CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Art de l'Astrologue.

Autore:
Curatore: Traduction française par Lisa Rosenbaum et Yves Malartic sous la direction de Joëlle de Gravelaine.
Editore: Club Français du Livre / Editions Robert Laffont.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23,5x29,5, pp.256, numerose ill. a col. e alcune in bn.nt., legatura ed.cartonata, titoli in oro al dorso, sopraccop.fig. a colori, cofanetto con piatto ant. fig. a colori. [buon esemplare.]

EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#85730 Esoterismo
Milano, Mondadori 1972, cm.23x30, pp.260, num.figg.a col.e tabb.nt. legatura editoriale cartonata.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, Idealibri 1981, cm.19x24, pp.192, ill. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788870820805
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Introduz.di Giacinto Spagnoletti. Milano, Fabbri 2006, cm.14,5x22, pp.539, legatura editoriale in cofanetto con piatti figurate a colori. Coll.La Grande Letteratura Italiana.
Note: LIEVI IMPERFEZIONI AL COFANETTO.
EUR 12.90
-49%
EUR 6.50
Disponibile
#193686 Ebraica
Fondazione Livorno. Pica, Pacini Editore 2021, cm.16x23,5, pp.150, brossura copertina figurata. Questo libro è un atto dovuto: nei confronti della storia, nei confronti del futuro e nei confronti di due donne che instancabilmente, da decenni, ci consegnano la testimonianza accorata e generosa di uno dei capitoli più tragici della storia del Novecento. Queste due donne sono Goti Bauer e Liliana Segre. Entrambe ebree, entrambe deportate ad Auschwitz, dove hanno perduto i loro cari, dove hanno conosciuto la violenza della Soluzione finale nazista, da cui sono tornate, con il fardello terribile del sopravvissuto che ha visto e vissuto l’orrore sconfinato del Lager. Il volume Il dovere della parola nasce dall’incontro tra Liliana Segre e Marina Riccucci nel 2017 e dalle conversazioni tra Marina Riccucci e Laura Ricotti con Goti Bauer nel 2018 e nel 2020. Le pagine del libro ricostruiscono, attraverso le parole della Bauer e della Segre, la loro storia di deportazione: una storia alla quale si intrecciano tante altre storie, a comporre un quadro complesso di vite e di destini. Il messaggio che queste due donne, testimoni strenui e coraggiose, è, prima di tutto, un messaggio di pace: il monito che costantemente esce dalle loro voci è che l’uomo ascolti il passato affinché quel passato non torni mai più, non si ripresenti mai più, non si abbatta di nuovo sull’umanità. Ciò che questo libro racconta in più, oltre a essere la voce di Goti e Liliana, è anche la storia del loro incontro: le due donne non si sono conosciute in Lager. Ma a Milano, molti anni dopo la fine della guerra. Goti ha cominciato a testimoniare agli inizi degli anni Settanta. Liliana agli inizi degli anni Novanta, dopo quarantacinque anni di silenzio. È stata Goti a invitare, a incoraggiare, a convincere Liliana a farsi testimone: da quell’incontro è nato un cammino il cui tracciato è un tracciato, appunto, di pace.
EUR 13.00
Disponibile
Firenze, Polistampa 2012, cm.21x21, pp.118, numerose figg.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. L'amore degli svedesi per la natura e i giardini è direttamente proporzionale alla durata del loro inverno e intenso come la loro breve e splendida estate. I monarchi svedesi, da Gustavo III all'odierno re Carlo XVI Gustavo con la sua famiglia, hanno condiviso questo amore e hanno ornato le proprie residenze di stupendi giardini e parchi. Il nostro viaggio inizia da Drottningholm, la Versailles del nord, col sontuoso parterre geometrico, le spettacolari prospettive e le suggestioni del parco paesaggistico, dove i piccoli hanno uno spazio tutto per loro. Ecco Solliden, un angolo d'Italia nella natura e nella luce nordica, con l'elegante giardino all'italiana e il grazioso giardino olandese che dialogano con le atmosfere appartate del parco circostante. Ecco la tavolozza di Sofiero, dove lo splendore delle azalee rivaleggia con la bellezza dei rododendri e l'umile grazia delle margherite. Dopo il giardino di Ulriksdal, dove i bagliori di un sogno barocco vivono ancora tra armonie settecentesche, il viaggio si conclude a Rosendal, dove la raffinatezza delle architetture rivaleggia con la gloria delle fioriture, giardino di sogno e al tempo stesso scuola di orticultura biodinamica.

EAN: 9788859612032
EUR 18.00
-45%
EUR 9.90
Disponibile
Venezia, 5-6 febbraio 1997. A cura di Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda. prefazione di Elena Sala di Felice. Roma, Bulzoni 1998, cm.15,5x21,5, pp.295, brossura copertina figurata. Collana Università degli Studi di Cagliari, 15.

EAN: 9788883192265
EUR 10.00
Ultima copia