CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il vicolo del mortaio.

Autore:
Curatore: Traduz.di Paolo Branca.
Editore: Feltrinelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Universale Economica,1119.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.251, tascabile,cop.ill. Coll.Universale Economica,1119.

EAN: 9788807811197
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz. dall'arabo di Valentina Colombo. Milano, CDE su licenza Feltrinelli 1990, cm.12,5x19,5, pp.143, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Le cronache di un quartiere raccontate attraverso la quotidianità dei suoi abitanti: la realtà e le fantasie di un mondo in cui si compenetrano gli arcani della tradizione orientale e il sottile fascino della civiltà europea. Realtà come raffigurazione degli eventi che scandiscono la vita del rione e fantasia come strumento di conoscenza delle forme e delle essenze che compongono il ciclo della nascita, vita e morte (la magica visione del monastero, il suo giardino di delizie, l'inquietante oscurità del tunnel, e ancora: l'invisibile Grande Vecchio, l'aleatorio paese al di là dei monti e la baluginante presenza divina). Il protagonista delle settantotto sequenze in cui si ordina "Il nostro quartiere", un "io" infantile che si trova ad affrontare gli accadimenti dell'esistenza umana sempre dibattuto tra dato fisico e ipotesi metafisica, diventa così il cantore di gioie, passioni, ansie, soprusi, paure e disperazioni che consentono all'umanità che popola il dedalo di viuzze dalla narrazione di trasformare quel microcosmo nell'effigie dell'universo.

EAN: 9788807811807 Note: Macchia di umidità al dorso e in quarta di copertina.
EUR 6.50
Ultima copia
Traduz.di Paolo Branca. Milano, Feltrinelli Ed. 1989, cm.14x22, pp.251, brossura cop.ill.con bandelle. Coll.I Narratori.

EAN: 9788807013799
EUR 6.00
2 copie
Traduzione dall'arabo e introduzione di Daniela Amaldi. Salerno, Rispostes 1988, cm.14x21 pp.94, brossura copertina figurata. Biblioteca Mediterraneo Narrativa.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz.di V.Colombo. Milano, Feltrinelli Ed. 2008, cm.12,5x19,5, pp.219, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Economica,1526.

EAN: 9788807815263
EUR 7.50
-33%
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#22694 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.16x22, pp.230, brossura intonso. Coll.Saggi Filosofici,4.

EAN: 9788822231369
EUR 37.00
-40%
EUR 22.00
Ultima copia
Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1998, cm.16x24, pp.28, fascicolo. Quaderni del territorio Pistoiese,16.
EUR 4.00
Ultima copia
#333360 Arte Grafica
Comune di Fiesole 1984. Testi di Italo Mussa, Umberto Palestini, Michele Falzone e Giovanna Giordano. Fiesole, Ediz.della Bezuga 1984, cm.24x34, pp.73, numerose figure bn.e a colori brossura
EUR 22.00
Disponibile
#334592 Arte Varia
Milano, Electa 1986, cm.21x28, pp.90, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Presentazione di Giulio Carlo Argan. Scritti di Max Bill, Georges Vantongerloo, Margit Weinberg-Staber, Angela Thomas Jankowski. Pittore, scultore e saggista, Georges Vantongerloo è nato ad Anversa nel 1886 ed è morto a Parigi nel 1965. Nel 1917 ha fondato, in collaborazione con Theo van Doesburg e Piet Mondrian il gruppo Stijl. Nel 1931 è membro fondatore, a Parigi, del gruppo Abstraction-Création. Appartiene al gruppo degli astrattisti più convinti. Tra i suoi scritti: `L'arte et son avenir` del 1924 e `Paintings, Sculptures, Reflections`, pubblicato a New York nel 1948.

EAN: 9788843519354
EUR 10.00
Ultima copia