CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#282341 Facsimili

Canzoniere, Trionfi. Incunabolo veneziano di Vindelino da Spira del 1470, nell’esemplare Della Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, con figure dipinte da Antonio Grifo, Inc. G V 15. Commentario al facsimile a cura di Giuseppe Falasso, Giordana Mariani Canova, Ennio Sandal. pp.224. Un vol. in facsimile di mm. 267 × 176, di cc. I + 155 (= pp. 312), rilegato in piena pelle con capitelli e tagli in colore, fregi e incisioni in oro e a secco sui piatti e sul dorso, in custodia in plexiglass. Il facsimile è accompagnato da una cartella extra contenente pagine cadute nell esemplare queriniano recuperate dall'esemplare della Bibl. Trivulziana di Milano Triv. Petr. 49.

Autore:
Editore: Salerno.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x28, Tiratura in 499 esemplari.

EAN: 9788869732201
CondizioniNuovo
EUR 4,300.00
-86%
EUR 590.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione , traduzione e note di Ugo Dotti. Edizione critica con testo a fronte. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1991, cm.17x24, pp.XIII-147, brossura

EAN: 9788885760257
Nuovo
EUR 28.41
-50%
EUR 14.00
Disponibile
A cura di Roberto Gigliucci. Roma, Salerno Ed. 1992, cm.12x16,5, pp.88, brossura cop.fig. Coll.Minima,57.

EAN: 9788884022066
Nuovo
EUR 6.00
-16%
EUR 5.00
Ultima copia
A cura di Giuseppe Savoca. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.XXVI,668, legatura editoriale in tutta tela blu, tassello a colori applicato al piatto anteriore. Collana Polinnia,21. Questa edizione fa registrare, nel confronto con i testi più accreditati, oltre 5200 differenze ortografiche, interpuntorie e sostanziali che interessano quasi la metà dei 7785 versi del Canzoniere. Nelle note che chiudono per ogni componimento l'apparato, con una rilevante (e inedita anche in campo internazionale) innovazione tecnica e metodologica, vengono riprodotte oltre 900 sezioni e particolari dell'originale che mettono il lettore in grado di verificare la fondatezza delle osservazioni e decisioni ecdotiche dell'editore.

EAN: 9788822257444
Nuovo
EUR 81.00
-10%
EUR 72.90
Ordinabile
A cura di Guido Bezzola. Milano, BUR Rizzoli Ed. 2009, cm.12x18,5, pp.578, legatura ed.cop.e sopraccop.figg.a col. Coll.I Grandi Classici della Letteratura Italiana,5.
EUR 4.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Traduzione di Emilio Cecchi. Introduzione di Anton-Ranieri Parra. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.60, brossura copertina figurata. Coll.Anglistica,1. Nel 1820 Thomas Love Peacock, amico di Shelley, aveva scritto un saggio dal titolo assai significativo The four ages of poetry nel quale sosteneva che la poesia, dopo aver attraversato quattro età (dell’oro, dell’argento, del ferro e del rame), è giunta ormai alla morte. Shelley pensò ad una risposta articolata in tre parti: la prima è rappresentata dalla Difesa che ci resta, la seconda doveva applicare alla poesia contemporanea i principi esposti nella prima parte. Viene qui riproposta questa prima ed unica parte della Difesa di Shelley facendola precedere da un’introduzione nella versione ancora valida di E.C. (ovverosia, con tutta probabilità, di Emilio Cecchi che aveva collaborato alle edizioni di R. Carabba di Lanciano della collana intitolata «Cultura dell’anima» diretta da Giovanni Papini).

EAN: 9788846707413
Nuovo
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Disponibile