CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Quando le parole non bastano. Interviste con. Moni Ovadia, Manuela Sadun, Marco Paolini, Francesco Gesualdi, Luigi Ciotti, Alessandro Santoro, Arturo Paoli, Rita Borsellino, Gian Carlo Caselli, Giulietto Chiesa, Luigi Bettazzi, Alex Zanotelli, Teresa Sarti Strada.

Autore:
Curatore: Presentaz. di Mario Lancisi.
Editore: Editrice Missionaria Italiana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21,5, pp.255,(1), 13 ritratti a un col.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig. (minimi interventi a matita alle prime pp.) Serie "Strumenti".

EAN: 9788830712744
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#26859 Scienze
Bari, Ediz.Dedalo 1989, cm.15x21,5, pp.231, 122 tra ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788822005274 Note: Il ibro è in ottimo stato, ad eccezione di 3 pagine internamente che hanno uno strappo, senza mancanze e non riguardante parte scritta.
EUR 15.00
Ultima copia
Testi di MAry Beckinsale, Kevin Murphy, Lorenzo Pezzatini, Alessandro Belli, Roberto Piumini, Davide Sparti. A cura di Alessandra Borsetti Venier. Firenze, Morgana Edizioni 2004, cm.24x28, pp.circa 70 ill.a col. brossura cop.fig.a col. Dorso con applicato il famoso "filo" dell' Artista dipinto estroflesso.
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di Vittorio Cian. Premessa di Alessanro Gnocchi. Nota al testo e indici a cura di Giulia Raboni. Milano, Ediz.Sylvestre Bonnard 2007, cm.14x21, pp.146, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Il banco dei Rari. Un'edizione che fece epoca poiché rivelava per la prima volta un tratto ignoto di colui che la critica italiana aveva assunto a campione del petrarchismo: con questi strambotti, infatti, il colto cardinale protagonista del Rinascimento italiano, adottava proprio quelle forme poetiche aborrite, secondo la tradizione critica, dai petrarchisti. Vittorio Cian nel 1888 aveva già alle spalle un discreto numero di pubblicazioni su Pietro Bembo. La sua tesi di laurea, discussa con Arturo Graf, era diventata nel 1885 un volume pubblicato a Torino da Loescher, editore del GSLI (Un decennio della vita di Pietro Bembo,1521-1531). Nel 1887, il GSLI ospitava un ampio saggio sui rapporti tra Pietro Bembo e Isabella d'Este Gonzaga. In quest'ultimo lavoro,chiosando una lettera di Bembo a Isabella d'Este in cui il giovane poeta accennava a «dieci sonetti e due stramotti alquanto usciti da la loro regola», Cian notava che «perfino il Bembo, il massimo e più ortodosso rappresentante,nella lirica del sec. XVI, della tradizione aristocratica e petrarchesca, cedette talora all'indirizzo della poesia popolareggiante, rappresentata specialmente dagli strambottisti e ancora sopravvivente nelle corti italiane all'aprirsi del 500». Con questo semplice accenno, Cian faceva di colpo invecchiare irrimediabilmente l'articolo con cui Arturo Graf pochi anni prima aveva tentato di impostare il problema del rapporto tra Petrarchismo e antipetrarchismo nel Cinquecento. La divisione un po' manichea tra petrarchisti e antipetrarchisti del Graf subisce subito una dura smentita: proprio il maestro dei primi si è esercitato in generi metrici tipici del campo avverso.

EAN: 9788889609163
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
Disponibile
Milano, Carisch 2003, cm.22x30 pp.115, brossura Piano/Vocal/Guitar. Easy - Say You Say Me - We Are The World - Hello - Endless Love - Three Times A Lady - All Night Long (All Night) - Ballerina Girl - Lady - Dancing On The Ceiling - Missing You - Penny Lover - Running With The Night - Sela - Stuck On You - Tonight Will Be Alright - You Are - Truly- We Are The World - You Are.

EAN: 9788850703593
EUR 16.00
Ultima copia