CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Oeuvres complètes. Tome II: Ecrits posthumes (1922-1940).

Autore:
Editore: Gallimard.
Data di pubbl.:
Dettagli: un vol.di 12, cm.14x22,5, pp.461, brossura (ottima copia). Collection Oeuvres Complètes de Georges Bataille. Prima edizione.

EAN: 9782070267941
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

(Prima Ediz.Italiana). Traduzione di Andreola Pizzetti. Roma, Editrice L'Airone 1969, cm.13,5x21,5, pp.154, legatura ed. sopraccop.fig.bn. Coll.Le Nuove Esperidi,4.
EUR 36.00
Ultima copia
Traduz.di Eugenio Ragni. Roma, Ediz.Club su licenza Gremese Ed. 1983, cm.13x22,5, pp.191, legatura ed.in tutta tela, placchetta fig.a col.applicata in cop. Coll.Erotica.
EUR 18.00
Ultima copia
#277242 Religioni
Testo stabilito da Thadée Klossowski, traduz.di Renzo Piccoli, con uno scritto di Paola Alberti. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.119, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Conoscenza Religiosa,29. "La morte di Dio non è stata soltanto l'«evento» che ha suscitato, nella forma che noi conosciamo, l'esperienza contemporanea: essa ne disegna indefinitamente il grande sostegno scheletrico. Bataille sapeva bene quali possibilità di pensiero questa morte poteva aprire, e in quale impossibilità essa impegnava il pensiero. Cosa vuol dire, infatti, la morte di Dio se non una strana solidarietà tra la sua inesistenza che esplode e il gesto che lo uccide? Ma cosa vuol dire uccidere Dio se non esiste, uccidere Dio che non esiste? Probabilmente, vuol dire ucciderlo perché al tempo stesso non esiste e affinché non esista (è la risata). Uccidere Dio per liberare l'esistenza da questa esistenza che la limita, ma anche per ricondurla ai limiti che questa esistenza illimitata cancella (è il sacrificio). Uccidere Dio per ricondurlo a quel nulla che egli è; per manifestare la sua esistenza nel cuore di una luce che la fa fiammeggiare come una presenza (è l'estasi). Uccidere Dio per perdere il linguaggio in una notte assordante, e perché questa ferita lo faccia sanguinare fino a che zampilli un «immenso alleluia perduto nel silenzio senza fine» (è la comunicazione). La morte di Dio non ci restituisce a un mondo limitato e positivo, ma a un mondo che si snoda nell'esperienza del limite, si fa e si disfà nell'eccesso che lo oltrepassa." (Michel Foucault) Testo stabilito da Thadée Klossowski. Con uno scritto di Paola Alberti.

EAN: 9788867235889
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Disponibile
Nota bibl.di Guido Neri. Trad.di Oreste Del Buono. Torino, Einaudi Ed. 1990, cm.12,5x20,5, pp.142, brossura cop.fig.bn. Collana Einaudi Tascabili, 19.

EAN: 9788806117283
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#18913 Storia Antica
Firenze, sala d'Arme di Palazzo Vecchio, 6 settembre - 17 novembre 1991. A cura di Danuta Jaskanis e Marian Kaczynski. Firenze, Cantini 1991, cm.21,5x29, pp.160, 26 ill.in bn.e 97 ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Coll.Cataloghi.

EAN: 9788877371454
EUR 28.41
-54%
EUR 13.00
Disponibile
Roma, Ecole Française de Rome 1985, cm.22,5x28, pp.38, 11 figg.bn.ed una carta ripieg.allegata. fascicolo. Collection de l'Ecole Française de Rome,81/2.
EUR 6.00
-33%
EUR 4.00
Disponibile
Contiene:--Il cargo. Il segretario. Passeggero clandestino. Tre romanzi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1979, cm.13x19, pp.545, brossura copertina illustrazioni a colori. Coll.Biblioteca dell'Avventura,1.
Note: copertina con mende.
EUR 11.00
Ultima copia
in Venezia, Al Secolo delle Lettere, presso Giuseppe Bettinelli 1742, cm.17x24, pp.XVI,411,(1), frontesp. con xilogr. allegorica, testo su 3 colonne, rileg.coeva in piena pergamena, titolo ms. al dorso. Mancanza totale del rivestimento del piatto ant. e, parziale, del dorso. Firme coeve di appartenenza al II risguardo e alla prima pag.bianca; timbretto di appartenenza al II risguardo e al frontespizio.
EUR 100.00
Ultima copia