CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Michele Boschino. Romanzo.

Autore:
Editore: A. Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Lo Specchio, Narratori del Nostro Paese.
Dettagli: cm.13x19, pp.264,(4), brossura Coll. Lo Specchio, Narratori del Nostro Paese. Prima edizione.

Note: Minime lacuna all'angolo sup. interno della cop. anteriore e alle estremità del dorso.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1974, cm.13,5x21, pp.352, legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
EUR 9.00
3 copie
Milano, Feltrinelli Ed. 1962, cm.13x20,5, pp.198, legatura ed. cop.fig. Coll.Biblioteca di Letteratura. I Contemporanei,34.
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
2 copie
Milano, Feltrinelli Ed. 1961, cm.13x20, pp.160, legatura ed.cop.fig. Coll.Biblioteca di Letteratura. I Contemporanei,29. Prima edizione.
EUR 9.50
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1973, cm.14x21, pp.137, legatura ed., sopracop.fig.a col. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Seconda edizione.
Note: Mancante della sovraccoperta.
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata. Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,25.
EUR 5.00
3 copie
Firenze, Giunti 1995, cm.13x21, pp.222, brossura copertina figurata. Coll.900 Italiano.

EAN: 9788809206366
EUR 8.00
Ultima copia
#291466
Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-72 pp. con 32 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,503. La Lettera a Leone X, nata dalla collaborazione tra Baldassarre Castiglione e Raffaello, è un documento fondante per la storia della tutela oltre a costituire uno degli scritti storico-artistici più importanti e noti del Rinascimento. La Lettera fornisce una ricca messe di informazioni sul Raffaello teorico delle arti, in congiunzione con pochi altri documenti scritti da lui o a lui riferibili. Essa descrive il grande progetto di “Mettere in disegno Roma antica”, ma non solo: è una lettera-dedicatoria e il prologo di una sorta di trattato di nuova concezione in cui la pianta di Roma sarebbe stata accompagnata da disegni degli edifici esemplari, in pianta, prospetto e sezione, nonché da notizie antiquarie: un vero e proprio lavoro di stampo umanistico capace di intrecciare più ambiti disciplinari. L’amalgama in grado di tenere assieme questa grande impalcatura era Raffaello. Alla sua morte (6 aprile 1520) tutto sembra sparire ed è quasi divorato dal tempo; ma, come la brace, si riaccende allo scadere del Settecento per durare ancora oggi, illuminando anche l’articolo 9 della nostra Carta costituzionale.

EAN: 9788822266774
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
Milano, TEA Ed. 2013, cm.14,5x21,5, pp.258, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Grandi TEA. Gioconda detta Giò ha trentacinque anni, una storia familiare complicata alle spalle, un'anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l'ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. La notte di San Valentino, Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all'angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, ma anche il coraggio, di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. L'angelo ha un nome: Filemone, ha una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertente, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò. Uno scambio che indaga non solo le mancate ragioni di Giò: ma le mancate ragioni di ognuno di loro. Perché a ognuno di loro, grazie a Filemone, voce dell'interiorità prima che dell'aldilà, sia possibile silenziare la testa e l'istinto. Per ascoltare il cuore. Anche e soprattutto quando è chiamato a rispondere a prove complicate, come quella a cui sarà messa davanti Giò proprio dal suo fedele Filemone, in un finale che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.

EAN: 9788850227389
EUR 11.00
-54%
EUR 5.00
2 copie