CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Questo strano secolo , vita privata degli italiani dal 1901 al 1960.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.316, legatura editoriale, sopraccoperta figurata.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Una storia minore del secolo scorso; un panorama cronologico delle mode, delle invenzioni, delle abitudini e delle idee, delle notizie che allora destarono interesse, ebbero ripercussioni e sviluppi nel costume degli italiani. Rocca San Casciano, Cappelli 1962, cm.17,5x25, pp.340, numerose illustrazioni bn.e a colori, legatura ed.soprac.fig.a colori.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Firenze, Firenze University Press 2005, cm.17,0x24,0 pp.150, brossura Coll.Letteratura e Storia,1. Il progetto del periodico "Lo Spettatore fiorentino" è un sorprendente tentativo di contestare l'ideologia del progresso avvalendosi del mezzo tipico di quella propaganda. Con il suo stile ironico e tagliente, Leopardi si rivolge al variegato pubblico dei lettori di gazzette per condurli a riconoscere l'infelicità del vivere e, al tempo stesso, condividere con loro il "piacere dell'inutile". Il tono leggero e moralistico del Manifesto riprende il modello della pubblicistica del Settecento, in particolare i giornali di Gaspare Gozzi. Ma l'elogio dell'inutile prefigura le gesta del flâneur, un personaggio che rappresenta una suggestiva chiave di lettura dell'ultimo Leopardi.

EAN: 9788884532343
Nuovo
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Feltrinelli Ed. 2002, cm.14x22, pp.136, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Narratori. C'è un funerale che si allinea compostamente, governato dalle donne attive, consapevoli, circondate dagli uomini spaesati e privi di ruolo. Ma quando al cimitero si scopre che la lapide sborda di qualche centimetro, ecco che i maschi trasformano l'occasione in un insperato cantiere, armati di flessibile e di smeriglio. C'è Mira col suo innamorato. Vanno ogni giorno a bere il caffé dal signor Ludden, su un vecchio divano di broccato, davanti alla tv accesa. Ma perché ci sono venti gradi sotto zero a casa del signor Ludden? E poi ci sono il graffitaro, il vecchio Saletti che vuol pregare e non crede in Dio, la devastante happy hour dei signori Mauser e il grande pianto di un bambino per la prima volta di fronte alla morte.

EAN: 9788807016141
Usato, molto buono
EUR 12.50
-52%
EUR 6.00
3 copie
MIlano, Feltrinelli Ed. 1993, cm.14,5x22, pp.135, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.I Canguri. La prefazione del libro introduce al mestiere e al piacere di essere poetastro: ragioni e modalità. La maggior parte delle poesie è preceduta da qualche riga di inquadramento storico-cronachistico-politico che ne spiega il contesto; quelle di argomento più lirico (il sole, l'estate, i regali di Natale, la pazzia) non ne hanno bisogno.

EAN: 9788807700446
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Enzo Petrini e Duilio Gasparini. Firenze, Le Monnier 1978, cm.12x18,5, pp.IV,496, brossura.
Usato, buono
Note: sottolineatura a matita nel testo.
EUR 6.90
Ultima copia
Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente - 1910. Traduzione di Renata Colorni, Pietro Veltri. Torino, Paolo Boringhieri 1975, cm.11,5x17, pp.110, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca Boringhieri,3.

EAN: 9788833900520
Usato, buono
EUR 6.00
2 copie