CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#161350 Filosofia

Consolazione della filosofia. Il libro e la gloria di un Martire.

Autore:
Editore: Garzanti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.277, brossura con risvolti. Parz. intonso. Prima edizione. A pagina 1 dedica autografa dell'Autore.

EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#283190 Varia
"L'Istituto Fascista di Cultura di Milano fece tenere da vari oratori un cicli di conferenze sul giornalismo guardato con spirito fascista. La conferenza che pubblichiamo fu la penultima del ciclo e il pubblico raccolto per udirla nella Casa del fascio la coronò col suo applauso". Milano, Casa Editrice "Quaderni di Poesia" 1934, cm.14x18,5, pp.52, Collana di Cultura Mario Gastaldi.
Note: Esemplare con dedica autografa dell'Autore
EUR 14.00
Ultima copia
#246949 Filosofia
Milano, Garzanti 1941, cm.14,5x22, pp.277, brossura con risvolti. Parz. intonso. Seconda edizione riveduta e corretta.
Note: Mende al dorso. Dedica autografa dell'Autore alla sguardia.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Trad.di J.Graziani. Milano, Il Saggiatore 1960, cm.16x22, pp.261, legatura ed.soprac. Coll.La Cultura.
EUR 25.00
Ultima copia
Trad.di A.Damiano. Milano, Mondadori 1956, cm.14,5x21, pp.754, legatura ed. Coll.Omnibus.
Note: PRIVO DI SOPRAC. EDIZ.IN LINGUA ITALIANA
EUR 11.00
Ultima copia
Traduz. e introduzione di Raffaele Calzini. Edizione integrale. Milano, Mondadori Ed. 1951, cm.11,5x18, pp.194 legatura ed. sovraccoperta. Coll.BMM.
Note: Lievi mende alla sovraccoperta, brunitura uniforme del volume.
EUR 6.00
Ultima copia
#287052 Arte Saggi
A cura di Caroline Elam, traduz.di Rossella Rizzo. Milano, Abscondita Ed. 2021, cm.13x22, pp.124, num.figg.bn.nt.e ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Carte d'Artisti,81. Fra gli ultimi anni dell'Ottocento e la fine della prima decade del Novecento gli interessi di Roger Fry (1866-1934) si concentrarono principalmente sull'arte italiana, e gli scritti su Mantegna qui tradotti sono da ascrivere al periodo che precedette la scoperta del postimpressionismo. Rivelano le qualità di Fry come critico, conoscitore e storico dell'arte: l'abilità sia nella generalizzazione sia nell'acuta osservazione del dettaglio, la ricerca indefessa delle qualità estetiche essenziali, l'attenzione alla tecnica, e al suo significato, derivata dalla convinzione che l'eccellenza nella tecnica consiste sempre nella sua capacità di adattarsi perfettamente all'espressione dell'idea". Va ricordato che Fry era anche restauratore di quadri, conosceva per esperienza personale le possibilità e i limiti del mezzo, e sapeva parlarne in termini appropriati. E proprio questa capacità di giudicare il quadro da un duplice punto di vista - come pittore, affrontando problemi attuali di colore e di composizione, e come spettatore, con atteggiamento estetico, poetico e filosofico - a conferire profondità e allo stesso tempo freschezza ai suoi scritti." (Dallo scritto di Caroline Elam)

EAN: 9788884169563
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Disponibile