CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Altri riformismi, Filippo Turati. Numero speciale di "Il Ponte", anno LXIV nn.1-2, gennaio-febbraio 2008.

Editore: Il Ponte Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.141, brossura cop.fig.

EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Valentina Edizioni 1999, cm.22x27, pp.LII,164, numerose figg.a col.nt., brossura, cop. fig.a col., sovraccop. fustellata. Coll.I Tempi del Mondo.
EUR 49.00
-40%
EUR 29.00
2 copie
#188832 Arte Grafica
Krefeld, Scherpe Verlag s.d. (1961), cm.22x20, pp.342, centinaia di ill.e tavv.in bn.e a col.ft., brossura, cop.muta, sovraccop.fig.a col. (pagg.di testo brunite per il tipo di carta ma copia molto ben tenuta). Pubblicaz.del Kaiser Wilhelm Museum Krefeld. Bestandskataloge,1: Plakatsammlung. Erste Auflage.
EUR 26.00
Ultima copia
Paderborn - Zürich Ferdinand Schöning 1987, cm.15,5x23,3, pp.189,(3), brossura Studien zur Geschichte und Kultur des Altertums. Neue Folge 1. Reihe: Monographien, 3. Band.
Note: Ottimo esemplare, completo di foglietto di errata.
EUR 18.00
Ultima copia
Introduzione di Riccardo Campi. Traduzione di Franca Ruggieri. Milano, Medusa 2014, cm.15x23, pp.144, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,118. È dal fondo dei primi anni Venti che riemerge l'immagine di Parigi in cui s'imbatte, per prima cosa, il lettore di questo libro di Arthur Power - scrive Riccardo Campi nell'Introduzione -. Nulla vi manca: l'incontro con la metropoli del giovane straniero (irlandese) con aspirazioni artistiche che vi giunge solo e sconosciuto; la sua progressiva scoperta dei diversi quartieri della città - a piedi, beninteso, «perché Parigi è troppo interessante per essere visitata in auto o in metropolitana»; Montmartre, ormai disertata dagli artisti... il nuovo quartiere degli artisti, Montparnasse, dove il giovane stringe amicizia (al caffè, naturalmente) con lo scultore Ossip Zadkine; l'ombra di Amedeo Modigliani, che la miseria sta ormai uccidendo. Non mancano neppure spogli studi di artisti, con vaste vetrate che danno su umidi giardini o, alternativamente, raggiungibili inerpicandosi su ripide scale (Parigi senza vecchie mansarde con vista sui tetti sarebbe come Roma senza Colosseo)... È la Parigi degli ambienti cosmopoliti che il lettore che conosce il VII capitolo dell'Autobiography of Alice B. Toklas si attenderebbe di ritrovare anche nelle pagine di Power - e che puntualmente ritrova... Questa cartolina seppiata della Parigi della Lost Generation è lo sfondo su cui, nelle pagine di Arthur Power, si staglia, isolata, estranea, la figura di James Joyce: «Sembrava che gli splendori e le attrazioni della vita francese attorno a lui gli fossero indifferenti e nutrissero il suo talento solo nella misura in cui egli apprezzava la propria libertà intellettuale e la propria 'convenienza'. Tutto quel che gli veniva da dire su Parigi, quando qualcuno gli chiedeva il suo parere in proposito, era: 'È una città molto conveniente', anche se io non sono mai riuscito a scoprire cosa volesse dire con questa espressione». Se non è dato sapere con certezza come si debbano interpretare queste parole di Joyce, si potrà almeno dire che Parigi fu per certo, come scrisse Borges, una di quelle «città dell'esilio / che fu per te l'odiato / ed eletto strumento, / l'arma della tua arte» - per questo, forse, Parigi appariva a Joyce «molto conveniente»: fu proprio a Parigi, infatti, che, nei mesi che seguirono l'incontro con Power, venne portato a termine e pubblicato l'Ulisse.

EAN: 9788876984112
EUR 16.00
-38%
EUR 9.90
Disponibile