CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Petrarca e la lirica d'arte del '200. Antologia

Autore:
Curatore: A cura di M.T. Cattaneo.
Editore: Loescher Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Classici Italiani.
Dettagli: cm.16x22, pp.XVIII,191, brossura Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788820110390
CondizioniUsato, buono
Note: Timbro al frontespizio.
EUR 8.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Gino Belloni, Furio Brugnolo, H.Wayne Storey e Stefano Zamponi. Padova, Edit.Antenore 2005, cm.21x31, pp.404, 18 figg.bn.in tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Itinera Erudita,5.

EAN: 9788884555847
Nuovo
EUR 110.00
-36%
EUR 70.00
Disponibile
Commentate da Giosue Carducci e Severino Ferrari. Firenze, Sansoni 1949, cm.14x20,5, pp.XLVII,548, rilegatura in mezza tela.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Napoli, Marotta 1974, cm.20,5x31, pp.509, 70 tavv.a col.e in bn.ft. di noti artisti contemporanei, legatura ed.in t.pelle, cornice con fregi in oro al piatto ant.e titoli in oro al dorso. Ediz.di 1500 copie num. La ns. appartiene alla serie speciale di 500 stampata su carta a mano della cartiera Amatruda di Amalfi e num. in cifre romane , ns. esempl. n. CDLXXIII. Al colophon dedica autogr. del sindaco di Arezzo al precedente proprietario.
Da collezione, molto buono
EUR 350.00
Ultima copia
Pagine scelte e commentate da Natalino Sapegno. Firenze, La Nuova Italia 1938, cm.13x20, pp.334, brossura ed. Coll.Scrittori Italiani. Esemplare in barbe.
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Ospedaletto, Pacini Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.165, brossura copertina figurata. Collana Saggi Critici, 34. Nei primi decenni del XX secolo, l'affermazione del giornalismo e dell'industria culturale, in una società che si avvia a diventare di massa, impone a scrittori e uomini di cultura una ridefinizione complessiva del proprio ruolo. Coloro che, in modi diversi, si riconoscono nel progetto prezzoliniano della "Voce" interpretano l'esortazione desanctisiana alla lezione delle cose come una sollecitazione al confronto con modi rinnovati di scrivere e comunicare, in una situazione inedita di accesso allargato al bene di cultura. Mentre Ambrosini e Prezzolini conducono le loro inchieste sulla stampa quotidiana o tentano un censimento militante nella costellazione inquieta delle riviste d'arte e di pensiero, Renato Serra riflette sui mutamenti che investono l'universo letterario, la figura del critico e gli stessi processi di scrittura. A queste voci si accompagna quella di Guido Gozzano, lettore di Petrarca, in cerca di una identità possibile per la poesia moderna, nell'orizzonte mobile e problematico della 'tradizione del nuovo'.

EAN: 9788863154672
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia