale di un artista che affermò il carattere unico e singolare della propria arte grazie alla riproduzione, per mano altrui, dei propri temi e del proprio stile. Tutto ha luogo nell'atelier di Rembrandt, mondo in cui regna sovrano l'artista, piegando i desideri dei clienti alla propria volontà di creare valori artistici per lui irrinunciabili. Rembrandt rifiuta di adeguarsi ai gusti e ai canoni rappresentativi dei mecenati. La sua opera pittorica costituisce l'affermazione originale dell'autonomia dell'artista, della sua libertà che fonda e nutre la produzione per il mercato, dato che proprio lo scambio o la vendita al pubblico stabiliscono ormai il valore di un'opera.

EAN: 9788806184636
EUR 34.00
-15%
EUR 28.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Presentazione di Ivano Tognarini. Prefazione di Zeffiro Ciuffoletti. Con uno scritto di Mirco Bianchi. Firenze, Polistampa Ed. 2007, cm.17x24, pp.XXVIII,147, brossura.

EAN: 9788859602415
EUR 14.00
-15%
EUR 11.90
3 copie
Konemann 2001, cm.22x29, pp.303, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Si vous souhaitez éblouir vos amis, faire plaisir à votre famille ou tout simplement vous laisser aller à votre péché mignon, Le grand livre des desserts mérite indiscutablement une place dans votre cuisine. Dans cet ouvrage richement illustré vous trouverez des desserts pour tous les goûts : crèmes classiques et inédites, soufflés légers, délicieux gâteaux, glaces qui fondent dans la bouche et bien d'autres. Certains desserts se concoctent en quelques minutes, d'autres requièrent plusieurs heures de congélation et les plus spectaculaires, enfin - de véritables œuvres d'art - demandent une demi-journée de soigneuse préparation. Le choix du dessert sera peut-être difficile mais vous ne pourrez résister à l'envie d'égaler les plus grands chefs pâtissiers.

EAN: 9783829029599
EUR 11.00
Ultima copia
Firenze, Sarnus 2013, cm.15x21, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Coll.Toscani Super Doc. Le ricette di famiglia, trasmesse da una generazione all'altra, sono un patrimonio inestimabile, specialmente in Toscana, dove la tradizione della buona cucina casalinga è ancora tanto vigorosa da imporsi come paradigma anche in ristoranti e trattorie. Il bello delle ricette di casa, poi, è che aggiungono sempre qualcosa alla solita preparazione, quel tocco di fantasia, quella variante geniale, quell'accorgimento che la rende ancor più gustosa. E così Fabrizio Baroni, fisico prestato alla gastronomia, ha trascritto le ricette ereditate e rivisitate da sua nonna Giovannina e le ha raccolte in questo volume, che tra i molti pregi ha anche quello dell'essenzialità. Sì, perché visto che se c'è un merito che distingue la cucina toscana da ogni altra scuola gastronomica è quello dell'essenzialità, della semplicità, della parsimonia, anche le ricette debbono essere spiegate in maniera essenziale, sintetica, asciutta, senza tante sbrodolature né tanti paroloni, proprio come fece a suo tempo il grande Pellegrino Artusi, facendosi comprendere da chiunque al primo sguardo. aLa tradizione toscana più le ottime idee di nonna Giovannina: oltre cento ricette da leccarsi i baffi!

EAN: 9788856301496
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
Roma, Editori Riuniti 1967, cm.14,5x21,5, pp.500, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Nuova Biblioteca di Cultura,76.
Note: Imperfezioni alla sovraccoperta e sottolineature a penna nera ald alcune pagine.
EUR 10.00
Ultima copia