CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Italia Medioevale e Umanistica. Periodico annuale. XIX (1976). Contiene: V. Peri, Birgilios - Sapientissimus. Riflessi culturali latino-greci nell'agiografia bizantina; J, Drumbl, Zweisprachige Antiphonen zur Kreuzverehrung; P.O. Kristeller, Bartholomaeus, Musandinus and Maurus of Salerno and other early commentators of the "Articella" with a tentative list of texts and manuscripts; G. Billanovich - M. Prandi - C. Scarpati, "Lo "Speculum" di Vincenzo di Beauvais e la letteratura italiana dell'età gotica: I. G. Billanovich, Le tre strade: trovatori, classici, enciclopedie; II. C. Scarpati, Vincenzo di Beauvais e la letteratura italiana del Trecento; III. M. Prandi, Vincenzo di Beauvais e Francesco da Barberino; IV. G. Scarpati, Francesco da Barberino e Guglielmo di Conches (tav.I-II); G. Velli, La memoria poetica del Petrarca, M. Speroni, Il testamento di Bartolomeo Caprae la sua biblioteca; P. Medioli Masotti, Per la biografia di Jacopo Tolomei; P.L. Schmidt, Polizian und der italienische Archetyp der Valerius-Flaccus-Überlieferung; M. Sicherl, Die Musaios-Ausgabe dews Aldus Manutius und ihre leteinische Übersetzung; Richardson, B., Pucci, Parrasio und Catullus; A. Jacob, L'édition "érasmienne" de la liturgie de saint Jean Chrysostome et ses sources; C. Fahy, Landiana (tav. IV-IX); G. Mennella, Un apografo di iscrizioni latine e greche dalla bottega di Bartolomeo Cavaceppi (1756) (tav. X-XIII); Miscellanea; Indici.

Autore:
Curatore: A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Paolo Sambin.
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x25, pp.(2),VIII,518,(4), brossura ; intonso.

EAN: 9788884551078
CondizioniNuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Giovanni Maffei. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.12,5x19,5, pp.338, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,13.

EAN: 9788884023421
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Disponibile
Introduz.di Hind e Ymane Chfouka. Prefaz.di Alessandro Santoro. Commento di Lanfranco Binni. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.14x21, pp.116, brossura, cop.fig.[copia allo stato di nuovo] Storie fatte di anime e di corpi. Vere, intense, salite alla ribalta dei media nazionali. Speranze e disillusioni, muri e fratellanza: questo libro - a metà tra la cronaca e il diario - racconta fatti che ci riguardano tutti. È una bellissima giornata a Casablanca, il 9 settembre 2003: "Finalmente abbiamo in mano qualcosa di concreto: un visto, una carta timbrata da un'autorità europea. Andremo in Italia!". Ma il sogno di Hind e Ymane, due ragazze marocchine che, insieme alla madre, riescono dopo anni a raggiungere il padre a Lucca, dura pochi mesi. Infatti, il maggio successivo Salah Chfouka - il padre - viene colpito da un contestato provvedimento di espulsione. Ne segue un'originale lotta per l'affermazione di diritti fondamentali, una battaglia civile e legale lunga due anni. Quando tutto sembra risolto, la doccia fredda: Ymane, che si era iscritta alla facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Pisa, è costretta a sospendere gli studi perché "clandestina". Riparte la mobilitazione, storica per la città di Lucca, con un digiuno che dura diverse settimane e coinvolge, a catena, decine di donne e uomini, studenti e lavoratori, associazioni, sindacati. Con un ideale collegamento a un altro sciopero della fame, sempre a Lucca, sei anni prima, per la regolarizzazione di un'intera comunità di rumeni. Così, le storie raccontate in questo libro vorrebbero ricordarci che i diritti negati ad alcuni sono un furto di democrazia per tutti

EAN: 9788846719119
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Contiene: S. Gavinelli, Per un'enciclopedia carolingia (Codice Bernese 363); A. Paravicini Bagliani, La provenienza 'angioina' dei codici greci della biblioteca di Bonifacio VIII. Una revisione critica (tav. I-III); G. De Medici, Le fonti dell'Ottimo commento alla Divina Commedia; L. Caricato, Il «Commentarium» all'Inferno di Pietro Alighieri. Indagine sulle fonti; M. Tagliabue, Contributo alla biografia di Matteo Ronto traduttore di Dante; L. Labardi, Congetture del Niccoli e tradizione estranea all'archetipo sui margini del Laurenziano 39,18 di Valerio Flacco; G. Avarucci, Due codici scritti da «Gerardus Helye» padre di Erasmo (con premessa autobiografica di A. Campana) (tav. IV-V); L. Gargan, Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino e la sua biblioteca; A. Porro, Pier Vettori editore di testi greci: la «Poetica» di Aristotele; Miscellanea; Indici. A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Mirella Ferrari, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 1984, cm.17x25, pp.VIII,407,(3), brossura ; intonso.

EAN: 9788884551146
Nuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
3 copie
Milano, Ediz.Univ.di Lettere Economia Diritto 1999, cm.17x24, pp.829, brossura Coll.I Manuali.

EAN: 9788879161107
EUR 50.62
-44%
EUR 28.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#3008 Arte Musei
Milano, Electa 1981, cm.26x29, pp.136, 53 illustrazioni bn.e a colori anche a piena pagina legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta e cofanetto.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Disponibile
#185554 Biografie
Mondragone, Centro Culturale Francescano 1987, cm.17x23,5, pp.115, 26 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. Buon esemplare.
EUR 10.00
Ultima copia
Primo numero monografico per il VI centenario della morte di Francesco Petrarca (1304-1374). Contiene: Gius. Billanovich, Terenzio, Ildemaro, Petrarca (tav. I-VII); C. Dionisotti, Fortuna del Petrarca nel Quattrocento; M. Feo, Inquietudini filologiche del Petrarca: il luogo della discesa agli inferi (Storia di una citazione) (tav. VIII-XI; fig. 1); G. Frasso, Petrarca, Andrea da mantova e il canzoniere provenzale N (tav. XII); N. Mann, "O Deus, qualis epistola!" A new Petrarch letter (tav. XIII-XV); Appendice: G. Martellotti, Censura severior (tav. XVI) - M. Feo, Furius; G. Mardersteig, I ritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova (tav. XVII-XXVIII; fig. 2); G. Martellotti, Il "De gestis Cesaris" del Petrarca nel Corpus Caesarianum (tav. XXIX); F. Rico, Petrarca y el "De vera religione" (tav. XXX-XXXI); C. Tristano, Le postille del Petrarca nel Vaticano lat. 2193 (Apuleio, Frontino, Vegezio, Palladio) (tav. XXXII-XXXVI); Zucchi, R., Ottonello Descalzi e la fortuna del "De viris illustribus"; Miscellanea; Indici. A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 1975, cm.17x25, pp.(2),X,534,(6), brossura ; intonso.

EAN: 9788884551054
Nuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
Disponibile
#340024 Storia
Torino, UTET Libreria 2002, cm.15x21, pp.VIII-1269, illustrazioni. brossura con copertina figurata a colori. 20.000 voci storico-cronologiche; 400 illustrazioni; 13 tavole sinottiche; 25 alberi genealogici; 25 cartine tematiche; 30.000 nomi, luoghi e personaggi nell'indice analitico. Le epoche, gli avvenimenti e i personaggi che hanno segnato il corso degli eventi dell'uomo dalla preistoria ai giorni nostri: un'essenziale introduzione alla storia, alla sua lettura e alla sua comprensione.

EAN: 9788877507716
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia