CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#17721 Economia

Powershift. La dinamica del potere.

Autore:
Curatore: Trad.di L.Berti.
Editore: Edizione CDE su licenza Sperling & Kupfer.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.649, legatura ed.soprac.

Note: Imperfezioni.
EUR 8.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di F.Sbordone. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1970, cm.16,5x25, pp.XIV,366, brossura con bandelle. Coll.Scriptores Graeci et Latini.

EAN: 9788824030397
EUR 20.66
-32%
EUR 14.00
Disponibile
#99772 Dantesca
Firenze, Leo S.Olschki Editore 1964, cm.14x20,5, pp.(6),151,(3), brossura Coll. Saggi di «Lettere italiane»,VI.

EAN: 9788822216410
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Ordinabile
#208268 Design
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Disponibile
#306843 Dantesca
L'incunabolo veneziano del 1491 nell'esemplare della casa di Dante in Roma con postille manoscritte e figure dipinte. A cura di Luca Marcozzi. Roma, Salerno Editrice 2015, cm.21,5x27,5, pp.132, brossura copertina figurata a colori. L’esemplare della Commedia con il commento di Cristoforo Landino pubblicato a Venezia da Pietro Piasi nel 1491, e conservato presso la Casa di Dante in Roma presenta a corredo del testo un apparato di postille e di figure dipinte che illustrano i passaggi salienti del poema di Dante. Il fitto mistero che ha a lungo circondato il loro autore solo in anni recenti si è dissolto per far emergere la figura di Antonio Grifo, poeta e cortigiano veneziano vissuto negli ultimi anni del Quattrocento a Milano, nell’ambiente raffinato della corte di Ludovico il Moro. Il commentario è a corredo della riproduzione in facsimile dell’opera e illustra dettagliatamente tutte le figure dipinte sui margini della Commedia (quasi quattrocento, cui si aggiungono centinaia di decorazioni minori e motivi floreali). Arricchiscono il commentario un’approfondita introduzione all’opera e all’autore e alcune tavole di confronto che illustrano il rapporto delle figure del Grifo con l’arte della propria epoca e con la tradizione iconografica della Commedia.

EAN: 9788884029959
EUR 60.00
-20%
EUR 48.00
Disponibile