CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Chronique de Platine: pour une gastronomie historique.

Autore:
Editore: Editions Odile Jacob.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.328,(8), brossura, cop.fig.a col. [copia in stato eccellente] Collection Histoire.

EAN: 9782738101594
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#12558 Arte Saggi
Firenze, D'Anna 1982, cm.15x21,5, pp.296, 110 ill.bn.in num.tavv.ft. brossura sopracoperta figurata. Bibl.di Cultura Contemporanea.

EAN: 9788883210631
EUR 14.80
-29%
EUR 10.40
Disponibile
Firenze, Ed.EDAM 1981, cm.21x32, pp.120, 43 ill.bn.e 13 tavv.in doppia pag. brossura cop.fig.
EUR 20.66
-30%
EUR 14.46
Disponibile
Napoli, Università degli Studi L'Orientale 2005, cm.17x24, pp.254, brossura cop.fig.a col. Il desiderio di rendere omaggio a due grandi maestri: Fernando Ferrara e Agostino Lombardo ha generato l’idea di dedicare a entrambi questo volume che raccoglie i contributi di un convegno organizzato nel novembre 2003 con la volontà di voler contribuire ad un aggiornamento degli ultimi sviluppi della critica contemporanea sul romanzo inglese settecentesco. Esiste un rapporto privilegiato tra novel e Settecento, il secolo della prosa per eccellenza, e tra novel e nuovo, moderno; nella misura in cui esso si afferma in quel secolo come uno dei più popolari e persuasivi strumenti di occultazione sociale e di organizzazione ideologica dell’intreccio. Tutti i contributi di questo volume affrontano il connubio tra l’avvento del novel e le radicali trasformazioni filosofico-politiche e socio-economiche che declinarono il paradigma della modernità. Il presente lavoro unisce a contributi dal taglio decisamente teorico (Loretelli, Lamarra, Abbatiello), altri concentrati invece su testi specifici riscoperti dalla critica più recente ed agguerrita (Mancini, Granata), così come saggi che alternano riflessioni teoriche a esemplificazioni testuali (Di Michele, Lombardo e Richetti). Gli autori comprendono non solo studiosi esperti del Settecento inglese che vantano una lunga esperienza, ma anche giovani studiosi come Bruna Mancini e studenti giovanissimi come Pierpaolo Abbatiello e Giuliana Granata, che all’epoca avevano appena concluso il loro ciclo di studi universitari.
EUR 13.00
Ultima copia
Roma, Salerno Ed. 2015, cm.16x24, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,32. A cinquant'anni dalla morte, T.S. Eliot (1888-1965) è ancora attuale. La sua poesia, insieme a quella dei grandi sperimentatori suoi contemporanei Virginia Woolf e James Joyce -, ha segnato, nello spartiacque tra "laicità" e religione, la prima metà del XX secolo. Tra le sue opere, "The Waste Land" rappresenta la parabola apicale della decadenza europea dopo la tragedia del primo conflitto mondiale, mentre la sua produzione teatrale, specie con il dramma "Murder in the Cathedral", si pone come una tappa importante nello sviluppo della drammaturgia degli anni Trenta e Quaranta. Anche i suoi scritti teorici sulla filosofia, la teologia e la letteratura aprono importanti squarci sul pensiero politico e religioso di quel periodo. Questo libro rivisita l'arte di Eliot alla luce della sua visione dell'Europa, un'entità spirituale oltre che politica, incapace ancora di trovare un equilibrio morale e culturale. Qui sta il fulcro del suo insegnamento, che vede proprio nella "Waste Land" l'espressione più alta attraverso la narrazione della devastazione etica delle nazioni. L'autore getta, inoltre, nuova luce sui collegamenti con la Grande Guerra, nel contesto del suo centenario, che viene letta "in filigrana" laddove la critica ufficiale ha spesso sottolineato un "distacco" eliotiano dalla realtà storica.

EAN: 9788869730047
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Disponibile