CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Critica spicciola (a mezza macchia).

Autore:
Editore: casa Editrice C.Verdesi e C.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x18, pp.329, brossura intonso, piccolo guasto al dorso inf. ed etich.di biblioteca. Ottimo esempl.

EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

In appendice nota ai testi e sugli autori. A cura di Anne Christine Faitrop Porta. Roma, Salerno Edit. 1992, cm.13,5x21, pp.287, brossura cop.fig. Coll.Omikron,40.

EAN: 9788884020796
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Disponibile
Carlo Collodi, Luigi Capuana, Enrico Panzacchi, Renato Fucini, Mario Pratesi, Ferdinando Martini, Giovanni Faldella, Alberto Cantoni. A cura di A.Borlenghi. Torino, Ricciardi Ed. 1962, cm.15x23, pp.1285, legatura ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana. Storia e Testi.
EUR 82.63
-77%
EUR 19.00
Disponibile
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Claudio Mariotti. Roma, Salerno Ed. 2008, cm.15x22,5, pp.LXXIV,230, brossura con bandelle, a fogli chiusi. Coll.Documenti di Poesia,12. La magia dei versi fini ed eleganti che meritarono i plausi dei contemporanei e ispirarono numerosi musicisti. Enrico Panzacchi ebbe vasta notorietà nel secondo Ottocento e nei primi decenni del Novecento non soltanto grazie alla sua attività critica e oratoria, ma anche per il volume dei Lyrica, qui riproposti per la prima volta in un’edizione critica e ampiamente commentata, che furono ristampati più volte e che ebbero un’influenza non superficiale anche su poeti quali Carducci, Pascoli e D’Annunzio. Il volume comprende le celebri romanze che per l’armonia poetica e musicale, oltre a meritarsi il plauso dei contemporanei, furono anche scelte per essere musicate da diversi compositori dell’epoca: come quella in cui un angelo, abbandonate le gioie del paradiso, invita la sua bella ad aprirgli la porta offrendole in cambio l’amore. In alcune poesie funerarie, poi, dedicate oltre che ad amici e familiari anche a celebri personalità del tempo (Mazzini, Napoleone III e Pio IX) traspare inoltre un senso doloroso della vita, una mesta riflessione sulla fugacità del tempo e sulla realtà della morte.

EAN: 9788884026088
EUR 29.00
-48%
EUR 15.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Elsa Linguanti, Viktoria Tchernichova. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.262, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Percorsi,11. The present collection of essays endeavours to chart a number of lines of enquiry suggested by the reading of a Rushdian text that works against monological rhetoric on the themes of death, love, art and outsideness. In the first part of the book the aspects highlighted by the authors of the essays are situated at the meeting-point between the text and the world: the presence of myths from classical Graeco-Roman antiquity (Orpheus and Eurydice, Apollo and Dionysus, Cassandra, Proteus) and from India (for instance the hybrid figure of the apsarâ), echoes of the Bible and European thinkers (R.M. Rilke and F. Nietzsche), the fascination of pop and rock music (Elvis Presley, Freddie Mercury, among others), and inevitably the political subtext of yesterday and today (Orpheus as the prototype of the coloniser on board the Argo). In the second half of the book the aspects analysed lie at the meeting-point between the text and some elements that contribute to its formation: the montage, the chronotope, the narrator’s voice, dialogue, word-play, onomastics, the narrative-commentative modes. Attention also focuses on Rushdie’s idiolect as it appears in this novel and on some (possible) isotopic readings of the textual rise and destruction of a parallel/alternative world. The great work of making real is entrusted once again to literature, which ultimately tells the truth about the unsolidity of solid ground and the big bad wolf of change, and about reality, potentiality and transformation.

EAN: 9788846709066
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile