CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Jill, ragazza bizzarra. Romanzo umoristico inglese.

Autore:
Curatore: Traduzione di A. Pitta.
Editore: Casa Editrice Bietti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Nuovissima Collezione Letteraria, 67.
Dettagli: cm.13x19, pp.294, brossura figurata. Coll. Nuovissima Collezione Letteraria, 67.

CondizioniUsato, buono
Note: Lievi segni d'uso e firma di appartenenza a lapis al frontespizio.
EUR 7.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione di Guido Almansi. Traduzione di Oriana Previtali. Milano, Rizzoli 1980, cm.14x21, pp.197, brossura copertina figurata a colori. «Con Ukridge nelle immediate vicinanze tutto assume un ritmo frenetico e violento. È quella specie di uomo che vi invita a cena, si fa prestare il denaro da voi per pagare il conto e finisce per coinvolgervi, alla fine della serata, in una zuffa.» Annunciato da queste parole entra in scena Stanley Ukridge, il protagonista di questo romanzo, un uomo grosso nel senso fisico e morale della parola che niente può fermare. Nessuna impresa gli sembra troppo rischiosa, nessun ostacolo può minare il suo entusiasmo e il suo inguaribile ottimismo. Niente può contrastare la sua ingenua e discutibile logica. Come un ciclone entra, non invitato, nella vita e nella casa dell’amico scrittore Jeremy Garnet, insieme a una moglie nuova di zecca e a un nuovo assurdo progetto: allevare polli. Ovviamente senza saperne niente. Un meraviglioso romanzo degli equivoci, divertente, paradossale, irresistibile con una galleria di personaggi che sembrano un distillato dei difetti e delle manie di tutti noi e che la penna di Wodehouse castiga. Ridendo. Leggi meno
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Traduzione di A. Pitta. Milano, Casa Editrice Bietti 1966, cm.13x19, pp.294, brossura figurata a colori. Collana Il Picchio.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz.di Giulia Brugiotti. Milano, Casa Ed.Bietti 1973, cm.13x21,5, pp.188, legatura ed. sopraccop.ill.a col. Coll."Wodehouse".
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Traduzione di Caterina Longanesi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.11x18,5, pp.217, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar,290.
Usato, buono
Note: Normali tracce d'uso.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Chiarelettere Ed. 2009, cm.13x20, pp.281, brossura cop.fig.col. Coll.Reverse. C'era una volta. C'era una volta chi si dava come compito quello di incalzare il potere e di controllarlo: un'elite culturale temuta e ascoltata. C'erano una volta i "maestri", i Pasolini, i Moravia, gli Sciascia, i Calvino, ma anche i Bobbio, i Galante Garrone, gelosi custodi del libero pensiero. E ora? L'Italia non potrebbe essere quella che è senza la complicità del sistema mediatico e grazie all'assenza degli intellettuali, "una categoria - scrive Beha - più 'del portafogli che del pensiero". A cominciare dai giornalisti. Ma è il quadro d'insieme che preoccupa ("Stiamo rispondendo a Obama con Geronzi"): un gigantesco concorso di colpa che attraversa molte categorie professionali, in nome del denaro e in virtù di una normalizzazione della banalità da troppi accettata. Il resoconto di Beha, lucido ma non rassegnato ci induce a reagire, così come molte associazioni di liberi cittadini hanno cominciato a fare. Contro il Golpe Bianco che ci sta svuotando. In appendice, le "Resistenze ai Nuovi Mostri".

EAN: 9788861900813
Usato, molto buono
Note: Fioriture ai tagli, altrimenti come nuovo.
EUR 13.60
-48%
EUR 7.00
Ultima copia