CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bibliografia essenziale della linguistica italiana e romanza.

Autore:
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Orientamenti.
Dettagli: cm.17x24, pp.232, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Orientamenti.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 19.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni 1958, 3 volumi. cm.18x25, pp.543,480,276, brossure. Coll.Biblioteca Bibliografica Italica. II ediz.rived.ed aggiornata. edizione numerata in 666 esemplari.
Usato, come nuovo
EUR 68.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Roma, Editori Riuniti 1974, cm.14,5x21,5, pp.XII-411, brossura Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,73.
EUR 10.00
3 copie
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, cm.14x21, pp.XII,179, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' Library, 41. Il De mirabilibus mundi ebbe ampia fortuna nella prima Età Umanistica e durante tutto il Rinascimento, grazie alla circolazione congiunta al Liber de virtutibus herbarum, lapidum et animalium (Liber aggregationis, edito da I. Draelants in questa stessa serie, 22) e all'attribuzione ad Alberto Magno. Di quest'opera si propone qui l'edizione, che restituisce un testo in parte dissimile da quello tramandato dalle stampe antiche in volgarizzamenti, e un'analisi della struttura, della dottrina e delle fonti. La confluenza di numerosi experimenta desunti dal Liber Aneguemis minor, dal Liber ignium e in misura minore dalle Kiranides, e la presenza di dottrine affini a quelle espresse nel Picatrix caratterizzano il testo come qualcosa di assai diverso rispetto a un semplice adattamento latino della magia organica pseudo-platonica o un centone di scritti disordinati. L'anonimo autore elabora una prospettiva teorica sulla natura e sull'uomo non riconducibile esclusivamente a nessuna delle fonti della tradizione greca, siriaca, araba, perché essa è quasi del tutto epurata da elementi dottrinali eterodossi, quali il culto astrolatrico e demoniaco. Il De mirabilibus s'inscrive così nel dibattito medievale sul Quid sit magia, manifestando un esplicito orientamento per la magia astrale e proponendo soluzioni che avranno grande recezione in epoca rinascimentale.

EAN: 9788884504340
Usato, come nuovo
EUR 44.00
-43%
EUR 25.00
2 copie
Roma, Editori Riuniti 1996, 2 volumi. cm.15x21, pp.1026, brossura in custodia. Coll.Nuova Bibl.di Cultura.

EAN: 9788835941194
Usato, come nuovo
EUR 33.57
-52%
EUR 16.00
Disponibile
Firenze, La Nuova Italia 1972, cm.14x21, pp.VII,516, brossura Biblioteca di Cultura.
EUR 16.00
2 copie