CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le radici cristiane di Volterra.

Autore:
Editore: Pacini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia.
Dettagli: cm.17x21,5, pp.200, oltre 100 tra ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia.

EAN: 9788863151626
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduz.di C.Diversi Caprino. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1968, cm.18,5x23,5, pp.456, 56 tavv.bn.e col.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Il Portolano,23.
EUR 22.00
3 copie
La battaglia nel diorama di Mario Venturi. Ediz. con testo in italiano e inglese. Firenze, Scramasax 2004, cm.21x29, pp.126, con num.figg.a col. diss. riproduz. dei plastici, stemmi, insegne. brossura copertina figurata a colori.
EUR 25.00
Ultima copia
#215394 Firenze
Firenze, Ediz.Agemina 2004, cm.17x24, pp.256, 12 foto.bn.nt. brossura copertina figurata. Collana Paesi, Fatti e Personaggi.
EUR 17.00
Ultima copia
Firenze, Le Lettere 2013, cm.14,5x21, pp.176, brossura copertina figurata. Collana Saggi, 132. Albert Speer: un uomo dal vissuto fortemente compromesso dopo essere stato ai vertici dello stato nazista, che rielaborò il proprio passato a partire dal 1945 per comprendere se stesso e la parabola umana all'interno del nazismo e trovare un posto in un mondo che nazista non era più. Tra invenzioni e imposture, la rielaborazione del passato di Albert Speer, in un processo che durò più di venti anni, produsse alla fine l'immagine di un uomo corrotto ma capace di riscattarsi dal proprio degrado: l'immagine che Speer volle, infine, di sé. Seguendo la lenta elaborazione di tale immagine da parte dell'ex capo nazista, il lettore affronterà problemi e aporie della memoria, ossia di quel procedimento in cui gli esseri umani rielaborano il passato e se stessi nel passato: l'impossibilità di fissare una memoria vera una volta per tutte; la capacità del passato di riapparire in termini sempre nuovi e diversi; l'attitudine della narrazione del passato (in certe condizioni) a diventare racconto sovra-individuale e quindi ricordo condiviso; il generarsi del ricordo nello scambio sociale e personale più che nel chiuso della coscienza; il rapporto difficile e problematico tra memoria e storia.

EAN: 9788860876171
EUR 17.50
-37%
EUR 11.00
Ultima copia