CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il racconto d'inverno.

Autore:
Curatore: Prefazioni, trad.e note di Demetrio Vittorini. Introduzione di N.D'Agostino. Testo inglese a fronte.
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Libri.
Dettagli: cm.11,5x19, pp.XLVI,222, brossura cop.fig.a col. Coll.I Grandi Libri.

Abstract: "Il racconto d'inverno", scritto probabilmente nel 1611, insieme a "La Tempesta", trae ispirazione da un romanzo d'intrigo e d'avventura che da vent'anni continuava a riscuotere grande successo: Pandosto. Eliminando le parti cupe e sinistre e portando in primo piano i temi a lui cari della perdita e del ritrovamento, della restaurazione dell'innocenza calunniata, del perdono, il genio di Shakespeare ne fa uno spettacolo popolare di altrettanto successo, una sorta di fiaba-commedia "adatta alle lunghe serate d'inverno, che s'estende su un periodo di molti anni e viaggia per molti paesi, una storia malinconica, triste, commovente, ma - scrive Demetrio Vittorini nella prefazione - che fa anche ridere e che tiene in sospeso l'ascoltatore fino all'ultimo e poi gli dà una sorpresa e un lieto fine".

EAN: 9788811364368
CondizioniUsato, buono
EUR 8.50
-23%
EUR 6.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Sotto la direzione di Mario Praz. Traduz.di Montale, Vittorini, Pavolini, Cecchi, Praz, Camerino, Rosati, Chiarini, Gargano, Zanco... Firenze, Sansoni 1943-1951, completo in 3 voll., cm.14x22, pp.XIV,1110; 1294; 1167, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi.
Usato, molto buono
EUR 42.00
Ultima copia
A cura di Mario Praz. Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.14x21,5, pp.XXI,1366, legatura editoriale cartonata , titoli in oro al dorso e al piatto. Coll.Le Voci del Mondo.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Disponibile
A cura di Silvana Morra. Enrico IV: Parte I e II. Novara, Ist.Geografico De Agostini 1963, cm.14x22, pp.466, num.tavv.bn.ft. legatura ed., scritte e fregi al dorso.

EAN: 9788840240206
Usato, come nuovo
EUR 20.66
-56%
EUR 9.00
3 copie
Traduzione di Salvatore Quasimodo. Ediz.con testo a fronte. Verona, Mondadori 1966, cm.13x19,5, pp.506, legatura ed. Coll.Tutte le Opere di Salvatore Quasimodo.
Usato, buono
Note: Timbro ex libris. Mancante della sopracoperta.
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduzione di Tatiana Moroni. Rovereto, Keller Ed. 2007, cm.13x17,5, pp.282, brossura cop.fig.a col. Coll.Vie. Miranda Sugarmann è l'unica donna che l'investigatore privato John Blake abbia mai amato. L'ultima volta che l'aveva vista, dieci anni prima, lei se ne stava andando al Rianon College per diventare medico. Quindi cosa ci fa la sua foto sulle pagine del "Daily News" sotto il titolo "Spogliarellista assassinata"? Perché il suo cadavere è stato ritrovato sul tetto di uno strip club di New York? Nonostante i consigli del suo amico e socio Leo Hauser, John inizia a indagare e nei giorni successivi cade vittima di qualche pestaggio e di un arresto per omicidio. Scopre che tutto quello che aveva sperato per Miranda non si è avverato. Inoltre qualcuno, per fermarlo, lo minaccia di morte. Un noir finalista al The Edgar Allan Poe e The Shamus awards.

EAN: 9788889767030
Usato, molto buono
Note: firma del precedente proprietario in antiporta.
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia
Traduzione di Riccardo De Benedetti. Milano, MC 2021, cm.12x16, pp.114, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.I Fiocchi,14. Jean Barrualt, regista teatrale; Gabriel Marcel, filosofo; Marie-Madeleine Davy, filosofa; Charles Moeller, teologo e scrittore; Emmanuel Berl, saggista; Jean Guitton saggista e filosofo a un mese dalla morte di Albert Camus, nel 1960 discutono il significato della sua opera e la sua figura. Il suo rapporto con Simone Weil, la sua critica della rivolta, l'assurdo come orizzonte esistenziale ultimo dell'uomo, vengono qui discussi con partecipazione attenta e, in qualche caso, affettuosa. Pur nella divergenza di prospettive, è il caso del filosofo esistenzialista, Gabriel Marcel, l'altezza del confronto stupisce per profondità e consapevolezza della posta in gioco nella sua opera.

EAN: 9788831369039
Nuovo
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Disponibile
#328882 Arte Pittura
Torino, Einaudi 1978, cm.10,5x18, pp.IX,146, brossura. Collana La Ricerca Critica. Letteratura,43.
Usato, molto buono
Note: timbro al frontespizio.
EUR 9.00
Ultima copia