CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La poesia giambica del Carducci.

Autore:
Editore: De Simone Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Esercizi di Italianistica.
Dettagli: cm.17x24, pp.339, brossura sopraccop. Coll.Esercizi di Italianistica.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Napoli, Ediz.Il Tripode 1965, cm.14x22, pp.339, brossura con bandelle, Coll.di Saggistica,1.
EUR 16.00
Ultima copia
Napoli, De Simone Editore 1982, cm.17x24, pp.476, brossura con sopraccoperta. Collana Esercizi di Italianistica.
Usato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris in antiporta. Minime imperfezioni al dorso.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1965, cm.18x25,5, vi-190 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 76.

EAN: 9788822219732
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.17,5x25, 212 pp., Coll. Biblioteca di «Lares», 47.

EAN: 9788822231840
Nuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Ordinabile
Napoli, Ediz.Il Tripode 1965, cm.14x22, pp.339, brossura con bandelle, Coll.di Saggistica,1.
EUR 16.00
Ultima copia
Pisa Pisa Univerity press 2020, cm14x22, pp.180, br,cop.fig. Saggi e studi Luigi Russo è stato uno degli studiosi di letteratura più importanti nel panorama italiano della prima metà del Novecento. Ha vissuto con estrema intensità le grandi discussioni che hanno attraversato la comunità degli intellettuali del nostro Paese, partecipando a ruvidi scontri nelle commissioni per i premi letterari e a vere e proprie battaglie campali combattute attorno a recensioni e concorsi a cattedra. Ha avuto anche un ruolo politico tutt’altro che trascurabile, in particolare in relazione al Partito comunista e al suo quotidiano, «l’Unità», durante la direzione di Pietro Ingrao. Russo è stato, in tale ottica, un “comunista indipendente che aveva le qualità e le provenienze per assolvere alla funzione di costruire una cultura politica, “popolare” e accademica al contempo, in grado di avvicinare la militanza della sinistra italiana ad una dimensione “nazionale” del comunismo. Questo è il tratto che emerge da alcune corrispondenze in larghissima parte inedite del letterato siciliano, destinato ad apparire l’interprete in parte consapevole in parte involontario delle strategie di politica culturale del partito di Togliatti impegnato nella ricerca di una vocazione maggioritaria dove far confluire un esteso patrimonio dal liberalismo, al socialismo progressista, fino ad un pezzo del cattolicesimo.

EAN: 9788833394145
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Ultima copia