CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Caspar Hauser o l'ignavia del cuore.

Autore:
Curatore: Traduz.di Lydia Magliano.
Editore: Rizzoli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Universale.
Dettagli: cm.13,5x20,5, pp.IX,404, brossura, Coll.Biblioteca Universale.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Jakob Wassermann (Fürth, 1873 – Altaussee, 1934) è stato uno scrittore, biografo e saggista tedesco d'origine ebraica. A cura di Angela Pineider. Palermo, Sellerio Ed. 2001, cm.10,5x15,5, pp.233, brossura sopraccop.con tav.a col.applicata, Coll.Il Divano,168. Il tumulto ruota intorno alla figura dello "Junker Ernst", un bambino fuori dal comune che sembra vivere in un mondo tutto suo, a cui la natura ha fatto un dono prezioso: una prodigiosa fantasia. E come spesso accade a chi non segue pedissequamente le regole, Ernst rimane vittima della società crudele e ingiusta, accecata dall'odio e dalla superstizione - siamo nella Germania del Seicento e precisamente nella città vescovile di Wurzburg, dominata dal regime del terrore instaurato dal vescovo Phillip Adolph e dal suo braccio destro, il terribile pater gesuita Gropèp. L'epilogo, a lieto fine, consente a Ernst di farsi narratore e raccontare di quel mondo immenso e fantastico a chi vive una grigia esistenza.

EAN: 9788838916458
Nuovo
EUR 9.00
-45%
EUR 4.90
Disponibile
Traduz.dal tedesco di Alessandra Scalero. Milano, Dall'Oglio Editore 1961, cm.13x19, pp.554,(6), legatura editoriale.
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 7.00
2 copie
Romanzo tradotto dal testo originale tedesco da M.Ferres e N. Jablonsky. Milano, Baldini & Castoldi ca. 1960, cm.14x21, pp.323, brossura. Coll.I Grandi Successi Stranieri.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Ristampa dell'ediz.Mailand,Palermo,Napoli,1904. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1969, 3 voll. cm.14,5x21, pp.VIII,165,XIII,353,384, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai piatti ant.e dorsi.
Nuovo
EUR 128.00
-53%
EUR 59.00
Disponibile
Introduz.di Carlo Ludovico Ragghianti. Lettera di Tristano Bolelli. Livorno, Ediz.Graphis Arte 1983, cm.17x24, pp.79, brossura con bandelle, cop.fig. Ediz.numerata in mille esemplari, il nostro è il num.350.
EUR 10.00
2 copie
Firenze, Logisma 2000, cm.13x21, pp.442, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788887621471
Nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Roma, Salerno 2014, cm.13x20, pp.142, brossura copertina figurata. Coll.Aculei. Collana diretta da Alessandro Barbero. Due domande hanno tormentato la Chiesa nella Prima Guerra mondiale: cosa accade se la Chiesa, così impegnata a combattere la modernità, ne accoglie invece acriticamente uno dei tratti più peculiari, cioè il nazionalismo? Cosa succede se proprio coloro che hanno ricevuto una formazione antimodernista, i preti, finiscono in trincea al fianco di giovani coetanei in armi? Sposando l'idea moderna di Stato nazionale, i cattolici appoggiano l'uso delle armi con tutte le sue contraddizioni. Il fallimento del teorema della "guerra giusta" in favore dell'"inutile strage" è il caso emblematico di un problema aperto. La crisi dei preti reduci, che hanno vissuto la guerra in trincea, colpisce centinaia di ecclesiastici, molti dei quali abbandonano il seminario, la vita religiosa o il sacerdozio, testimoniando le trasformazioni operate dalla guerra sul modo di essere prete e sulla relazione con il mondo. Si scopre così che nell'"inutile strage" si è "consumato il divorzio" tra la Chiesa e la guerra e si sono "celebrate le nozze" della Chiesa con il mondo, nel senso evangelico di luogo non da condannare ma da amare. Oggi, nel centenario del conflitto, papa Francesco ha ammonito che l'anniversario è da annoverare tra le giornate di lutto: perché "tutto si perde con la guerra e nulla si perde con la pace".

EAN: 9788884029447
Nuovo
EUR 12.00
-38%
EUR 7.40
Disponibile