CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lo studio dell'italiano in Inghilterra nel'500 e nel'600.

Autore:
Editore: Casa Ed.D'Anna.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea.
Dettagli: cm.14x22,5, pp.227, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea.

EAN: 9788883211034
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 11.25
-20%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Casa Ed.D'Anna 1982, cm.14x22,5, pp.250, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,146.

EAN: 9788883211027
Usato, come nuovo
EUR 12.45
-27%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Olschki 1959, cm.18x25,5, pp.270, brossura Bibl.dell'Archivum Romanicum.

EAN: 9788822216885
EUR 49.00
-10%
EUR 44.10
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#27798 Firenze
Presentaz.di C.Guiducci Bonanni. Firenze, Nardini Ed.per Cassa di Risparmio 1989, cm.24x32, pp.274, CCIV tavv.bn.e a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig. Cofanetto. Coll.Le Grandi Biblioteche d'Italia.
Usato, come nuovo
EUR 55.00
2 copie
#71581 Biografie
Trad.di S.Cerruti Caire. Casale Monferrato, Piemme Ed. 1996, cm.13,5x21,5, pp.317, legatura ed.soprac.fig.

EAN: 9788838425561
EUR 16.53
-45%
EUR 9.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi 1976, cm.13x19,5, pp.280, brossura (segno di penna al margine sup.della cop. ma copia in buono stato). Coll.Documenti e Interventi.
EUR 10.00
Ultima copia
#247384 Diritto
Pisa, SNS 10 Febbraio 2017. A cura di Daniele Menozzi e Carla Mottola. Pisa, Edizioni della Normale 2017, cm.15,5x24, pp.152, brossura soprac. Coll.Seminari e Convegni,51. «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Così si esprime il terzo articolo della Costituzione italiana. Questo significa che situazioni uguali vanno trattate in modo uguale e situazioni disuguali in modo diseguale, contrastando una concezione astratta dell’uguaglianza. Ma cosa vuol dire oggi questa norma? Il volume cerca di rispondere alla domanda alla luce dell’attività dei Comitati Unici di Garanzia delle pubbliche amministrazioni: promozione delle pari opportunità, contrasto ad ogni discriminazione, attenzione al benessere lavorativo.

EAN: 9788876426292
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile