CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La felicità domestica.

Autore:
Curatore: Traduz.e note di Clemente Rebora, con uno scritto di Boris Ejchenbaum.
Editore: SE Ediz.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Assonanze,5.
Dettagli: cm.13x22,5, pp.151, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Assonanze,5.

Abstract: Questo breve romanzo, scritto nel 1859 da Lev Tolstoj (1828-1910), uno dei più grandi narratori di tutti i tempi, è forse quello in cui l’autore si svela con maggiore sincerità, con maggior abbandono. Tema de “La felicità domestica” è la ricerca dell’amore. Tutto, persino il paesaggio, esprime questo anelito, questa tensione insopprimibile, quest’ansia che è al tempo stesso ricerca di felicità e desiderio di assoluto, di ricongiungimento con il tutto e con Dio. «Questa immagine dell’amore che si cerca» scrive il traduttore Clemente Rebora «ha riverberi d’esperienza attuale, e balena insieme di anticipazioni perenni». Con uno scritto di Boris Ejchenbaum.

EAN: 9788867235797
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Giuseppe Donnini. Milano, Casini ed. Per Club del Libro 1962, cm.14x18, pp.XII,308, legatura ed. Coll.Caleidoscopio,16.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz.e note di C.Rebora, con uno scritto di Boris Ejchenbaum. Milano, SE Ediz. 1994, cm.10,5x19,5, pp.151, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Piccola Enciclopedia,190. La felicità domestica (scritta a Iasnaia Poliàna nel 1859) uscì in Russia nel mentre, dopo il fulgore delle speranze suscitate dai suoi primi racconti di giovinezza, si era fatto intorno al Tolstoj un improvviso buio di silenzio. Eppure, questo "romanzo", è forse la sua più candida rivelazione, di quando il mondo aveva in lui trentadue anni, e la sorgente gemeva ancora melodiosa sul capelvenere della poesia dentro l'anima raccolta. Più tardi, confusa in mille affluenti, per le valli degli uomini, proruppe a fiottar tumultuosa, a volte limacciosa (e si chiamerà anche Sonata a Kreutzer) verso immense pianure coronate in solitudine di vette e di cielo (e avrà anche nome di Anna Karenina)." (Clemente Rebora)

EAN: 9788877103253
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Milli de Monticelli. Milano Rusconi 1965, Vol.I cm.14x22, pp.354, legatura ed.in tutta tela. Coll.I classici di "Gente".
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Traduzione di Erme Cadei. Verona, Mondadori Ed. 1970, 2 volumi. cm.11x17, pp.1226, ritratto in antiporta protetto da velina. legatura editoriale in tutta tela verde. Coll.Biblioteca Romantica,50, parte I e II.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduzione di Valentina Valente. Introduzione di Diego Valeri. Novara, Ediz.per il Club del Libro 1968, cm.14x21,5, pp.XIII,524, legatura ed.titoli e fregi in oro ai piatti e al dorso.
Usato, accettabile
EUR 7.00
2 copie
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 1992 cm.13,5x21,5, pp.X,422, brossura, copertina fig. a 2 colori.

EAN: 9783534088300
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Ultima copia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2021, cm.14,8x21, pp.82, brossura. Collana Simboli & Miti. Leon Battista Alberti, nato a Genova nel 1404, fu uno degli umanisti più poliedrici del Rinascimento. Storicamente noto per la sua attività di architetto, nel corso della sua vita è stato anche linguista, crittografo, filologo, matematico, filosofo, musicologo e poeta, nonché segretario personale di tre Papi, membro dell'Accademia Platonica Fiorentina e iniziato di primo piano del segretissimo Ordine Pitagorico. Questa sua versatilità intellettuale lo descrive come un personaggio pienamente inserito nella corrente del movimento umanista, il cui fervore intellettuale e scientifico ha dato notevoli e fondamentali contributi allo sviluppo della conoscenza e all'avvento dell'Età Moderna. La sua produzione letteraria è piuttosto vasta e in essa spiccano per qualità le Rime, la cui composizione risulta frammentaria e senza una data precisa, dal momento che Alberti era refrattario a qualsiasi forma di canzoniere organizzato. Ricche di richiami alla Filosofia e alla classicità greco-romana, esse si presentano piuttosto legate all'interesse dell'autore per la linguistica, poiché si inseriscono a pieno titolo nell'ambito della polemica concernente l'impiego della nuova lingua volgare.

EAN: 9791280130945
Nuovo
EUR 14.25
3 copie
Roma, Donzelli Editore 2008, cm.11,5x17, pp.VI-216, illustrazioni. brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Saggine, 122. Un proverbio indiano recita: "qualunque cosa tu dica dell'India, è sempre vero anche il suo contrario". Schiacciati da tanta complessità, gli occidentali hanno spesso scelto di racchiudere un oceano sconfinato di differenze nelle piccole ampolle dei loro stereotipi. La spiritualità esercitata fino allo sfinimento, il fatalismo arreso di fronte al dolore di vivere, la povertà estrema degli umili inflitta dai potenti come un destino. Finché, con gli anni novanta, ecco farsi strada nell'immaginario occidentale l'ultimo dei clichés: l'India sfavillante, l'India che cresce, l'India del Pil da primato, la terra delle stelle di Bollywood, dei supermanager dell'informatica appena trentenni. Un'immensa minoranza, di oltre cento milioni di persone, fa tendenza nel mondo. Ma intanto, l'altra India, quella degli ottocento milioni di esseri umani che vivono con un dollaro al giorno, quella dell'analfabetismo femminile di poco inferiore al 50%, è rimasta uguale a se stessa? Mariella Gramaglia è vissuta un anno nel subcontinente. Dopo un lungo impegno nel femminismo, nella politica italiana e nelle istituzioni, ha scelto di dedicarsi a progetti di solidarietà e di promozione dei diritti. Questo è un diario di vita, di ricerca, di lavoro. Attraverso incontri, vicende pubbliche e dettagli della vita quotidiana, cerca di saggiare la temperatura del suo legame con l'India e della sua comprensione di quel mondo. Il volume è arricchito dalle fotografie di Laura Salvinelli.

EAN: 9788860362483
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia