CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nelle Marche e in Umbria. Nella terra dei santi e dei poeti.

Autore:
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,16.
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.128, 8 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,16.

Abstract: Senigallia, Loreto, Osimo, Castelfidardo, Recanati, Tolentino, Foligno, Assisi, Gubbio, Spoleto, il Monte Catria, sono alcuni dei luoghi descritti dal Panzini in modo splendido e insieme originale. Ma l'autore non era uomo da accontentarsi di descrivere una chiesa, la porta di entrata di una città, un monumento, un'iscrizione, pur molto apprezzandoli, ma sentiva il bisogno di descrivere anche le persone che avevano abitato o che abitavano in queste città o paesi. Di qui la descrizione umanissima ma anche formalmente realizzata, di molte figure che l'autore incontra nel suo viaggio. Ecco quindi i due agricoltori che, nelle vicinanze di Recanati, mentre accompagnano alcuni buoi, interrogati dal Panzini sul Leopardi, danno una risposta apparentemente bizzarra, ma che ha molti punti giusti. Ecco la donna che era andata a Roma per "istruire" il Papa, ecco la lo-candiera goldoniana di Assisi, la donna vecchia e malata che prega intensamente dentro la Porziuncola, ecco le guide per salire il Monte Catria. Bellissimo anche il ritratto delle tre bambine che alle fonti del Clitunno non recitano, ma cantano la famosa ode carducciana dedicata a queste fonti. In altre parole la vita dei momenti e delle persone di buona parte delle Marche e dell'Umbria come erano cento anni fa, in una descrizione cordiale e insieme incisiva.

EAN: 9788876224249
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Verona, A.Mondadori Editore 1930, cm.13x19,5, pp.260, brossura, cop.con bandelle. Dorso un po' insolato ma buon esempl. Coll.I Libri Azzurri,5. Prima ediz.Mondadori.
Usato, molto buono
EUR 11.00
2 copie
Milano, A. Mondadori Ed. 1936, cm.13x19, pp.165, brossura. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 14.00
2 copie
In appendice viene ristampato al completo il volumetto da cui poi il Panzini trasse il Diario sentimentale ossia Il romanzo della guerra nel 1914, perché nel "Romanzo" vi sono pagine importanti che il Panzini non riportò nel "Diario". Prefazione di Giorgio Barberi Squarotti. Bologna, FirenzeLibri Editore 1995, cm.15,5x21,5, pp.XIV,358, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,11. Dei molti libri che scrisse, probabilmente questo è uno dei più belli di Alfredo Panzini. Il libro non descrive, come quasi tutti i libri che nacquero da questa guer-ra, la vita del fronte, con le sue vittorie o le sue sconfitte, ma piuttosto la guerra come vista e sentita nel paese, sia quando si stava preparando sia dopo che l'Italia fu entrata in guerra. Il libro pertanto è una testimonianza preziosa su quegli anni. Ma il libro si raccomanda anche come libro di poesia che nasce dagli stati d'animo dello scrittore stesso ma anche dalle molte figure, ignote o celebri, che il Panzini descrive, spesso, in modo magistrale. Memorabili sono le pagine che egli dedica a Renato Serra, vivo e morto. Ma vi sono anche riusciti ritratti di Clemente Rebora, di Marino Moretti, di Mario Missiroli e di altri. Nel libro vi sono anche alcuni bellissimi paesaggi e bellissimi perché non "estranei" ma visti e creati at-traverso l'animo spesso inquieto, e più di una volta angosciato, dell'autore. In appendice viene ristampato al completo il volumetto da cui poi il Panzini trasse il Diario sentimentale ossia Il romanzo della guerra nel 1914, perché nel "Romanzo" vi sono pagine importanti che il Panzini non riportò nel "Diario".

EAN: 9788876223792
Nuovo
EUR 18.08
-55%
EUR 8.00
Disponibile
Milano, A.Mondadori 1942, cm.13x20, pp.XII,934,(2), legatura ed.in tutta tela. Collez.Omnibus.
Usato, accettabile
Note: Privi di sopracoperta, tracce d'uso.
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Letizia Pagliai. Firenze, Polistampa Ed. 2008, cm.15,5x23, pp.472, illustrazioni. brossura. Coll.Sismondiana,2. La pubblicazione porta un contributo essenziale e innovativo agli studi sulla poliedrica e inesauribile figura di Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi. Nel suo epistolario, e in quello vastissimo dei suoi corrispondenti, si riflettono umori, passioni, speranze, pettegolezzi, rivalità, abitudini di quel ristretto ma vitalissimo milieu che rappresentava l'opinione pubblica della prima metà dell'Ottocento, molto più europea e incisiva sulle dinamiche politiche e culturali del tempo, di quanto non potrebbero far pensare i limitati strumenti di comunicazione di cui allora si disponeva.La prima delle due parti che compongono l'opera ruota intorno alle principali corrispondenti femminili dello storico ginevrino, come punto d'osservazione per indagare sia i percorsi intellettuali del nostro sia il ruolo delle presenze femminili, così essenziali, nella sua vita privata e pubblica ma anche, parallelamente, i diversi e mutevoli caratteri della condizione femminile 'alta' nella prima metà dell'Ottocento. La seconda parte si concentra sul rapporto tra Sismondi e le sorelle Julia e Harriet Garnett lungo un arco di tempo che si snoda tra l'ottobre del 1826 e il novembre del 1840: quindici anni segnati dalle lettere delle sorelle (19 di Julia, 35 di Harriet, 2 lettere di questa con la madre, Mary, e una infine delle sorelle con Fanny Wright, personaggio assai noto nella storia del socialismo utopistico e del femminismo ottocentesco) e da quelle di Sismondi, 27 in tutto. ALDO G. RICCI, Premessa - FRANCESCA SOFIA, Introduzione PARTE PRIMA MARIA PIA CASALENA, Amicizie epistolari. Ruoli di genere e percorsi biografici nel Fondo Sismondi ANTOLOGIA DEI REGESTI DELLE LETTERE Mary Cornwallis - La contessa d'Albany - Madame de Bérenger - Madame de Dolomieu - Marie "Miny" de Lasteyrie - La principessa Jabl/onowska - Madame Victorine de Sainte-Aulaire [con una lettera di Sismondi] - Anastasie de Klustine de Circourt - Caroline Cornwallis [con una lettera di Sismondi] - Bianca Milesi - Francesca Moreali Menotti - Victorine, Eulalie et Paule de Sainte-Aulaire PARTE SECONDA FRANCESCA SOFIA, Le polisemie di una parentela: la corrispondenza Garnett-Sismondi LETTERE DI SISMONDI ALLE SORELLE GARNETT E REGESTI DELLE LETTERE DELLE SORELLE GARNETT A SISMONDI MARIA PIA CASALENA, Indice tematico APPENDICE J.C.L. SIMONDE DE SISMONDI, Silvio Pellico ou le proscrit italien (a cura di F. Sofia) INDICE DEI NOMI

EAN: 9788859604549
Nuovo
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
2 copie
Firenze, Paolo Sacchi Editore 1989, cm.13x20, pp.126,(6), brossura, cop. con bandelle. Coll. Memorialisti del Novecento, 1.
Usato, molto buono
Note: Firma e data in antiporta.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Orsola Nemi. Milano, Longanesi Ed. 1967, cm.11x18, pp.354, brossura cop.fig.a colori. Coll.La Gaja Scienza,55.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2018, cm.13x19, pp.XII-234, brossura con copertina figurata a colori. Collana Oscar Leggere i Classici, 22. Il romanzo "L'isola del tesoro" (1883) venne inizialmente pubblicato a puntate su un giornale per ragazzi e solo successivamente fu stampato in volume. Al suo debutto l'opera fu stroncata da Henry James. Stevenson scrisse queste righe in risposta alla stroncatura: "Non è mai esistito un bambino (fatta eccezione per il signor James) che non abbia cercato oro, non sia stato pirata o capitano di soldati o bandito di montagna; che non abbia mai fatto battaglie, non sia naufragato e non sia stato fatto prigioniero, e non abbia bagnato di sangue le sue piccole mani, o che bravamente non si sia ritirato da una battaglia perduta e che infine, con manifesto orgoglio, non abbia protetto l'innocenza e la bellezza". Queste in sintesi le vicende di Jim, il protagonista.

EAN: 9788804384335
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia