CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Circolo Artistico di Bologna. Il significato di una presenza. 1879-1983.

Autore:
Curatore: Con una introduz.di Franco Solmi.
Editore: Grafis Industrie Grafiche.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x29, pp.98, numerose ill.in bn.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Ediz.di 1500 esempl.

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Gianfranco Tortorelli. Bologna, Editrice Compositori 2007, cm.16x24, pp.320, brossura. Coll.Emilia Romagna. Biblioteca Archivi,63. Per analizzare il processo di trasformazione dell'identità femminile (individuale e collettiva) nella società italiana del '900, processo che ha portato le donne ad esprimersi come cittadine sulla scena pubblica, l'attenzione deve soffermarsi - quasi per necessità - sulla presenza delle donne nel mondo del lavoro. Il volume - con focus sull'Emilia Romagna - si propone di illustrare questo tema, ripercorrendo tempi e fasi della inclusione/esclusione femminile nel mondo del lavoro, individuandone cause e ragioni. Dopo aver tratteggiato l'impossibilità di accedere ad occupazioni ritenute "naturalmente maschili" di fine Ottocento-inizio Novecento, si è passati a delineare il riconoscimento ad esercitare tutte le professioni ottenuto dopo la prima guerra mondiale, riconoscimento negato e cancellato durante il periodo fascista, arrivando infine a illustrare la realizzazione della parità duramente conquistata con le lotte degli anni Cinquanta-Sessanta. Si è cercato, dunque, di esemplificare, attraverso immagini e documenti significativi, alcuni aspetti basilari delle condizioni di vita e dei problemi sorti nel complesso rapporto che si instaura fra le lavoratrici e il mondo del lavoro.

EAN: 9788877945785
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
3 copie
#327490 Arte Pittura
Catalogo pubblicato in occasione della mostra organizzata a Ischia (Castello Aragonese) nel 1996. A cura di Marilena Pasquali. Bologna, Grafis Multimedia 1996, cm.21x28, pp.110, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Catalogo pubblicato in occasione della mostra organizzata a Ischia (Castello Aragonese) nel 1996. A cura di Marilena Pasquali. `Vedere un quadro di Morandi vuol dire conoscere il suo carattere, la sua famiglia, la sua casa, la sua strada, la sua città; i suoi colori un po' velati dalla polvere sono quelli della Bologna minore dalle viuzze silenziose coi negozi di terraglia, i forni, le drogherie e i rivenduglioli di oggetti ripudiati dai cittadini del centro; le sue luci delicate e leggere sono quelle che filtrano nella via da lui abitata, e non accade mai di dover socchiudere gli occhi per difendersi dai bagliori di un sole sfacciato e prepotente.` (Leo Longanesi, 1928)

EAN: 9788880810568
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Presentaz.di Carlo Ghisalberti. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 2007, cm.17x24, pp.309, brossura sopraccop. Coll.Biblioteca Scientifica, Prospettive,II.

EAN: 9788888846095
EUR 35.00
-65%
EUR 12.00
Disponibile