CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#282193 Facsimili

Opere Italiane. Il volume “Opere Italiane” raccoglie tutte le opere in volgare di Francesco Petrarca: il Canzoniere, i Trionfi e le Rime estravaganti. Il manoscritto 924 della Biblioteca Casanatense è uno dei primissimi codici a custodire, in maniera così completa e organica, l’opera del grande poeta. L’importanza di questo manoscritto risiede in particolare nella presenza di componimenti che non trovano riscontri in nessun’altra testimonianza coeva, a cui si aggiunge la “cura scientifica” del testo, ribadita dalle annotazioni e dai commenti al testo originale fatti nei decenni seguenti.

Autore:
Curatore: Rome, Biblioteca Casanatense, Ms. Casanatense 924. L'opera si compone del libro facsimile e del commentario.
Editore: Franco Cosimo Panini.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 volumi. cm.16x25, legatura in tutta pelle con incisioni a secco, per il volume di facsimile, legatura editoriale cartonata e sopraccoperta figurata a colori per il commentario. Commentario a cura di Emilio Pasquini e Paola Vecchi Galli. Con un saggio di Carl Appel. Coll.La Miniatura. Edizione limitata in 500 esemplari.

Abstract: Il codice, realizzato nella seconda metà del Quattrocento nell’area del Veneto, aveva con ogni probabilità una committenza di alto rango, come dimostrano la qualità della pergamena, il regolare specchio di scrittura e la raffinatezza delle iniziali decorate. Al prestigioso materiale del manufatto si aggiunge la “cura scientifica” del testo, ribadita dalle annotazioni e dai commenti al testo originale fatti nei decenni seguenti: nel giro di un centinaio di anni, il manoscritto si trasformò infatti da libro di lettura (per il committente) a oggetto di studio e collettore di rarità. Tutto il codice è percorso da tracce di decorazione “all’antica”, cioè di una scrittura e dell'ornamentazione d’apparato che si affermano nel Quattrocento sulla scia di Leon Battista Alberti e Andrea Mantegna. A rendere il codice 924 della Casanatense un vero e proprio unicum è la presenza, al termine del volume, di due fogli contenenti poesie estravaganti che in parte si sovrappongono e in parte ampliano il contenuto dell’opera: di alcuni di questi componimenti non esistono altre testimonianze, pertanto potrebbero costituire le uniche copie da originali petrarcheschi. Il codice – di cui sono del tutto ignote del vicende storiche – venne acquistato nel 1763 a Roma presso il libraio e stampatore Venanzio Monaldini.

EAN: 9788882908041
CondizioniUsato, come nuovo
Note: Volumi incellofanati nuovi, mancante del cofanetto.
EUR 850.00
-65%
EUR 290.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edizione critica per cura di Guido Martellotti. Firenze, Sansoni 1964, cm.17x24,5, pp.CLVI,360, una tavola in antiporta. brossura. Ediz.Naz.delle Opere di F.P. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 98.00
Ultima copia
A cura di F.Neri, G.Martellotti, E.Bianchi, N.Sapegno. Napoli, Ricciardi Ed. 1951, cm.14,5x23, pp.XVIII-904, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta. Coll.Letteratura Italiana Storia e Testi,6.
Usato, molto buono
EUR 82.63
-64%
EUR 29.00
Disponibile
Introduzione , traduzione e note di Ugo Dotti. Edizione critica con testo a fronte. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1991, cm.17x24, pp.XIII-147, brossura

EAN: 9788885760257
Nuovo
EUR 28.41
-50%
EUR 14.00
Disponibile
A cura di Roberto Gigliucci. Roma, Salerno Ed. 1992, cm.12x16,5, pp.88, brossura cop.fig. Coll.Minima,57.

EAN: 9788884022066
Nuovo
EUR 6.00
-16%
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#99443 Papirologia
(Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» ~ Union Académique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale). Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.32x43, pp.XLIV, 310 tavv. ft., legatura ed.in tutta seta, Coll. Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Sono riprodotti tutti i papiri trattati nei precedenti volumi della collana, ad eccezione di quelli che verranno editi in maniera completa successivamente. Alle riproduzioni si affianca una preziosa serie di elenchi di riferimento, in cui i papiri vengono ordinati per collezione, luoghi e istituzioni di conservazione, contenuto, distribuzione cronologica. Insieme a quello degli Indici, il volume rappresenta il necessario complemento scientifico del Corpus. A reproduction of all the papyri dealt with in previous volumes in the series with the exception of those that will be published in their entirety at a later date. The reproductions are supported by precious reference lists in which the papyri are placed

EAN: 9788822250605
Nuovo
EUR 472.00
-10%
EUR 424.80
Ordinabile
#183789 Papirologia
Contiene tra l'altro: G.Bastianini, Ancora su Callimaco, fr.1,11; L.Vannini, Nuove lettere in P.Amh. II 12, Commentario a Erodoto I...; M.Stroppa, La struttura e gli elemti del bando liturgico nell'Egitto romano; A.Ciampi, I kimân di Ossirinco: Abu Teir e Ali el-Gamman; G.Menci, Addenda documantali su Medea Norsa e Goffredo Coppola; I.Fikhman, L'étude de Ménandre en Russie et en Union Soviétique. Notice Bibliographique; G.Rosati, Appunti sugli epiteti funerari nelle stele del Medio Regno; M.C.Guidotti, Addendum a: La ceramica da Antinoe nell'Istituto Papirologico G.Vitelli. Firenze, Ist.Papirologico G.Vitelli 2009, cm.17x24, pp.(6),182, 5 figg.in bn.nt.e 14 tavv. in bn.e a col.nt., brossura

EAN: 9788887829426
Nuovo
EUR 40.00
-40%
EUR 24.00
Disponibile
Milano, A.Mondadori 1932, cm.14,5x22,5, pp.330, legatura editoriale in tutta tela. Collez.Italiana di Diari,Memorie,Studi e Documenti per Servire alla Storia della Guerra del Mondo.
Da collezione, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Edizione critica a cura di Francesco Borghesi. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xii-190 pp. con 10 figg. n.t., brossura Studi pichiani,19. A più di cinquecento anni dalla parziale raccolta approntata dal nipote Giovan Francesco Pico della Mirandola, le lettere di Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494) vedono per la prima volta la luce in una edizione critica volta a restituire un testo filologicamente corretto delle missive del filosofo mirandolano, facendo luce sui suoi rapporti con personalità del calibro di Angelo Poliziano, Marsilio Ficino, Lorenzo de’ Medici, Ermolao Barbaro e Federico I Gonzaga, per fare solo alcuni nomi tra i tanti dei corrispondenti. Il presente studio propone anche un’accurata localizzazione, nonché un’esaustiva recensione, dei manoscritti e delle edizioni a stampa quattrocentesche e cinquecentesche d’interesse per le epistole pichiane. Oltre a proporre una approfondita analisi della editio princeps delle lettere pichiane, pubblicata a Bologna nel 1496 dallo stampatore Benedetto Faelli e curata dal nipote Giovan Francesco, il volume risulta arricchito di un prezioso capitolo che offre un’inedita ricerca ad opera di Maria Agata Pincelli sul più importante tra i manoscritti portatori di lettere del Conte di Concordia e Mirandola: il manoscritto vaticano Capponi 235.

EAN: 9788822265746
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile