CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Satire. Testo latino a fronte.

Autore:
Curatore: Note di Maria Pellegrini. A cura di Luca Canali.
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x17, pp.XVIII,83, brossura copertina figurata a colori. Collez.Oscar. Classici Greci e Latini,146.

Abstract: Poeta dalla forte tensione intellettuale, morale e filosofica, Persio compose ancora giovanissimo queste sei satire che costituiscono un modello di poesia "umile" e aderente alla realtà, in opposizione alla poesia ufficiale e altisonante. Nei suoi versi il giovane volterrano esalta i piaceri semplici e profondi: lo studio, l'amicizia, la libertà interiore, sferzando con violenza i vizi e costumi dei suoi contemporanei, dall'ipocrisia all'avarizia, dalle dissipatezze della gioventù gaudente al servilismo e all'adulazione verso il potere. Persio resituisce così il genere satirico alla forte tensione morale e civile delle sue origini, costituendo un unicum nella letteratura latina.

EAN: 9788804520924
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione , traduzione e note di Augusto Mancini. Edizione con testo a fronte e ampie note. Firenze, Sansoni Ed. 1968, cm.13x21, pp.XV,80, legatura ed.soprac. Nuova Collana di Autori Greci e Latini Tradotti in italiano con Testo a Fronte. Diretto da L.Castiglioni, G.Pasquali. N.Terzaghi.
Usato, molto buono
EUR 15.50
-42%
EUR 8.90
2 copie
Ediz.con testo a fronte. Testo latino, intr., vers.e note a cura di M.Pagliano. Bologna, Zanichelli Ed. 1987,1967, cm.12,5x19,5, pp.121, legatura ed. Coll.Poeti di Roma.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Luciano Paolicchi. Introduz.di Paolo Fedeli. Testo latino a fronte. Roma, Salerno Ed. 1996, cm.7,5x11,5, pp.XXVII,871, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. Raccolte in un unico volume, con testo latino a fronte, Le Satire di Persio e Giovenale mutarono radicalmente la tradizione satirica luciliana e oraziana. In entambi i motivi autobiografici sono evanescenti se non assenti del tutto, i destinatari non sono più gli amici, ma un pubblico di lettori ai quali il poeta denuncia con tono invettivo i vizi di una società corrotta che sente a lui estranea. Entrambi i poeti godettero di enorme fortuna presso i grammatici antichi; nel Medioevo la loro opera divenne oggetto di studio nelle scuole, ciò ne garantì la diffusione, favorita anche dalla presenza di toni spiccatamente moralistici che la resero gradita alla tradizione satirico-moralistica europea.

EAN: 9788884021809
Nuovo
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Disponibile
Testo latino, introduzione, versione e note a cura di Marco Pagliano. Bologna, Zanichelli Ed. 1967, cm.12,5x19,5, pp.123, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Poeti di Roma.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Paris, Richard Masse Editeurs 1947, cm.14x21, pp.223, brossura. Coll.Triptyque.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Introduzione di Maria Nadotti. Traduzione di Tiziana Merani. Edizione integrale. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2015, cm.14x20,5, pp.190, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Classici Moderni, 2. La mappa di un'isola sperduta nell'oceano, il miraggio di un tesoro nascosto, indimenticabili figure di crudeli pirati e soprattutto il ragazzo protagonista, il coraggioso Jim Hawkins. E poi ancora ammutinamenti, i pericoli dell'oceano in tempesta, spargimenti di sangue... Se esiste un racconto dell'avventura questo è "L'isola del tesoro": ecco perché sin dalla sua pubblicazione ha catturato e continua a catturare l'immaginazione dei ragazzi di ogni continente e di tante generazioni. Stevenson scrisse l'avvincente romanzo per il figlio, non suo, della donna che aveva sposato. Era un modo per essergli vicino, per dimostrargli un affetto che voleva essere forte quanto quello paterno. Forse anche per questo Jim Hawkins, che s'imbarca come mozzo sulla goletta Hispaniola alla ricerca del tesoro, riunisce in sé simpatia, audacia, sincerità e intraprendenza. E forse per questo ogni adolescente ama riconoscersi in Jim e sogna di vivere avventure altrettanto emozionanti. Introduzione di Gianluigi Melega.

EAN: 9788854180628
Nuovo
EUR 6.90
Disponibile