CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il congedo dai fantasmi.

Autore:
Curatore: A cura di Anita Raja.
Editore: Edizioni E/O.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Dal Mondo.
Dettagli: cm.15,5x21, pp.120, br,cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Dal Mondo.

EAN: 9788876412622
EUR 12.91
-23%
EUR 9.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione dal tedesco di Anita Raja. Note di Gerhard Wolf. Roma, Edizioni E/O 1997, cm.14x21,5, pp.580, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dal Mondo. Germania. Il romanzo è incentrato non solo sulla figura della stessa scrittrice, ma anche sui personaggi che le sono vicini, famigliari, amici, avversari. Non è un'autobiografia, anche se ovviamente gli estimatori della scrittrice tedesca troveranno centinaia di notizie, aneddoti, vicende della sua vita privata. Non è un'autobiografia perché è un libro costruito secondo una trama. Non racconta tutta la vita, ma solo quella giornata, il 27 settembre, che si ripete per quarant'anni, ogni volta diversa, ogni volta aperta su un mondo che cambia. Sotto gli occhi del lettore sfilano, alternandosi, immagini della DDR, del muro di Berlino, della guerra fredda, della riunificazione tedesca, dell'"esilio" americano", della vita famigliare, i conflitti, la crescita delle figlie, i tradimenti degli amici, le perdite, gli abbandoni, le gioie...

EAN: 9788876417337
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Ultima copia
Traduzione di Anita Raja. Postfazione di Anna Chiarloni. Roma, E/O Ed. 2011, cm.13x21, pp.188, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili. Il libro descrive il soggiorno di Christa Wolf a Los Angeles tra il 1992 e il 1993, -ospite della Fondazione Getty, soggiorno che coincise con una profonda crisi nella vita della scrittrice, quando in seguito alla divulgazione dei dossier dei servizi segreti (Stasi) della Germania Est si scoprì che la scrittrice, oltre a essere stata spiata per più di trent'anni perché considerata una voce critica e scomoda, in precedenza, dal 1959 al 1961, aveva collaborato in modo informale con quegli stessi servizi segreti. Il racconto alterna episodi di "vita quotidiana in California, incontri di Christa Wolf con esponenti della seconda generazione di ebrei emigrati dalla Germania negli anni Trenta e Quaranta, che hanno mantenuto con la Germania un legame fantasmatico, e il tentativo di ripercorrere le orme degli intellettuali tedeschi esiliati a Los Angeles durante il nazismo (la cosiddetta "Nuova Weimar sotto le palme": Mann, Brecht, Feuchtwanger, ecc.). Contemporaneamente l'autrice è raggiunta dalle notizie della violenta campagna stampa contro di lei che monta in Germania, e che a poco a poco non riesce più a ignorare o a tenere relegate ai margini della coscienza. Il libro diventa così un tentativo di ricostruire le tappe dell'adesione a un'idea di giustizia sociale che metteva al centro l'essere umano, e contemporaneamente una lucida riflessione su memoria e rimozione ("come ho potuto dimenticare?" è la domanda attorno alla quale ruota l'autoanalisi dell'io narrante).

EAN: 9788876417283
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Ultima copia
Traduzione e postfazione di Anita Raja. Roma, Edizioni e/o 1990, cm.15x22, pp.169, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Seconda edizione. Questo racconto sperimenta per la prima volta una delle tematiche più care alla Wolf: l'intesa ricchezza narrativa del quotidiano apparentemente privo di eventi rimarchevoli.
EUR 8.50
Ultima copia
Traduzione dal tedesco di Maria Grazia Cocconi e Jean Michael Sobottka. Milano, Rizzoli 1984, cm.14x21,5, pp.114, brossura con bandelle. Coll. La Piccola Scala.

EAN: 9788817790031
EUR 7.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#239639 Economia
Milano, Guerini e Associati 1998, cm.16x24, pp.192, brossura

EAN: 9788878028883
EUR 14.46
-37%
EUR 9.00
Ultima copia