CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#261755 Arte Pittura

Alla mensa del Signore. Capolavori dell'arte europea da Raffaello e Tiepolo.

Autore:
Curatore: Ancona, 2 settembre 2011-8 gennaio 2012.
Editore: Allemandi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x28, pp.254, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Una mostra sull'Eucaristia evoca subito i nomi di Leonardo, con il suo Cenacolo milanese, e Raffaello, con il celebre affresco della Disputa nelle Stanze vaticane. Ad Ancona, nella spettacolare sede della Mole Vanvitelliana, i due nomi sono stati convocati tra gli attori della mostra "Alla Mensa del Signore. Capolavori dell'arte europea da Raffaello a Tiepolo", il secondo direttamente, con la parte di predella della Pala Baglione, raffigurante la Carità, il primo in maniera evocativa, attraverso il gruppo scultoreo della basilica della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, che permette di ammirare in maniera tridimensionale il celebre affresco di Leonardo. Sono numerosi i nomi degli artisti che si susseguono nelle sale del Vanvitelli, alcuni con opere di grandissimo formato, avvenimento veramente eccezionale per una mostra temporanea. Possiamo ammirare le opere del Padovanino, di Federico Barocci, di Francesco de Mura, di Domenico Piola, di Giovan Battista Crespi, dell'Empoli, e ancora di Guercino, Simon Vouet, Tiziano, Tintoretto, Marco Palmezzano, Cagnacci, Andrea Sacchi, il Grechetto e tanti altri. Arricchiscono l'esposizione, accanto ai dipinti, numerosi arazzi e una prestigiosa raccolta di oreficerie eucaristiche, provenienti dalle diocesi marchigiane, con oggetti che vanno dal Rinascimento sin quasi ai nostri giorni.

EAN: 9788842220589
CondizioniNuovo
EUR 35.00
-62%
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano, Rusconi Ed. 1978, cm.14x22, pp.677, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Ettore Codignola. Traduz.di E.Codignola, A.Lazzarri. Firenze, Vallecchi Ed. 1923, cm.13,5x19,5, pp.322, brossura Coll.La Nostra Scuola,XX.
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di M. Bianchi. Firenze, Polistampa ed. 2007, cm.16,5x23,5, pp.320, illustrazioni. brossura Coll. Istituto Storico della Resistenza Italiana. Il volume raccoglie gli scritti pubblicati tra il 1945 e il 1961 dall'illustre storico fiorentino Giorgio Spini. Attraverso di essi si ripercorrono le principali vicende del Paese e l'impegno politico-civile dell'autore, a partire dagli anni conclusivi della sua esperienza politica azionista, fino agli inizi degli anni Sessanta, pochi mesi prima della formazione di quel governo Fanfani che, nato nel febbraio 1962 con l'appoggio esterno del Partito socialista, preparò il Paese alla svolta di centrosinistra. 29 degli articoli esposti uscirono tra l'ottobre 1945 ed il maggio 1947 sul "Non Mollare", organo regionale del Partito d'azione diretto da Tristano Codignola e pubblicato a Firenze tra il settembre 1945 e il luglio 1947; 9 apparvero tra il gennaio 1953 e l'ottobre 1957 su "Nuova Repubblica", organo ufficiale del Movimento di Unità popolare edito a Firenze tra il gennaio 1953 e l'ottobre 1957, che vide l'alternarsi nel proprio Comitato direttivo Tristano Codignola, Piero Caleffi, Paolo Vittorelli, Ferruccio Parri, Giuseppe Faravelli, Ugo Guido Mondolfo e Antonio Greppi; 16 furono pubblicati tra il settembre 1945 e il settembre 1961 su "Il Ponte", la rivista fondata da Piero Calamandrei nel 1945. Gli argomenti trattati sono molteplici, dalla politica alla storia, dalle vicende personali dell'autore a episodi di guerra, dalla scuola e dall'insegnamento al rapporto Stato-Religione.

EAN: 9788859601791
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Ultima copia
#308735 Corsica
Ajaccio, Albiana 2023, cm.17x24, pp.724, brossura copertina figurata. Ceci n'est pas une Histoire de la Corse comme les autres... Ce n'est pas un manuel... ni un abrégé... pas plus qu'une analyse universitaire. Mais il est un peu tout cela à la fois. Voilà en effet un ouvrage unique, car c'est avant tout un dialogue et une histoire mondiale de la Corse. Puisé aux meilleures sources de la recherche actuelle, les récits de Ziu Petru pénètrent au plus précis de la connaissance historique. Son but ? Raconter l'histoire, la transmettre, mettre en perspective ses dynamiques, sa complexité, sa richesse. Rappeler que l'histoire n'est pas faite que d'événements et de dates, mais qu'elle est le fruit des peuples, qu'elle est pétrie de leurs modes de vie, de leurs cultures, de leurs rapports au territoire. Et que rien n'existe sans le rapport au reste du monde : introduction des techniques nouvelles depuis le néolithique, innovations locales, commerce des biens, circulations des idées... La Corse a toujours été connectée au monde méditerranéen, malgré son insularité et la rudesse de son relief. Et oui ! Quelle extraordinaire histoire que celle de la Corse et des Corses ! Depuis les temps immémoriaux, ici, se mêlent les destins de bergers, de paysans, de marins, de militaires, d'hommes et de femmes de lettres et de sciences... gens du peuple, des élites, aventuriers... tous gens d'exception. Du paléolithique au Moyen-Age tardif, chacun à sa manière a laissé sa marque : une pointe de flèche, un rhyton, un château, un récit... Chacun a légué une partie de lui-même à l'histoire de la Corse. Et les historiens ont été là pour en recueillir les traces, les comprendre et les transmettre. Aujourd'hui, Federicu n'a plus qu'à écouter son oncle pour connaître cette histoire "d'en-bas" : la sienne, celle des Corses, celle de la Corse et du monde.

EAN: 9782824111605
Nuovo
EUR 25.00
-8%
EUR 23.00
Disponibile