CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Miscellanea Storica della Valdelsa. Disponiamo:1901:n.2, 1903:n.1,2, 1904:n.1, 1905:n.1, 1909:n.2, 1910:n.3, 1912:n.1, 1913:n.1, 1917:n.1-2, 1919:n.3, 1921:n.1-2,3, 1922:n.1,2-3, 1923:n.1-2,3, 1924:n.1,2-3, 1925:n.2-3,, 1928:n.1,2-3, 1931,n.1-2,3, 1932:n.1-2,3, 1933:n.1-2,3, 1934:n.,3, 1935:n.1-2,3, 1937:n.1-2, 1938:n.2-3, 1939:n.1, 1940:n.1-2,3, 1957:n.163, 1962:n.2,3, 1964:n.3, 1965:n.3, 1980:n.1-3, 1981:n.1,2-3, 1983:n.2-3, 1985:n.1-2, 1986:n.1-3, 1989:n.3, 1991:n.1, 1992:n.1-2, 1993:n.1-2, 1994:n.1-2, 1999: n.2. 2002:n.1-2,3, 2003:n.1-3.

Curatore: Periodico quadrimestrale.
Editore: Società Storica della Valdelsa.
Dettagli: cm.16,5x24, pp.ca.120 a fascicolo, brossura Ciascun fascicolo:

CondizioniDa collezione, buono
EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Paris, Alphonse Lemerre Editeur s.d. (1900?), cm.9,8x16, pp.(8),282,(4), rilegatura coeva in mz.pelle rossa, grandi angoli in pelle ai piatti in carta francese, dorso a 5 nervi con titoli in oro. (piccoli segni d'uso alla rileg., interni un po' ingialliti.)
EUR 22.00
Ultima copia
Traduz. e presentaz.di Anna Maria Capponi Glouchtchenko. Bussolengo, Demetra 1995, cm.12x20, pp.189,(3), brossura, sopraccop.fig. a colori (etichetta applicata al dorso della sopraccoperta.) Coll.Acquarelli,65.

EAN: 9788871225647
EUR 5.00
Ultima copia
Roma, Newton Compton Editori 1989, cm.15x22,5, pp.243,(13), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig. [ottimo esemplare.] Coll.Storia e Cronache d'Italia,14. "Le vicende di Torino da Emanuele Filiberto a Cesare Romiti attraverso gli appunti di un cronista che per dieci anni è stato sindaco della capitale del Regno sabaudo, dell'industria, della classe operaia, del cinema, della moda, della televisione, dei grissini e dei gianduiotti." (dalla sopraccoperta)
EUR 12.00
Ultima copia
#277167 Storia Antica
Traduzione di Paolo Chiarini e Vanda Perretta. Milano, SE 2020, cm.13,5x21, pp.404, numerose tavole bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,302. «Molti hanno tentato di penetrare l'anima religiosa di Costantino e di tracciare un quadro di tutti i presumibili momenti di trapasso e di evoluzione delle sue convinzioni religiose. Ed è stata una fatica inutile. In un uomo di genio come l'imperatore, cui l'ambizione e la sete di potere non concedevano un attimo di tregua, non è possibile parlare di paganesimo e cristianesimo, di religiosità cosciente o di irreligiosità. Un uomo simile è sostanzialmente non religioso, anche se cerca di immaginarsi al centro di una comunità ecclesiastica. Il sacro è solo una reminiscenza o una frenesia superstiziosa; le pause di raccoglimento, che sorreggono la devozione dell'uomo pio, sono divorate in lui da ben altre fiamme; progetti di portata mondiale, sogni grandiosi lo trascinano senza turbamento sui fiumi di sangue degli eserciti decimati; pensa sì di poter fermarsi in pace, una volta ottenuta questa o quella cosa che ancora gli manca per possedere tutto, ma per il momento tutta la sua energia fisica e spirituale è impegnata a raggiungere lo scopo finale: il potere, e se per un attimo il suo pensiero si ferma su quella che è la sua vera professione di fede, questa non è altro che fatalismo».

EAN: 9788867235292
Nuovo
EUR 39.00
-36%
EUR 24.90
Disponibile