CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#160804 Economia

Israele: Bibbia ed uranio.

Autore:
Editore: "L'Economia".
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x22, pp.80, 8 tavv.in bn.ft. brossura cop.fig. con bandelle.

EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Les étapes du voyage. L'évolution de la conception de Dieu. Amos: la responsabilité morale. Osée: la soif de l'amour. Esaie: la majesté de Dieu. Jérémie: la prière. Ezéchiel: le royaume de Dieu. Le voyage se poursuit. Traduit de l'anglais par J.-J.Villard. Paris, Payot 1957, cm.14x23, pp.246, brossura cop.fig. Cop. ingiallita ma buon esempl. Collection Bibliothèque Historique.
EUR 12.00
Ultima copia
#321203 Economia
A cura di Res Fondazione. Roma, Donzelli Editore 2012, cm.16x21,5, pp.453, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi. Storia e Scienze Sociali. La globalizzazione destabilizza i territori perché mette in crisi attività che subiscono la concorrenza dei paesi emergenti, ma crea anche nuove opportunità legate alla valorizzazione dei beni locali: una nuova occasione. Il ruolo delle città nell'uso efficace delle risorse locali è decisivo per lo sviluppo del Mezzogiorno. Da questo punto di vista tre tipi di dotazioni appaiono di particolare rilievo: i beni culturali e ambientali; le conoscenze scientifiche accumulate nelle università; il saper fare diffuso legato a vocazioni dei territori, specie in agricoltura. Il presente studio mostra come nel Mezzogiorno la dotazione di risorse locali sia ampia e spesso non meno ricca di quella di altre regioni, sebbene la loro valorizzazione per lo sviluppo dei territori resti debole. La ricerca guarda sistematicamente dentro le città per gettare luce sui meccanismi complessi che influiscono sulle loro capacità di valorizzare le risorse locali. Differenze rilevanti si registrano, infatti, tra i vari centri urbani, nel Sud come nel Centro-nord. A fare la differenza, non è tanto l'ammontare delle risorse finanziarie disponibili, quanto la capacità delle città di funzionare come un soggetto collettivo in grado di promuovere un buon coordinamento tra pubblico e privato.

EAN: 9788860367228
EUR 32.00
-31%
EUR 22.00
Ultima copia