CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Homo ludens.

Autore:
Curatore: Traduzione di Arrigo Vita. Saggio Introduttivo di Umberto Eco.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.N.U.E.146.
Dettagli: cm.12x18, pp.XXVII,260, legsatura editoriale con sovracopertina figurata. Coll.N.U.E.146. Prima edizione

Abstract: Huizinga parte dalla considerazione che il gioco possa far emergere la capacità dell’uomo di abbandonarsi ad “ un altro mondo”, oltrepassando i limiti della mera funzione biologica. Il gioco è considerato a tutti gli effetti un elemento istintuale, che, senza avere alcuna caratteristica di natura sussistenziale o di sopravvivenza, si colloca all'interno di una sfera spirituale che rappresenta l'altra grande dimensione necessaria dell'uomo. Nello stesso regno animale, secondo Huizinga, il gioco è espressione di un oltrepassamento della mera esistenza fisica, per diventare, nell'uomo, un elemento di ricerca spiriturale e culturale.

EAN: 9788806363437
CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Bernardo Jasink. Firenze, Sansoni Ed. 1944, cm.16x24, pp.VIII,497, alcune tavv.bn.ft. brossura sopraccoperta. Coll.Biblioteca Storica.
Usato, buono
Note: Copertina con lievi macchie.
EUR 19.90
Ultima copia
#103066 Storia Medioevo
Trad.dall'olandese di Bernardo Jasink. Introduzione di Eugenio Garin. Firenze, Sansoni Ed. 1987, cm.15x24, pp.XXXVI,520, brossura Coll.Classici della Storia e del Pensiero.
EUR 17.00
Ultima copia
Introduz.di Ovidio Capitani. Bari, Ed.Laterza 1974, cm.11x18, pp.XXIX,120, brossura cop.fig. Coll.U.L.,294.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Disponibile
#168613 Storia Medioevo
Traduzione di Bernardo Jasink. Nuova edizione con introduzione di Eugenio Garin. Firenze, Sansoni Ed. 1966, cm.12,5x19,5, pp.XXXVI,519, brossura Coll.Biblioteca.
Usato, molto buono
EUR 14.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#217963 Religioni
Milano, Einaudi 2015, cm.14x22, pp.246, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Frontiere Einaudi. Corrado Augias rilegge una pagina della nostra storia fondamentale, quella del processo e la condanna di Gesù di Nazareth. In Le ultime diciotto ore di Gesù, il grande giornalista, già autore di Processo a Giulio Cesare e I segreti di Londra, analizza, attraverso secoli di discussioni storiche e teologiche, una vicenda che, a torto, tutti crediamo di conoscere. Ma cosa accadde davvero in quelle ultime ore cruciali che hanno visto il giovane profeta giustiziato sul patibolo romano a Gerusalemme, nell’anno convenzionalmente datato 33 della nostra era? La verità è che quello che finora ci è stato raccontato era piuttosto confuso. Augias allora mette ordine in quel pugno di ore, circa diciotto. Chi aveva ordinato l’arresto di Gesù? Perché? Il processo era celebrato in base a quali accuse? Secondo quale rito? Per la prima volta poi il punto di vista del narratore è dalla parte degli occupanti romani, per capire che effetto facevano agli occhi disincantati dei padroni del mondo quei profeti esaltati di Dio. Tanti i personaggi mitici che il romanziere mette in scena: Ponzio Pilato, politicamente debole, incerto e la moglie tormentata e misteriosa Claudia Procula, Caio Quinto Lucilio intellettuale testimone degli eventi, Giuda forse ingiustamente colpevolizzato e Maddalena la discepola donna. Ci sono poi l’adultera senza nome che salva Gesù dalla lapidazione, Giuseppe e Maria che piangono disperati la morte dell’amato figlio e la folla di Gerusalemme. Le ultime diciotto ore di Gesù è un affresco storico entusiasmante però l’arte narrativa di Corrado Augias lo rende a tratti un noir, di cui già sappiamo la fine, ma di cui però seguiamo comunque le vicende con il fiato sospeso.

EAN: 9788806223656
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Ultima copia