CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia.

Autore:
Editore: Fondaz.CRT - Banca CRT.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Arte in Piemonte,9.
Dettagli: cm.24x31, pp.432, numerose ill.in bn.e 129 a col.nt., legatura editoriale in tutta tela, sovraccop.fig.a colori. Coll.Arte in Piemonte,9.

EUR 43.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Cassa di Risparmio, Banca CRT 1990, cm.24x31, pp.414, centinaia fra ill.e tavv. bn.e col. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Arte in Piemonte.
EUR 34.90
2 copie
Rilievo fotogr.di D.Broia e F.Finzi. Parma, Franco Maria Ricci Ed. per Cassa di Risp.di Parma e Piacenza. 1992, cm.23,5x31, pp.273, centinaia di tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta seta, figurata appl.al piatto. Coll.Parma.

EAN: 9788821609275
EUR 130.00
-66%
EUR 43.00
2 copie
Saggi di Simonetta Castronovo, Lavinia M.Galli Michero, Francesca Quasimodo, Ada Quazza, Elena Ragusa, Elena Rossetti Brezzi, Giovanna Saroni, Arianna Semenzato. Torino, Cassa di Risparmio di Torino 1997, cm.24x30, pp.392, centinaia di ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col., custodia. [copia allo stato di nuovo] Coll.Arte in Piemonte,11.
EUR 45.00
-46%
EUR 24.00
3 copie
Torino, Cassa di Risparmio di Torino 1989, cm.24x30, pp.379, oltre 250 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig., custodia. [copia allo stato di nuovo] Coll.Arte in Piemonte,4.
EUR 45.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Edizione integra, riveduta e accresciuta a cura di Angelo Ottolini, illustrata dal Gonin ed altri artisti dell'epoca. Milano, Ulrico Hoepli 1967, cm.17x25, pp.LXXXI,570, legatura ed. testo riquadrato entro doppio filetto. Con aggiunti alcuni frammenti, varianti, glossario, indice dei capoversi, bibliografia. (altra copia br.edizione 1946, con mende al dorso).
Note: Copertina brunita
EUR 25.00
Ultima copia
Iesa (SI), Gorée 2006, cm.15x21, pp.XIX,(1),378,(2), brossura, cop.fig.a colori. Coll.Saggi - Scienze Sociali,1. La provincia di Siena è da diversi anni interessata a un fenomeno immigratorio extracomunitario più consistente della media nazionale, che segue precedenti flussi di immigrazione ricca europea e, in parte del territorio, di una notevole immigrazione da regioni meridionali. Questa natura fortemente composita di una provincia demograficamente depressa e ideologizzata come sede di una toscanità profonda e "intatta" se non arcaica doveva essere affrontata: e questo è quanto si tenta di fare, da approcci disciplinari molto diversi, ma integrati, in questo libro, come prima approssimazione ad una realtà dinamica e anche notevolmente carica di tensioni, alla ricerca di una capitalizzazione della diversità e della molteplicità di apporti come risorsa.

EAN: 9788889605318
EUR 18.00
-11%
EUR 16.00
Ultima copia
Grosseto, Roselle, Vetulonia, Lago dell'Accesa, Marsiliana d'Albergna, Populonia, Poggio Buco, Pitigliano, Sorano, Vulci. Ediz. italiana e inglese. Firenze, Polistampa 2009, cm.16x24, pp.54 ill.col. brossura copertina figurata a colori. Guida. In occasione della mostra Signori di Maremma, ospitata da giugno a ottobre 2009 presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, è scaturita una nuova iniziativa dedicata all'archeologia e ai tesori dell'antichità. Il volume propone così alcuni itinerari che partono dalla sede della mostra e attraversano la provincia di Grosseto in due direzioni opposte. Verso nord le tappe consigliate sono l'area archeologica di Roselle, Vetulonia (Museo e area archeologica), il Parco del Lago dell'Accesa e il Museo Archeologico di Massa Marittima, per concludersi, ormai in provincia di Livorno, con il Parco di Baratti e Populonia e il Museo Archeologico del Territorio di Populonia a Piombino. Verso sud i luoghi attrezzati per la visita (Marsiliana d'Albegna e Poggio Buco, presenti nella mostra, non sono visitabili) sono Pitigliano (Museo Archeologico, Museo all'aperto Città dei vivi, Città dei morti), il Parco La città del Tufo, e infine, in provincia di Viterbo, il Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci con il Museo Archeologico Nazionale.

EAN: 9788859606123
EUR 7.00
-42%
EUR 4.00
Disponibile
Publi+ avec le concours du Centre NAtional des Lettres. Paris, 1984, cm.15,5x21, pp.246, Poetic Action, 96/97. / 1984.
EUR 21.00
Ultima copia