CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Frritt-Flacc.

Autore:
Curatore: Testo in francese. Exploitation réalisée per Régis Croenne.
Editore: Morano Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Du Coq a l'Ane.
Dettagli: cm.12,7x19, pp.125, brossura cop.ill.a col. Coll.Du Coq a l'Ane.

CondizioniUsato, buono
EUR 4.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

44 dessins par Emile Bayard et A. de Neuville gravés par Hildibrand. Paris, J. Hetzel et Cie s.d. (1872 o 1874), cm.18x27,5, pp.(4),180, frontesp. fig., 44 incisioni in nero nt., rileg. coeva rossa in mezza pelle, piatti in percallina con angoli, dorso a 4 nervi, titolo in oro al II scomparto e nome dell'A. al IV. Bibliothèque d'Education et de Récréation. Série "Les Voyages Extraordinaires".
Da collezione, molto buono
Note: Lievi segni d'uso agli angoli dei piatti.
EUR 140.00
Ultima copia
Paris, Hetzel s.d. cm. 12x18, pp.314, legatura ed.in tutta tela. testo in francese. Lievi mende al dorso.
EUR 16.00
Ultima copia
Pavia, Crescere Edizioni 2021, cm.13x20, pp.252, brossura cop.fig.a col. Coll.La Biblioteca dei Ragazzi. Versione integrale. Londra, 1872. Il ricco inglese Phileas Fogg è solito frequentare il Reform Club. Un giorno si accende una discussione in merito ad un articolo riguardante la costruzione di una nuova linea ferroviaria in India. Il giornale dice che sarebbe possibile a quella velocità effettuare il giro del mondo in 80 giorni. Tutti mettono in dubbio la possibilità, ma il protagonista decide di scommettere 20.000 sterline: entro quel lasso di tempo Fogg ed il suo servo Passepartout dovranno essere di ritorno al club dopo aver girato il mondo. I due si mettono in viaggio verso Bombay. Giunti in India, scoprono che la linea ferroviaria in realtà non è ancora stata ultimata e ciò causa loro una grossa perdita di tempo. Con un ispettore di Scotland Yard (Fix) alle calcagna ed una bella ragazza indiana da salvare, Fogg fa prima tappa ad Hong Kong e poi in Giappone, alla volta della nave per San Francisco. Arrivati a New York, i protagonisti scoprono che l'imbarcazione per Liverpool è già partita. Allora Fogg sequestra una nave, attuando una sorta di azione piratesca per arrivare sulle coste inglesi. Lì Fix lo imprigionerà erroneamente, facendogli perdere del tempo prezioso. Sembra tutto perduto, ma Passepartout scopre che viaggiando sempre ad est, grazie ai fusi orari, i protagonisti hanno in realtà guadagnato un giorno, ore indispensabili per tornare al Reform in tempo e vincere la scommessa.

EAN: 9788883371981
Nuovo
EUR 9.80
-50%
EUR 4.90
Ultima copia
59 dessins par L.Benett et P.Philippoteaux, 58 fac-simile (d'après les documents anciens) et cartes par Dubail et Matthis. Montpellier, Max Chaleil, Editeur 1992, cm.17x24, pp.(10)-464, brossura cop.fig.con bandelle. Eccellente esempl.

EAN: 9782859981006
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Romanzo. Bologna, FirenzeLibri Editore 2000, cm.14x21,5, pp.176, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,10. Il romanzo è il romanzo appunto dell'amore di Catullo per una delle più intelligenti, più belle e brillanti e spregiudicate donne del suo tempo, Clodia moglie del console di Roma Metello Celere e appartenente all'antica e nobile famiglia dei Clodii, che il poeta chiama Lesbia. Amore celebrato nei suoi momenti felici e nei suoi momenti infelici in modo appassionato da Catullo, molto probabilmente il maggior poeta lirico che abbia avuto la letteratura latina. È uno dei più riusciti ro-manzi di Panzini. E per certi versi si può dire che gareggia col grande poeta antico, non si dice vittoriosamente ma con arrivo al traguardo della poesia a non troppa lunga distanza. Stupendi sono, ad ogni modo, alcuni ritratti a cominciare da quello di Clodia. Anche quelli di Cicerone, di Orazio e di Augusto sono ritratti riusciti molto bene. Il Panzini scrisse anche veri e propri studi storici, considerati, però, in modo piuttosto negativo. Probabilmente con ragione. Ma altrettanto pro-babilmente il Panzini storico occorre forse cercarlo nelle sue opere narrative. Cosa che del resto ha un precedente illustre, Alessandro Manzoni, storico molto più valido nel romanzo famoso che nei suoi scritti storici veri e propri. Ad ogni modo anche l'ambiente storico degli amori dei due protagonisti, tra i più turbolenti della storia romana in quanto stava tramontando l'antico e glorioso regime repubblicano e stava imponendosi il principato, è reso molto bene, con appassionato distacco. Stupenda poi è la parte finale del romanzo in cui il tema dell'amore e della morte così caro ai poeti romantici ma che gli scrittori del tardo romanticismo avevano fortemente indebolito, qui nuovamente si riafferma in modo splendido. Alfredo Panzini nacque a Senigallia, in provincia di Ancona, nel 1863 e morì a Roma nel 1939. Si laureò a Bologna con il Carducci. Incominciò presto a insegnare nelle scuole statali. Cominciò presto anche a scrivere bozzetti e racconti o pagine di viaggio. Dopo la sua morte, fu rapidamente dimenticato. Ingiustamente. Tra l'altro uno degli aspetti più negativamente considerati dalla critica del secondo '900, fu proprio la sua opera narrativa. Si accettò, quando si accettò, il Panzini della Lanterna di Diogene e del Viaggio di un povero letterato ma si rifiutò quasi sempre il Panzini narratore. Ingiustamente anche in questo caso. Perché il Panzini scrisse anche opere di narrativa di impostazione modernissima e ricche di poesia, come questa che presentiamo all'intelligente lettore di oggi.

EAN: 9788876223587
Nuovo
EUR 9.50
-37%
EUR 5.90
Disponibile