CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#25623 Varia

Internet 2000. Manuale per l'uso della rete. Con CD-ROM.

Autore:
Editore: Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Robinson.
Dettagli: cm.14x21, pp.XVI,650, brossura cop.fig.a col. Coll.I Robinson.

EAN: 9788842057406
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 18.08
-56%
EUR 7.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#67622 Varia
Preface of Thomas Nelson & Sons. London, The Amalgamate Press, Thomas Nelson & Sons s.d.(anni '50), 8 volumi cm.17,5x24,5, pp.complessiveVIII,6400,VIII, con migliaia di ill.e tavv.bn.nt.ed alcune tavv.a col. Containing 50.000 articles, profusely illustrated. legg.ed.in t.tela,titoli in oro ai dorsi. (Tracce d'uso ma buon esemplare).
EUR 40.00
Ultima copia
#296982 Varia
University Press of Kentucky 1988, cm.15x22, pp.236, legatura editoriale, sopraccoperta figurata.

EAN: 9780813101828
Usato, buono
Note: lievi ondulazioni delle pagine nella parte bassa per tracce di umidità.
EUR 12.00
Ultima copia
#300474 Varia
Presentazione di Osvaldo Pagliuca. Roma, Rispostes 1992, cm.12x19, pp.70, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Tascabili. Un' analisi sociologica ed un' interpretazione psicologica, con risvolti educativi, di una delle devianze giovanili più drammatiche ed attuali " ... Nell'ambito delle lezioni della cattedra di sociologia all'Università di Cassino, il sociologo Pietro Boccia, ha tenuto un seminario dal titolo Droga e psicologia degli adolescenti. L'anomia sociale, la disgregazione dei valori, la disoccupazione giovanile ed intellettuale, la crisi della religiosità, il fallimento della contestazione sessantottesca, la crisi della famiglia patriarcale e della scuola sono, secondo Boccia, le cause sociologiche della droga, determinate anche dal fatto che le strutture sussistenti della società italiana sono diventate patologiche, per l'impossibilità ed incapacità del sistema istituzionale di offrire alternative politiche. Poi in linea di massima, le continue ansie, le angosce, le insicurezze e le frustazioni dell'uomo contemporaneo, gli squilibri psicologici, la sete di curiosità, il bisogno di provare emozioni nuove, la necessità di sfuggire alla monotonia della vita ed il senso di solidarietà di gruppo rappresentano, invece, le motivazioni psicologiche dei drogati ...
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia