CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#161290 Religioni

Le Livre des Scholistes. La Tenue. Le Cérémonial. Le Chant.

Autore:
Editore: Librairie de Saint-Grégoire.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x25, pp.58, 27 figg.bn.nt. brossura un punto metallico, cop.fig. Cop. alonata e con piccole macchie, interni bruniti. Prima edizione.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#133792 Economia
Roma, La Nuova Italia Scientifica 1988, cm.15x22, pp.146, brossura Coll.Studi NIS Economia,13.

EAN: 9788843005840
Usato, molto buono
EUR 20.90
-52%
EUR 10.00
Ultima copia
#138957 Economia
Roma, Donzelli Ed. 2001, cm.11,5x17, pp.107, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Saggine,49. (L'abuso che si fa del termine ""competitività"" e la confusione che da tale abuso scaturisce spingono ad approfondire la discussione sul perché si compete e con chi. Su questo punto, assai diverse sono le impostazioni teoriche, e differenti i comportamenti politici che ne conseguono. Si passa dal rifiuto intransigente di chi legge la competizione come fonte di nuove e più profonde diseguaglianze all'adesione entusiastica di chi vede nella competizione una finalità in sé.Entrambe queste visioni non sono accettabili. Competere significa innanzitutto permettere che ciascuno faccia ciò che sa fare meglio, contribuendo così all'utilizzo più efficiente delle risorse di cui un sistema dispone. La competizione è dunque un mezzo per migliorare le condizioni di vita, e non un fine in sé. Nello stesso tempo una collettività, per utilizzare al meglio tutti i suoi talenti senza forme di emarginazione, deve interpretare la competizione come un ""competere con l'altro"", mai contro l'altro. D'altronde, etimologicamente, competere significa cercare insieme. Per far questo occorre che si diffondano e si accrescano i valori della coesione, della condivisione, dell'accoglienza. In altre parole, occorre che cresca il concetto di comunità. Comunità e competitività sono due valori che si integrano a vicenda. Nessuno dei due deve prevalere. Sostenerne uno solo vuol dire perseguire politiche non all'altezza della sfida.Sostenuta da una lucida visione teorica, e appoggiata all'esperienza concreta maturata quale titolare di importanti dicasteri economici, la riflessione di Enrico Letta prende le mosse da queste premesse per toccare alcuni tra i temi più scottanti della discussione politica italiana: le privatizzazioni, le liberalizzazioni, il rapporto tra tecnologie e ambiente, le diverse dimensioni di scala della decisione politica, fino a toccare le grandi questioni del commercio internazionale e della ripresa del round negoziale del Wto in una nuova logica di equilibrio Nord-Sud).

EAN: 9788879896252
Usato, come nuovo
EUR 7.75
-48%
EUR 4.00
Disponibile
Traduzione di Barbara Ferri. E/O 1997, cm.14x22, pp.283, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dal Mondo. In un monastero buddista situato nel cuore del Bhutan, viene gelosamente custodito un segreto che potrebbe cambiare il destino dell'umanità. Alla sua ricerca vengono inviati agenti segreti di alcuni stati occidentali e dei due potenti stati confinanti, la Cina e l'India, ma troviamo anche emissari del Vaticano, studiosi di religioni orientali e monaci buddisti.

EAN: 9788876413308
Usato, come nuovo
Note: Fondo di magazzino.
EUR 13.00
Disponibile
Traduzione dall'ebraico di Margherita Rapin Pesciallo. Roma, Edizioni E/O 1995, cm.14x22, pp.186, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dal Mondo. E' la storia della famiglia Abramson dalla fine dell'800 al 1973, dall'arrivo in Israele del capostipite fino alla guerra di Indipendenza. Una galleria di personaggi attraverso le generazioni, che rappresentano l'evoluzione e la fine del sogno sionista, eroi individualisti ritratti da Tammuz con capacità introspettiva.

EAN: 9788876413315
Usato, molto buono
Note: fondo di magazzino
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Disponibile