CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#115213 Archeologia

Studi etruschi. Vol.LXIV (Serie III). Estratto.

Autore:
Editore: Bretschneider Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19,5x26,5, pp.numerate 334-473., 125 ill.bn.su LIV tavv.ft., brossura

CondizioniUsato, buono
EUR 50.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#114830 Archeologia
Dall'indice:Parte I-Storia-Archeologia-Religione:Gantz,T.N.-Divine triads on an Archaic etruscan frieze plaque from Poggio Civitate (Murlo); Small,J.P.-The banquet fiùrieze from Poggio Civitate (Murlo); ... Parte II-Lingua-Epigrafia:Olzscha,K.-Das aisera problem; Devoto,G.- Protosabini,Sabini e Postsabini; ... Parte III-Naturalistica:Formigli,E.-La tecnica di lavorazione di alcuni bronzi etruschi; Parte IV-Notiziario-Formae Etruriae:Carta Archeologica d'Italia al 100.000 (A.Talocchini); ... Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.19x27,5, pp.XII-566, num.figg.bn.nt. 106 tavv.bn.ft. brossura.
Usato, buono
Note: Aloni ed imperfezioni al dorso. Bruniture ai tagli. Testo perfettamente fruibile.
EUR 80.00
Ultima copia
#224954 Archeologia
Dall'indice: M.R.Fariello,Un gruppo di ceramiche della cultura delle tombe a fossa (tavv.I-VII). M.Ceccanti. D.Cocchi,Materiali ceramici rinvenuti a Vulci nella necropoli di Mandrione di Cavalupo. M.Cristofani,Uno Skyphos orientalizzante d'argento della collezione Campana. D.Canocchi,Osservazioni sull'abitato orientalizzante a Roselle (tavv.VIII-XI). G.De Marinis,Una nuova stele dall'Agro Fiorentino (tavv.XII-XVI). M.G.Scapaticci,Bronzi inediti al Museo Nazionale di Villa Giulia (tavv.XVII-XXII). P.Bocci Pacini,La stipe della Fonte Veneziana ad Arezzo (tavv.XXIII-XXXIII). A.Andrén,Un gruppo di antefisse fittili etrusco-laziali e la questione dell'esistenza Di un abitato ostiense anteriore alla colonia romana (tavv.XXXIV-XXXVI). M.Harari,Duck-Askoi "a formazione disorganica" e tarda ceramografia etrusco-meridionale (tavv.XXXVII-XLI). E.Mangani,Materiali volterrani ad Andria in età preromana (tavv.XLII-XLV). F.Magi,Le gronde fiorentine (tavv.XLVI-LIII). G.Cipriani,Il Tractatus de origine, nobilitate et de excellentia Tuscie di Maiano da Firenze. G.Colonna,Note di lessico etrusco (tavv.LIV-LV), G.Colonna,Graffiti etruschi in Linguadoca. A.L.Prosdocimi,Studi sull'italico. F.Facchini, P.Brasili Gualandi,reperti scheletrici della necropoli arcaica di Monte Casaia (Ragusa) (VII-VI secolo a.C.). G.Coccolini, M.Follieri,I legni dei pozzi del tempio A nel santuario etrusco di Pyrgi (S.Severa,Roma) (tavv.LVI-LXXIII). L.Caloi, M.R.Palombo, Il cane domestico di Pyrgi (tavv.LXXIV-LXXVII).................. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.19x27,5, pp.XXIII,639, num.figg.bn.nt.e XCIX tavv.bn.ft. brossura Intonso.
EUR 80.00
Disponibile
#114824 Archeologia
Dall'indice:Parte I-Storia-Archeologia-Religione:Cateni,G.- Il ripostiglio di Limone (Livorno); Delpino,F.- La prima età del ferro a Bisenzio. Divisione in fasi ed interpretazione culturale; ... Parte II-Lingua-Epigrafia: Colonna,G.-Nome gentilizio e società; Cristofani,M.-Appunti di epigrafia etrusca arcaica-III. Le iscrizioni di Chiusi; ... Parte III-Naturalistica-Tecnica:Bettini,C. et al.-Gli ipogei dipinti della necropoli di Veio:indagine sullo stato di conservazione e sulle tecniche pittoriche; Curri,S.B.Ricerche sui costituenti lipidici delle ceramiche antiche; ... Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.19x26,5, pp.XVI-506, num.figg.bn.nt.e 76 tavv.bn.ft. brossura Intonso.
Usato, molto buono
EUR 60.00
3 copie
#280265 Archeologia
GILDA BARTOLONI – FILIPPO DELFINO, Un tipo di orciolo a lamelle metalliche. Considerazioni sulla prima fase villanoviana, p. 3. PIERA BOCCI PACINI, Appunti su Arezzo arcaica, p. 47. JOHN WALKER HAYES, The Etruscan and Italic Collections in the Royal Ontario Museum, Toronto: a Survey, p. 71. GRAZIA NOVARO, Proposta di restituzione della lezione originale Arteminos in Cicerone, Ad Att. I, 19,4, p. 105. CARLO DE SIMONE, Il nome del Tevere. Contributo per la storia delle più antiche relazioni tra genti latino-italiche ed etrusche, p. 119. FIORENZO FACCHINI – MARIA CRISTINA EVANGELISTI, Scheletri etruschi della Certosa di Bologna, p. 161. Rivista di epigrafia etrusca, p. 199. Rivista di epigrafia italica, p.223. Vita dell’Istituto; Presidenza; Consiglio Direttivo e Membri, p. 309. Assemblea, p. 318. Incontro di studi su « L’etrusco arcaico», p. 319. Comitato promotore per il Corpus degli specchi etruschi, p. 320. Rassegna di altre attività scientifiche, p. 325. Istituti e centri di studio, p. 325. Mostre, p. 329. Convegni e colloqui, p. 330. Rassegna bibliografica, p. 331. INGRID KRAUSKOPF, Der thebanische Sagenkreis und andere griechische Sagen in der etruskischen Kunst (recensione), p, 357. Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.19x27,5, pp.XIV,370, num.figg.bn.nt.e 56 tavv.bn.ft. brossura Intonso.
Usato, molto buono
EUR 70.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#102020 Archeologia
Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.23,5x28,5, 116 pp. con 78 figg. n.t., 4 tavv. f.t. a col. e 4 pieghevoli., Coll. Quaderni di topografia antica, 10.

EAN: 9788822235619
Nuovo
EUR 82.00
-10%
EUR 73.80
Ordinabile
#279034 Arte Grafica
Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese. Modena, Logos 2010, cm.30x30, pp.600, ill.a colori. legatuira editoriale sopraccoperta figurata a colori. ll graphic design, oggi sinonimo di creatività progettuale e comunicativa, nasce e si sviluppa a cavallo dei secoli XIX e XX. Fin dagli esordi la grafica pubblicitaria si impadronisce di tecniche - dalla serigrafia al linoleum - e di linguaggi che, a seconda delle necessità, possono essere influenzati dalle sperimentazioni artistiche più avanzate o, all'opposto, dalla figurazione più didascalica. La grafica diventa strumento primario del lancio pubblicitario, delle esigenze di distribuzione e promozione di ogni tipologia di merce, della definizione della brand identity; al contempo si fa anche veicolo della storia contemporanea, i cui avvenimenti, dai più tragici come la guerra ai più invitanti come spettacoli e mostre, vengono proiettati sui muri delle metropoli e diffusi attraverso canali quali la stampa e le copertine di libri e dischi. Come testimone e attore dei tempi moderni, il graphic design si è imposto anche nell'ambito delle vicende sociali che hanno attraversato il Novecento, promuovendo visivamente le posizioni politiche, sociali e culturali espresse dalle generazioni avvicendatesi nel corso del secolo. Infine mentre, con il trascorrere dei decenni, si affermavano graphic designer, illustratori e cartellonisti, e andavano costituendosi laboratori grafici come quelli del Bauhaus, la produzione grafica è stata oggetto di un interesse crescente anche da parte del mondo dell'arte. Emblematiche di questa commistione sono le opere di Magritte, Rodchenko e Warhol.

EAN: 9788857600369
Nuovo
EUR 49.95
-30%
EUR 34.90
3 copie
#299539 Architettura
Milano, Editoriale Domus 2001, cm.20x24, pp.255, 630 ill. 515 a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Meridiani.

EAN: 9788872123348
Nuovo
EUR 28.40
-50%
EUR 14.00
Ultima copia