CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Moll Flanders.

Autore:
Curatore: Introduz.di Pina Sergi. Traduz.di Cesare Pavese, Lia Formigari.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Capolavori,26.
Dettagli: cm.11x18, pp.477, tascabili.cop.fig.a col. Coll.I Capolavori,26.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Cesare Pavese. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1942-1953, cm.15,5x21,5, pp.IX,293, brossura Coll.Narratori Stranieri Tradotti,II.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Disponibile
Vita e avventure di una cortigiana intrnazionale. Con le aggiunte anonime didei moralizzatori del Settecento. Traduzione di Alessandra Cordano. Roma, Savelli ed. 1979, cm.11x18, pp.254, brossura copertina figurata a colori. Coll.Cultura Politica,236. Serie Letteratura,11.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Revisione di S. Spaventa Filippi. Fregi di Duilio Cambellotti. Milano, Istituto Editoriale Italiano s.d. (1920/1930 ca) cm.12,5x18, pp.222, tavv a col.ft. legatura ed. in tutta tela con titoli in oro e giglio rosso al dorso soprac. fig. in cartone leggero. Coll:Biblioteca dei Ragazzi,4.
Da collezione, molto buono
EUR 12.00
2 copie
Illustrazione di copertina di Giuseppe Festino. Traduzione di Grazia Gatti e Anna Rusconi. Cles (TN), Editrice Piccoli 1989, cm.14x19, pp.292, brossura cop.fig. a col. Edizione integrale.
Usato, buono
EUR 7.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni 1983, cm.12,5x20, pp.396, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Studio.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Disponibile
#201008 Regione Toscana
Edizioni C.R.C Antella 1991, cm23x28, pp.135, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, accettabile
Note: Segni di umidità.
EUR 13.00
Ultima copia
Traduzione di Nadine Pennington De Jongh. Torino, Einaudi Ed. 1963, cm.14x22, pp.422, legatura ed.soprac. Prima edizione italiana.
Usato, buono
Note: mende alla sopraccoperta
EUR 14.00
Ultima copia
Pisa, Pacini Editore 2021, cm.16x24, pp.96, brossura. Coll.Territorio , Cibo e Cultura,1. generazione, è elemento che contraddistingue identità personali e di popoli. La tradizione e la cultura accompagnano molte narrazioni legate al cibo e ai prodotti presenti sulle nostre tavole. Qualità e autenticità vengono spesso espresse dai nostri territori, come da quelli africani e da diverse parti del mondo, dove prodotti agro-alimentari e cucine locali vanno riscoperti e valorizzati. I territori, come i paesaggi rurali, hanno caratteri propri che vanno riconosciuti, a partire dai prodotti tradizionali e dalle DOP/IGP. L’agricoltura è una “nobile arte, senza della quale niuno esisterebbe”. Partendo da questa espressione illuminista, che allude alla funzione primaria della produzione di cibo, il libro raccoglie una serie di contributi che ruotano attorno al nesso tra agricoltura e paesaggio. Nella concreta esperienza di alcune aree regionali o locali, rappresentative della pluralità italiana, emerge l’importanza dell’attività agricola, generatrice di sistemi alimentari, saperi e paesaggi che costituiscono oggi una parte fondamentale del patrimonio culturale del Paese. Seguendo una parabola che dalla storia dell’agricoltura sfocia nella storia del territorio e dell’ambiente, emergono alcuni dei caratteri di fondo dell’identità italiana, con l’esigenza di una ritrovata centralità del territorio rurale e del suo ruolo multifunzionale nell’ottica di una conversione ecologica dell’economia, riconoscendo le campagne come uno spazio vitale di ambiente, alimentazione e salute.

EAN: 9788869958809
Nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia