CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Breve relazione delle cose notabili della Città di Siena.

Autore:
Editore: Atesa Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: 1 volume + 1 folder di tavole cm.11x17, pp.264, allegate 12 tavole b.n. con vedute, brossura figurata, folder cartaceo. Ristampa anastatica dell'ed. di Siena, per Francesco Rossi Stamp. del Pubblico, 1784.

Abstract: Documentatissimo ed agile strumento di perlustrazione del centro storico della città toscana, colto sia nel suo ricchissimo patrimonio artistico sia nei suoi valori scenografico-ambientali.

CondizioniUsato, come nuovo
Note: Mancante di cofanetto, altrimenti come nuovo.
EUR 16.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Disponibile esclusivamente il folder di tavole. Bologna, Atesa Editrice 1978, folder di tavole cm.11x17, pp12 tavole b.n. con vedute, brossura figurata, folder cartaceo. Ristampa anastatica dell'ed. di Siena, per Francesco Rossi Stamp. del Pubblico, 1784. Documentatissimo ed agile strumento di perlustrazione del centro storico della città toscana, colto sia nel suo ricchissimo patrimonio artistico sia nei suoi valori scenografico-ambientali.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

London, Bliss, Sands & Co. Ca.1900? cm.16x22, pp.XVI,384, una fotog.in anticop.protetta da velina raffigurante l'autore,presenti alcune incisioni. leg.ed.in t.tela, figg.con impressioni in oro al piatto ant.e al dorso,titoli in oro al dorso.
EUR 24.00
Ultima copia
#133765 Filosofia
Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali 2002, cm.17x24, pp.322, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Bruniana e Campanelliana, Supplementi.

EAN: 9788881473359
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Ultima copia
Firenze, 25-26 ottobre 2001. A cura di Adele Dei e Rita Guerricchio. Roma, Bulzoni Editore 2008, cm.16x23, pp.218,(6), brossura, cop.con bandelle [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Italianistica. Coll. Studi e Testi, Serie di Filologia e Letteratura,23. La citazione, geneticamente e tradizionalmente connaturata alla stessa idea di letteratura, diventa nel Novecento fenomeno generalizzato e volontario, appropriazione indebita. L'affiorare di tratti, spezzoni di voce propria o altrui dislocati in altro contesto, sfigurati da una nuova pronuncia o comunque montati secondo una nuova disposizione, corrisponde alla comune tendenza verso la segmentazione e l'ibridazione, l'interferenza di diversi codici, l'intertestualità. Citazione come dialogo o come scarto, come riconoscimento di affinità o dichiarazione di distanza, perfino di aggressione. Ne parlano alcuni studiosi, di letteratura ma non solo, che affrontano il tema da varie impostazioni e angolature, fermandosi su alcune tipologie (l'autocitazione, la riscrittura, l'epigrafe) o su codici specifici di genere (il melodramma) e chiamando in causa narratori, poeti, registi, teorici che hanno utilizzato le parole degli altri, fabulae sommerse ma attive. Libri invisibili, appunto, da leggere in trasparenza, da decodificare come palinsesti, indispensabili per capire i testi visibili, per interpretarne il senso e lo spessore.

EAN: 9788878702844
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Disponibile
#230288 CD e Vinili
Chopin, Schumann e Pezzi Rari dell'Epoca Romantica. Genere: Classical - General. Piano 21 1 CD, Playing Time: 70 min. AudioCD,
Nuovo
EUR 5.00
Disponibile