CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Università e biblioteca.

Autore:
Curatore: Napoli, Ist. Suor Orsola Benincasa, 6 aprile 1989. A cura di Enzo Esposito.
Editore: Longo Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Strumenti Bibliografici,5.
Dettagli: cm.14x21, pp.113, brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Coll. Strumenti Bibliografici,5.

CondizioniUsato, buono
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

10-16/4/1970. A cura di M.Spallanzani. Firenze, Datini-Olschki 1976, cm.21x29, pp.720, brossura Ist.Internaz.di St.Economica"F.Datini" Prato. [buon esemplare]

EAN: 9788822213679
Nuovo
EUR 214.00
-10%
EUR 192.60
Ordinabile
Bagno a Ripoli,Firenze,4-8/6/1984. Firenze, Salimbeni 1988, cm.18x24, pp.290, brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Storia Urbana e Rurale.
Nuovo
EUR 26.00
-23%
EUR 19.90
Disponibile
Firenze, 24-25 ottobre 2003. A cura di Mariarosa Cortesi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VIII,426, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 62. Atti di Convegni, 19. M. Cortesi, Premessa. P. Petitmengin, Le match Bâle-Paris au XVIe siècle: éditions princeps, éditions revues des Pères latins - M. Marin, L'edizione Moreliana (1564) dello scritto pseudociprianeo Adversus aleatores - B. Clausi - V. Milazzo, Una storia (non) tutta romana: l'editio princeps delle Epistolae di Gerolamo - H. Müller, Zur frühen Druckgeschichte von Augustins Psalmenkommentar (Enarrationes in Psalmos) - J.-L. Quantin, L'orthodoxie, la censure et la gloire. La difficile édition princeps de l'épître de Barnabé, de Rome à Amsterdam (1549-1646) - C. Moreschini, L'edizione inedita degli Ambigua ad Iohannem di Massimo il Confessore ad opera di Francesco Combefis - C. Micaelli, Il De Trinitate di Novaziano da Mesnart a Pamelius: problemi testuali ed esegetici - S. Fiaschi, Un codice del Bessarione alla base della princeps di Atanasio nella versione di Ognibene da Lonigo - L. Bossina, Preistoria di un'editio princeps. Teodoreto dal Concilio di Trento alla Guerra dei Trent'anni - A. Mecca, Per una Clavis editionum principum scriptorum Christianorum: questioni di metodo e problemi - C. Crimi, Editiones principes dell'epistolario di Basilio di Cesarea - R. Palla, Editiones principes delle Lettere di Gregorio Nazianzeno: dal 1528 al 1583 - A. Baldoncini, Le Epistole di Gregorio Nazianzeno: dopo il 1583. Indici

EAN: 9788884501820
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-54%
EUR 39.00
Disponibile
A cura di P.Bagnoli. Firenze,2-3/12/1988. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.348, brossura soprac.fig.a col. Coll. Biblioteca storica toscana - Serie II, 21. Rilettura complessiva della figura di Montanelli, che ne ricostruisce il ruolo e l'orginalità di apporto nell'ampio scenario della cultura politica dell'Ottocento, liberandolo dallo stereotipo provincialismo in cui la sua figura era stata relegata.

EAN: 9788822237651
Usato, come nuovo
EUR 68.00
-57%
EUR 29.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Bologna, Il Mulino 1996, cm.15,5x22, pp.414, brossura cop.fig. Biblioteca Storica.

EAN: 9788815040626
Usato, molto buono
EUR 19.90
Ultima copia
Milano, Monte dei Paschi di Siena 1961, cm.24,5x31,5, pp.84, 7 figg.appl.e 1 pianta ripieg.nt.,98 tavv.b legatura ed.in tutta tela, sopracop.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
#178565 Arte Pittura
I percorsi di Andrea Vaccaro 104-1670 saggio di Riccardo Lattuada. Todi, Tau Editrice 2009, cm.24,5x27,5, pp.336, 300 figg.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. Nicola Vaccaro nasce a Napoli nel 1640 dal più noto pittore Andrea Vaccaro e muove i primi passi nella bottega paterna. Egli è da includere in quel gruppo di artisti che nella seconda metà del Seicento si pose, nell'ambiente napoletano, come alternativa alle tendenze rappresentate rispettivamente da Luca Giordano e Francesco Solimena. Nei giorni in cui visse, Nicola Vaccaro fu considerato uno degli esponenti di punta del milieu artistico napoletano che, all'indomani della peste del 1656, recuperò rapidamente una ricchezza ed un'articolazione non certo minori rispetto a quanto era accaduto nella prima metà del secolo. Vaccaro tentò di adeguare gli stilemi della tradizione seicentesca napoletana alle nuove tendenze classicistiche e barocche di crescente orientamento arcadico, proponendo una sua specifica forma di accademismo, tesa a rivitalizzare una cultura figurativa altrimenti superata dalle nuove correnti artistiche del barocco italiano. Egli fu certamente tra coloro che intuirono per tempo a Napoli le implicazioni insite nel metodo di lavoro ideato da Gian Lorenzo Bernini, fondato sull' "Unità delle tre arti". La sua produzione è da suddividere in due ambiti distinti: opere di committenza religiosa ed opere di committenza privata, improntate ad un gusto che man mano perde la rigidità formale e la compostezza di tipo accademico degli esordi a favore di un linguaggio basato sulla grazia dei gesti, sulla serenità degli stati d'animo, sulla studiata metrica compositiva. L'intenzione di questa pubblicazione è stata quella di offrire un quadro omogeneo ed il più possibile completo del percorso dell'artista; ricostruendo il catalogo delle opere e dei disegni, frequentemente attribuite ad altri artisti, il regesto della vita, l'esperienza teatrale e riportando un'appendice documentaria con atti inediti inerenti la vita pubblica e privata di Nicola Vaccaro. Un saggio di Riccardo Lattuada, intitolato I percorsi di Andrea Vaccaro, delinea il panorama artistico napoletano del primo Seicento, soffermandosi, in particolare, sulla produzione più significativa dell'artista negli ultimi anni della sua attività, gli anni, cioè, di formazione del figlio Nicola.

EAN: 9788862440820
Nuovo
EUR 150.00
-50%
EUR 75.00
Disponibile
#264878 Biografie
Milano, Rusconi Ed. 1982, cm.12,5x20,5, pp.448, brossura cop.fig. Coll.Le Vite.
Usato, buono
EUR 8.00
2 copie