CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Prato e la Toscana nell'Ottocento.

Autore:
Editore: Alinari per Cariprato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Toscana.
Dettagli: cm.24,5x31,5, pp.256, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Toscana.

EAN: 9788872924907
EUR 50.00
-54%
EUR 23.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testi di R.C.Proto Pisani, Z.Ciuffoletti, S.Landi, R.Signorini, Present.di L.Mazzei. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1992, cm.24,5,x28,5, pp.181, 182 tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle, copertina a colori.

EAN: 9788872921616
EUR 36.00
-50%
EUR 18.00
Disponibile
Antologia a cura di Luigi Di Stadio. Firenze, Ediz.Medicea 1989, cm.17x24, pp.191, 16 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.
EUR 18.00
Disponibile
Firenze, D'Anna 1989, cm.14x22,5, pp.263, brossura sopracoperta figurata a colori. Bibl.di Cultura Contemporanea152.

EAN: 9788883210471
EUR 16.73
-52%
EUR 8.00
Disponibile
Firenze, Editoriale Olimpia 2002, cm.13x21, pp.96, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Cucina.

EAN: 9788825300215
EUR 12.50
-40%
EUR 7.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#20395 Storia Antica
Traduz.di Maurizio Donati. Milano, Rusconi Ed. 1991, cm.12x20, pp.209, brossura Coll.Orizonti della Storia.

EAN: 9788818701753
EUR 8.26
-27%
EUR 6.00
Ultima copia
#301654 Filosofia
Traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.12x15, pp.92, brossura con bandelle. Collana Le Api,35. «Quanto è sempre stato facile per Derrida "decostruire" i testi filosofici, ovvero rivelare le loro crepe, le faglie, le contraddizioni, gli oblii, i non-detti, a causa dei quali sono molto più fragili di quanto vorrebbero, altrettanto il suo metodo di commento filosofico dei testi letterari non può essere in nulla una "decostruzione". Solo la filosofia è oggetto della decostruzione. E la decostruzione della filosofia, giustamente, si fa quasi sempre a partire dalla letteratura. Questa asimmetria permette di misurare l'importanza dell'errore che consisterebbe nel vedere in Derrida un autore non veramente letterario, né veramente filosofo, situato in uno spazio intermedio piuttosto vago» scrive Charles Ramond. Ed è con Artaud che questa asimmetria emerge in tutta la sua forza, e anzi Derrida «mostra anche come i filosofi e i commentatori che hanno cercato di cogliere Artaud, di pensarlo, di farne un "caso", sono sempre stati compresi da ciò che credevano di comprendere, situati da ciò che credevano di situare. Ma (questa sarebbe forse la lezione paradossale e inattesa della lettura di Artaud fatta da Derrida) questa decostruzione a senso unico, ben lungi dal confondere la differenza tra letteratura e filosofia, potrebbe al contrario rivelarsi come uno dei tratti che la rimarcano con il massimo della nettezza».

EAN: 9788876984105
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Disponibile
#331819 Economia
Dai protagonisti del successo aziendale alla progettazione degli organigrammi. Milano, Franco Angeli 2004, cm.15x21, pp.288, brossura copertina figurata a colori. Collana Azienda Moderna, 342. Il volume illustra l'organizzazione aziendale ed i suoi rapporti con gli uomini e le strutture. Novità è la presentazione del Gambel Profile, modello di valutazioni manageriale dei collaboratori, utilizzato nella scelta di candidati, nella ricerca di profili attitudinali, valutazioni di competenza, ecc. Una seconda novità non meno interessante risulta il collegamento dell'organigramma per il conto economico per parametrare le responsabilità aziendali.

EAN: 9788846405562 Note: Firma a penna blu al frontespizio.
EUR 12.00
Ultima copia
#333545 Arte Varia
Edizione in francese. Milano, Maeght Editeur 1972, cm.29x29, pp.176, legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. Il volume, che accompagna l'omonima mostra (Montreal Museum of Fine Arts, Montreal, 19 settembre 2020–7 febbraio 2021), ha l'obiettivo di esplorare l'interesse di Riopelle per il nord del Canada e la sua produzione artistica dedicata a questo tema. Ponendo in particolare rilievo le bellissime serie da lui realizzate negli anni '70, siano esse opere d'arte o materiali d'archivio, si ha modo di esplorare un periodo particolarmente dinamico durante il quale Jean Paul Riopelle organizzò diversi viaggi in quei territori per pescare, cacciare e immergersi in un contatto diretto con la natura. Il Canada settentrionale, la sua vegetazione, ma anche le comunità indigene che vi risiedevano hanno costituito motivi di forte ispirazione per l'artista, hanno segnato le sue influenze intellettuali e artistiche, e ne hanno riempito l'immaginazione. Il presente volume consentirà di dare uno sguardo a opere meno conosciute e inedite, nonché di seguire lo sviluppo della parabola artistica di Riopelle fortemente legata al nord, ai territori boreali e polari così come alle culture – materiali e non – degli indigeni canadesi. Viene inoltre messo in luce come l'opera di Riopelle prenda le distanze da opere che ritraggono la natura come elemento identitario della nazione canadese: l'artista è portatore di una visione unica e personale, capace di evocare visivamente quel particolare territorio in un dialogo tra il reale e l'immaginario. Le oltre cento opere presentate nel libro (pitture, sculture, stampe e lavori realizzati con tecnica mista) saranno inserite in una narrazione costituita da quattro sezioni principali (Canadian Nordicity as Viewed from Paris; The Experience of the North;Borrowing from the North; The North and Art) i cui temi verranno approfonditi grazie a contributi scritti da specialisti nel settore.
EUR 29.00
Ultima copia