CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#179531 Biografie

Giovanni Amendola. Il fondatore della Democrazia liberale. Indagine sul pensiero politico, filosofico e religioso di un democratico liberale.

Autore:
Curatore: Presentazione di Giorgio Napolitano.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Profili,56.
Dettagli: cm.23x15,5, pp.420, legatura all'olandes, copertina figurata a colori. Coll.Profili,56.

Abstract: Attraverso una attenta ricostruzione della vita e della filosofia di Giovanni Amendola, Alfredo Capone fornisce la chiave per indagarne il pensiero politico, che assume la democrazia liberale moderna fondata sul superamento del principio individualistico del liberalismo classico e su una concezione della religione come cristianesimo filosofico e aconfessionale. La democrazia politica di Amendola trova le sue origini nel radicalismo risorgimentale, nel cui solco egli colloca il riformismo del Partito socialista al quale aderì adolescente. Attraverso l'analisi del suo pensiero e delle sue vicende politico-biografiche, come l'esperienza della guerra - che mise a nudo le sue illusioni interventiste e il suo sogno di una "Grande politica nazionale" l'autore mette in luce la svolta in senso radicale della sua concezione della democrazia, che si fonda sulla presa d'atto della catastrofe irreversibile della classe dirigente italiana nel suo insieme. Giovanni Amendola segna la linea di non ritorno dell'Italia liberale e laica del Risorgimento e l'inizio dell'Italia dei partiti di massa. Deve la sua "sfortuna" storiografica, secondo l'autore, alla struttura del sistema politico italiano, i cui conflitti trovano sempre una ricomposizione sulla frontiera del populismo, del consociativismo e dunque nel rifiuto della democrazia liberale europea di cui il nostro fu il massimo esponente nell'Italia contemporanea e per molti aspetti, il fondatore.

EAN: 9788884028822
CondizioniNuovo
EUR 23.00
-52%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Clément Marot : Rondeaux - Chansons - Oraisons. Maurice Sceve : Délie. Pernette du Guillet : Rymes. Louise Labé : Élégies - Sonnets. Anonyme : Blasons du corps féminin. Pontus de Tyard : Livre de vers liriques - Élégie pour une dame enamourée d'une autre dame. Joachim du Bellay : XIII Sonnets de l'honneste amour - Les Antiquitez de Rome - Songe - Vœux rustiques - Les Regrets. Rémy Belleau : Petites inventions - Les Amours et nouveaux eschanges des pierres précieuses. Étienne de La Boétie : Vers françois - Six sonnets - Vingt-neuf sonnets. Étienne Jodelle : Les Amours - Contr'amours. Jacques Grévin : Sonnets de la Gelodacrye. Guillaune de Salluste du Bartas : Cinquiesme jour de la sepmaine. Philippe Desportes : Les Amours d'Hippolyte. Marc de Papillon de Lasphrise : Les Amours de Théophile - Amour passionnée de Noémie. Jean de Sponde : Sonnets - Essay de quelques poèmes chrestiens - Les Amours. Jean-Baptiste Chassignet : Le Mespris de la vie. Blaise de Vigenère : Pseaumes penitentiels de David. Jean-Antoine de Baïf : Chansonnettes mesurées. Texte établi et présenté par Albert Marie Schmidt. Paris, Ediz.Gallimard 1953, cm.10,5x17,5, pp.XII,1104, legatura editoriale in tutta pelle. Coll.Bibl.de la Pléiade,96.
Usato, molto buono
EUR 41.16
-31%
EUR 28.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, 506 pp., Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 159. L'opera conduce un'indagine filologica e linguistica sui testi inediti individuati nei codici di Princeton (Garrett 80), Auch (Archives Départementales du Gers I, 4066) e Chantilly (Musée Condé, 330) e fornisce un contributo decisivo alla conoscenza dell' A philological and linguistic research of unpublished works singled out in the Princeton codexes (Garrett 80), Auch (Archives Départementales du Gers I, 4066) and Chantilly (Musée Condé,330) providing a decisive contribution to the knowledge of the medica

EAN: 9788822244901
Nuovo
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Ordinabile