CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#12647 Dantesca

Dante e la sua Chiesa.

Autore:
Editore: Lo Sprone.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.194, num.tavv.bn. brossura cop.fig.

Abstract: Nell'anno dei Dante è oltremodo necessario approfondire la propria conoscenza del Sommo Poeta e di tutto ciò che ruota intorno ad esso.

Note: Il volume si presenta in condizioni molto buone, al suo interno vi sono numerose illustrazioni in bianco e nero.
EUR 12.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#86612 Biografie
Seconda ed. con Piero Bargellini, Rodolfo Doni e Vittorio Franchini. Firenze, Quaderni de "Lo Sprone" 1972, cm.28,5x20, pp.96, num. diss.nt. brossura fig.bn.
EUR 10.00
2 copie
#92833 Firenze
Firenze, Centro di Cultura Lo Sprone 1967, cm.23x21, pp.n.n.(74), 29 foto in bn. nt. riprodotto in facsimile. brossura
Note: Copertina con mende.
EUR 8.00
Disponibile
#138981 Economia
Una discussione con Walter Dondi. Introduz.di Ilvo Diamanti. Postfaz.di Guido Rossi. Roma, Donzelli Ed. 2008, cm.11,5x16,5, pp.XIV,161, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggine,119. (La cooperazione in Italia ha una lunga storia e una forte consistenza. Nel corso di oltre centocinquant'anni di vita, è molto cresciuta e oggi è costituita da migliaia di imprese, oltre undici milioni di soci, più di un milione di occupati e produce annualmente il 7 per cento del Pil; in alcuni settori, come la grande distribuzione e l'agroalimentare, ha posizioni di vera e propria leadership di mercato. Eppure si tratta di una realtà in gran parte sconosciuta e, per lo più, descritta e interpretata sulla base di vecchi schemi politico-ideologici, come è accaduto con le recenti polemiche che hanno accompagnato il tentativo di Unipol di acquisire la Bnl. Un universo variegato, articolato, persino contraddittorio, in cui convivono piccole cooperative sociali e grandi imprese e gruppi che controllano società quotate in Borsa. Da tempo la cooperazione è alle prese con la necessità di ripensare se stessa per riuscire a rispondere ad alcune domande cruciali: come continuare a coniugare mutualità e finalità sociali con le esigenze imposte da un mercato sempre più competitivo e globale? E quali sono le innovazioni e le riforme da introdurre nel governo delle cooperative per tenere insieme partecipazione democratica ed efficienza? È partendo da queste domande che Pier Luigi Stefanini presenta riflessioni e idee sul futuro della cooperazione).

EAN: 9788860362391
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
#281520 Economia
Con un'introduzione di Ilvo Diamanti ed una postfazione di Guido Rossi. Roma, Donzelli 2008, cm.111,5x16, pp.161, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggine, 119. La cooperazione in Italia ha una lunga storia e una forte consistenza. Nel corso di oltre centocinquant'anni di vita, è molto cresciuta e oggi è costituita da migliaia di imprese, oltre undici milioni di soci, più di un milione di occupati e produce annualmente il 7 per cento del Pil; in alcuni settori, come la grande distribuzione e l'agroalimentare, ha posizioni di vera e propria leadership di mercato. Eppure si tratta di una realtà in gran parte sconosciuta e, per lo più, descritta e interpretata sulla base di vecchi schemi politico-ideologici, come è accaduto con le recenti polemiche che hanno accompagnato il tentativo di Unipol di acquisire la Bnl. Un universo variegato, articolato, persino contraddittorio, in cui convivono piccole cooperative sociali e grandi imprese e gruppi che controllano società quotate in Borsa. Da tempo la cooperazione è alle prese con la necessità di ripensare se stessa per riuscire a rispondere ad alcune domande cruciali: come continuare a coniugare mutualità e finalità sociali con le esigenze imposte da un mercato sempre più competitivo e globale? E quali sono le innovazioni e le riforme da introdurre nel governo delle cooperative per tenere insieme partecipazione democratica ed efficienza? È partendo da queste domande che Pier Luigi Stefanini presenta riflessioni e idee sul futuro della cooperazione.

EAN: 9788860362391
EUR 15.00
-48%
EUR 7.80
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di N.Neri. Torino, UTET 1967, cm.14x18, pp.405,1 tav.bn.ft. legatura ed. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
EUR 6.00
2 copie
Roma, Salerno Editrice 1996, cm.18x25, pp.XII,1179, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col.

EAN: 9788884022028
EUR 125.00
-52%
EUR 59.00
Disponibile
Milano, U. Mursia & C. Ed. 1965, cm.11,5x19, pp.259, brossura copertina figurata. Coll."I Giochi". Seconda Edizione.
EUR 9.90
Ultima copia
Lausanne, Favre, Pierre-Marcel 2007, cm.30,5x21,5, pp.245, ill.col. Livre Relié. language: english. A travers ce superbe ouvrage, qui reproduit l’essentiel du dossier de candidature officiel ayant permis à Lavaux d’être inscrit au Patrimoine mondial de l’UNESCO en 2005, redécouvrez l’une des plus spectaculaires régions de Suisse. Un portrait extrêmement bien documenté sur les multiples facettes de Lavaux: histoire, arts, nature, sciences et techniques.

EAN: 9782828912772
EUR 10.00
Disponibile