CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#133047 Fotografia

Brassai. An illustrated biography.

Autore:
Editore: Flammarion Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x31, pp.207, 163 figg.bn.nt. brossura cop.fig.

Abstract: Brassaé, born in Hungary as Gyula Halasz in 1894, began his artistic apprenticeship in Berlin before moving to Paris and launching a career that would establish him as a key figure in the evolution of photography. Brassaé's importance as a photo-grapher was recognized early in his career, affording him a privileged position from which to witness the varied aspects and milieus of Parisian life during the 1920s and 1930s. During and just after the war, Brassaé collaborated with other artists and writers, and displayed his own artistic proficiency in multiple domains including theater, cinema, sculpture, drawing, and writing. The late 1940s marked the beginning of a new period in Brassaé's life, during which he married and became a naturalized French citizen. In the 1950s and early 1960s, he traveled extensively and executed his original graffiti compositions that would acquire international fame. Toward the end of his life, the artist returned to reading and writing.Brassaé, who remained at the cutting edge of avant-garde, refused to espouse a single style; his rich body of work exceeds definition. This illustrated biography is based largely on unpublished documents and photographs from the artist's personal archives. The author shares stories told to her by Brassaé's wife Gilberte and by several of the artist's friends, including Henry Miller, Miré, Henri Michaux, and Raymond Queneau. Filtering a rich variety of sources, Brassaé offers a detailed and multifaceted view of the artist's life and of the bonds that link him and his legendary images to Paris.

EAN: 9782080304971
CondizioniNuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#262500 Fotografia
Paris, Flammarion Ed. 2005, cm.24x31, pp.207, 163 figg.bn.nt. brossura cop.fig. Brassaï, un personnage aux mille visages, " aux cent masques pour [se] cacher "... Un personnage ô combien attachant aussi dont la présente biographie, très richement illustrée de nombreux inédits, nous permet de découvrir les innombrables facettes : du jeune Hongrois faisant son apprentissage artistique à Berlin au témoin privilégié de la vie parisienne des années folles; du compagnon de bamboche de la bohème artistique ou de l'aristocratie mondaine au glaneur d'images portant un regard tendre sur les milieux populaires ; de l'insatiable traqueur de clichés dans les venelles sombres de Paris au reporter globe-trotter mondialement reconnu... Ce sont autant d'instantanés de la vie bouillonnante de cet artiste touche-à-tout, photographe certes, mais aussi peintre, sculpteur, concepteur de décors de théâtre ou encore écrivain, que nous dévoile cette biographie parfois malicieuse, toujours savoureuse.

EAN: 9782080114167
Nuovo
EUR 50.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pisa, Edizioni ETS 2003, cm.14x21, pp.262, br, cop.fig. Il linguaggio è lo strumento di cui gli esseri umani dispongono per esprimere la loro facoltà di ripercorrere il tempo; facoltà che, se non li libera dalla tirannia unidirezionale del tempo cronico, consente loro di distillare una dimensione umana del tempo. La mobile ottica interiore permette di discendere il tempo come di risalirlo, e il racconto vive di questo andirivieni. Fa uso del tempo cronico (che è la meno inventiva e la meno inventabile delle sue finzioni) come del tracciante capace di rivelare l'esperienza viva del tempo contenuta in questo va e vieni. Questa durata umana, renitente allo scorrere inesorabile della cronicità e dell'oggettività del tempo in quanto "successione di avvenimenti", è la sostanza preziosa che l'esperienza deposita, e costituisce la piccola eternità che ciascun individuo, esprimendola, può opporre alla disumana eternità di Chronos. Il saggio, orientato all'analisi e all'interpretazione del testo letterario e in special modo della narrativa letteraria, mette in luce e in rilievo le specificità formali e la sostanza semantica, tematica e antropologica dell'esperienza umana del tempo espressa in letteratura.

EAN: 9788846706904
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno 2022, 3 volumi. cm.17x24, pp.2164, legature editoriali sopracoperte, cofanetto. Collana Edizioni delle opere di Niccolò Machiavelli. Il volume raccoglie, in tre tomi, il carteggio privato di Niccolò Machiavelli, comprendente 82 lettere sue e 272 missive di corrispondenti. Si tratta di testi che apportano un contributo determinante per la conoscenza della biografia, della personalità e della cultura di Machiavelli, oltre che della storia fiorentina e italiana nel primo quarto del XVI secolo. Il carteggio, infatti, copre gli anni 1497-1527, correndo parallelo da un lato all'attività cancelleresca e politica del Segretario, dall'altro - dopo il 1512 - alla stesura delle sue opere maggiori; e le corpose corrispondenze con Francesco Vettori e con Francesco Guicciardini (che costituiscono buona parte delle lettere degli anni 1513-1527) aprono squarci illuminanti sulle vicende diplomatiche e politiche dell'Italia e dell'Europa negli anni che videro il progressivo assoggettamento della Penisola alle potenze straniere e l'affermazione dell'autorità imperiale, nonché, a Firenze, l'inasprimento del regime mediceo prima della sua improvvisa caduta e dell'effimera esperienza dell'ultima repubblica. Di grande rilievo è anche il pregio letterario di molte epistole: se quelle scambiate tra Machiavelli e Vettori spiccano per la sapiente alternanza di rigorose analisi politiche, resoconti (ora ironici, ora amari, ora malinconici) della propria condizione, raffinati squarci lirici e saporosi inserti novellistici, brillanti scrittori di lettere si rivelano anche altri corrispondenti del Segretario, tra i quali - oltre naturalmente al Guicciardini - Biagio Buonaccorsi, Agostino Vespucci, Filippo de' Nerli e Filippo Strozzi. Condotta da una nutrita équipe di filologi e di storici, questa è la prima edizione critica delle lettere familiari di Machiavelli, delle quali viene nuovamente costituito il corpus su rigorose basi filologiche e storiografiche (fissandolo a 354 epistole complessive, grazie anche a nuovi ritrovamenti, soprattutto di autografi e di lettere di corrispondenti), viene pubblicato il testo con apparato (correggendo sul fondamento di tutti i testimoni, alcuni dei quali per la prima volta reperiti in questa occasione, i numerosi errori delle edizioni precedenti) e viene fornito un ampio ed esaustivo commento storico, letterario e linguistico. Ogni lettera è inoltre preceduta da un cappello introduttivo che la inquadra nel suo contesto storico-biografico e che ricostruisce le vicende della sua trasmissione manoscritta e a stampa. Le lettere sono seguite poi da una ricca serie di appendici nelle quali trovano posto minute, lettere ufficiali di vario genere, lettere scritte da Machiavelli per conto di altri, testi para-epistolari e documenti inerenti la biografia del Segretario (tra cui i suoi due testamenti). Corredano e completano i tre tomi, infine, un'introduzione generale, uno studio della tradizione manoscritta e della fortuna editoriale delle lettere, la Nota ai testi e la Nota linguistica, oltre agli indici (delle lettere, degli autografi, dei corrispondenti e dei nomi).

EAN: 9788869735110
Nuovo
EUR 210.00
-19%
EUR 170.00
Disponibile
Traduzione di Alfredo Polledro. Prefazione di Leone Ginzburg. Torino, Einaudi 1965, cm.14x22, pp.XII,606, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Custodia in cartoncino nero. Collana I Millenni. Il romanzo è la storia di un progressivo inaridimento morale, il percorso deplorevole di un giovane uomo che lentamente, ma inesorabilmente, perde interesse verso tutto ciò che lo circonda, in nome di un'unica passione: il gioco d'azzardo.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 34.90
Ultima copia
Petrus Victorius aut Petrus Victorinus (Italiane: Piero Vettori, nobili loco natus anno 1499 Florentiae – ibidem mortuus est anno 1585) fuit Renascentiae humanista et philosophus. Scelta e commento a cura di Giuseppe Pompella. Napoli, Luigi Loffredo Editore 1991, cm.17x24, pp.155, brossura.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia