CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

In viaggio col delitto. Non c'è più scampo. La dominatrice. C'era una volta.

Autore:
Curatore: Tre romanzi. A cura di Gianfranco Orsi.
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca del Giallo,1.
Dettagli: cm.14x19, pp.563, brossura cop.fig.a colori. Coll.Biblioteca del Giallo,1.

CondizioniUsato, molto buono
Note: firma precedente proprietario.
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Alberto Tedeschi. Prefazione e postfazione di Laura Grimaldi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1979, cm.11x18,5, pp.157, tascabile, copertina illustrazioni a a colori. Coll.Oscar Gialli,37.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1980, cm.11x18,5, pp.205, tascabile, copertina figurata a colori. Collana Oscar Gialli,56.
Usato, buono
EUR 5.00
3 copie
Traduzione di Laura Garsin. Prefazione e postfazione di Julian Symons, Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1978, cm.11x18,5, pp.185, tascabile, copertina illustrazioni a a colori. Collana Gli Oscar del Giallo,25.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Traduzione di ALberto Tedeschi. Prefazione e postfazione Claudio Savonuzzi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1976, cm.11x18,5, pp.184, tascabile, copertina illustrazioni a a colori. Coll.Oscar Gialli,15.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Translated by R.E.Wolf. New York, Abrams inc.Publihers 1969, cm.23,5x31,5, pp.400, 432 ill.e num.tavv.a col. legatura ed.in tutta tela,soprac.ill.a col.
EUR 45.00
Ultima copia
#17536 Filosofia
A cura di Vincenzo Romano. Roma, Belardetti Ed. 1962, 2 volumi. cm.17x25, pp.470,525, brossure. Ediz.Naz.delle Opere di Girolamo Savonarola.
EUR 55.00
-18%
EUR 45.00
Disponibile
Introduz.traduz.e note a cura di Ovidio La Pera. Firenze, FirenzeLibri Ed. 2009, cm.13x20, pp.256, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose. Verso la fine del 1794, ancora nel mezzo della Rivoluzione, sebbene la sua qualità di nobile gli interdicesse il soggiorno a Parigi, L. C. de Saint-Martin, fu designato dal distretto di Amboise, in veste di allievo, a partecipare presso la Scuola Normale di Parigi ad un corso di formazione di istruttori per la propagazione dell’istruzione pubblica. Egli accettò questa missione, come ci fa sapere nella sua corrispondenza con l’amico Kirchberger, nella speranza di poter, con l’aiuto di Dio, in presenza di duemila uditori animati da ciò che egli chiamava spiritus mundi, impiegare utilmente il suo carattere di natura spirituale e combattere con successo il filosofismo materiale e antisociale dell’epoca. La scuola ebbe inizio alla fine di gennaio del 1795, diretta da Garat, professore di intendimento umano, e Saint-Martin ne fu poco soddisfatto fin dagli inizi; infatti nella corrispondenza con Kirchberger ci fa sapere “che essa non è ancora che lo spiritus mundi allo stato puro, e vedo chiaramente ciò che si nasconde sotto quel mantello…” Saint-Martin affrontò con coraggio il talento del professore, che con la sua oratoria brillante era in grado di abbagliare l’uditorio, e seguendo il suo invito, si addentrò nella materia, dando vivo impulso verso lo spiritualismo che, all’epoca, languiva nel pensiero francese, ricusando l’idea fondamentale di Condillac, che con la sua teoria riduceva l’intelletto alla sensazione. Il Dibattito non ebbe infine un seguito nelle sedute successive, forse anche perché il prof. Garat temeva di non poter prevalere di fronte alle argomentazioni di Saint-Martin, il quale in una lettera del marzo 1795 scrisse al suo amico Kirchberger: ”Sono stato un sasso, in piena assemblea, nei confronti di uno dei Golia della nostra Scuola normale, e si rise alle sue spalle, per quanto professore egli fosse”. Seguono alla “Controversia con Garat” altri due brevi scritti che sviluppano ulteriormente le tematiche trattate nei dibattiti tenuti presso la Scuola Normale di Parigi, e precisamente il “Saggio sui segni e sulle idee”, pubblicato nell’anno VII della Repubblica, (gennaio 1799), scritto da L. C. de Saint-Martin, non solo per esporre il suo punto di vista sulla questione avanzata dall’Istituto Nazionale di Francia: “Determinare l’influenza dei segni sulla formazione delle idee”, ma anche per dare un seguito ai dibattiti avuti con il Prof. Garat. A questo scritto ne segue poi un secondo, e cioè il “Quaderno di metafisica”, redatto dall’autore vero il 1800 ed in cui, dopo aver esposto il suo pensiero su vari temi d’ordine metafisico, alla fine, in un apposito capitolo, affronta nuovamente l’argomento trattato nel “Saggio”, muovendo questa volta alcune osservazioni per confutare i principi dell’amico de Gérando, ma in modi molto garbati pur nella loro fermezza, intercalati però anche a molti apprezzamenti.

EAN: 9788876220715
Nuovo
EUR 16.50
Disponibile
String Orchestra Method/Supplement. A Journey into the Wonders of Strings Palying. Van Nuys, Alfred Publishing Co. 2003, cm.23x30,5, pp.47, brossura cop.fig.a col. Coll.String Explorer,20508. Alfred and Highland/Etling are taking a brand-new approach to string instruction that promises to grab and hold every student's attention---String Explorer! Join the adventures of Arco Dakota and Rosalyn Le Bow as they guide your students along the path to successful string playing with the most exciting, yet systematic and logically sequenced instruction of its kind.

EAN: 9780739030738
EUR 7.99
-49%
EUR 4.00
Disponibile