CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Theoretical Issues in Literary History.

Autore:
Editore: Harvard University Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.312, Paperback.

Abstract: Literary history, the dominant form of literary scholarship throughout the nineteenth century, is currently recapturing the imaginations of a new generation of scholars eager to focus on the context of literature after a half-century or more of ?close? readings of isolated texts. This book represents current thinking on some of the theoretical issues and dilemmas in the conception and writing of literary history, expressed by a group of scholars from North America, Europe, and Australia. They consider afresh a broad range of topics: the role of literary history in ?new? societies, the problem of finding a starting point for literary history, the problem of literary classification, problems of ideology, of institutional mediation, periodization, and the attack on literary history.

EAN: 9780674879133
CondizioniUsato, molto buono
Note: Con nota a penna di possesso al primo risguardo.
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Enrico Malato. Roma, Salerno Editrice 1978, cm.13,5x21, pp.XVI,278,(2), brossura, cop.muta, sopraccop.fig. Coll.Omikron,1.

EAN: 9788885026131
Usato, molto buono
EUR 13.43
-25%
EUR 10.00
Ultima copia
#209812 Arte Saggi
LI Lettura Vinciana, 16 aprile 2011. Firenze, Giunti Ed. 2012, pp.44, brossura Coll.Leonardo Studi. LI lettura vinciana - 16 aprile 2011. Come rappresentare visivamente una battaglia? Più di 10 anni prima della Battaglia di Anghiari, nel codice A (1492), Leonardo si era già posto compiutamente il problema, trascrivendo un testo straordinario tra le note destinate ad essere il nucleo più antico di un libro di pittura. Il titolo, "Modo di figurare una battaglia", sembra preludere ad un semplice testo didattico, nulla di più che una griglia compositiva per una pittura di battaglia. E invece il "figurare" ha per Leonardo un significato più profondo, e più direttamente legato al descrivere, all'uso del linguaggio verbale, lo strumento necessario per raccontare la globalità dell'evento e ricrearne dall'interno la temporalità.

EAN: 9788809777101
Nuovo
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ultima copia
#341337 Religioni
Bari, Gius. Laterza & Figli 2007, cm.14x21, pp.199, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Robinson. Letture. "Molta gente vive come se le religioni non fossero realtà importanti o lo fossero solo per gli altri; insomma, in pratica dicono: 'fatti loro'. Alcune di queste persone pero, quando si trovano in situazioni difficili o in occasioni particolari, riscoprono qualche pratica di fede. Non ho acquistato certezze assolute, ma sono sempre più convinto che vale la pena impegnarsi a conoscere le religioni. si può mettere in forse l'esistenza di Dio, ma e impossibile dubitare che la maggior parte dell'umanità vi creda." Questo e il viaggio avvincente di un giovane ostinato nel mare delle religioni e nelle loro risposte ai dilemmi sull'origine del mondo, sul bene e sul male, sulla morte e sull'aldilà.

EAN: 9788842082873
Usato, molto buono
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia