CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#286980 Religioni

Il Sacro.

Autore:
Curatore: A cura di Ernesto Buonaiuti.
Editore: SE Ediz.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Conoscenza Religiosa,40.
Dettagli: cm.13x22, pp.196, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Conoscenza Religiosa,40.

Abstract: «Questo libro di Rudolf Otto» scrive il grande storico del cristianesimo Ernesto Buonaiuti (1881-1946), a cui si deve questa traduzione «è di una potente ricchezza di contenuto. Esso racchiude le prime linee di una filosofia della religione destinata – noi lo crediamo fermamente – a una singolare larghezza di ripercussioni e di applicazioni». E realmente Il sacro, l’opera fondamentale di Rudolf Otto (1869-1937), uno dei più grandi rappresentanti della teologia protestante liberale, è un’opera di eccezionale potenza. Apparso per la prima volta in Germania nel 1917, indaga «ciò che costituisce l’intima essenza di ogni religione», di ogni fenomeno religioso, ossia la categoria del sacro, il cui dato fondamentale e originale è il «numinoso», il razionalmente indeducibile, il concettualmente inesplicabile. In esso il divino si manifesta come «mysterium tremendum» e «fascinans», come il nascosto, il non rivelato, l’«assolutamente altro», che terrorizza e al tempo stesso affascina, che sconvolge e sbigottisce con la sua «tremenda majestas», dinanzi a cui ogni creatura è schiacciata nella propria nullità, nel suo essere «fango e cenere e nient’altro». Il sacro è dunque essenzialmente, originariamente, «tremendum» e «fascinans» e solo più tardi la religione – al suo livello più alto nel cristianesimo – si autofonda come autonoma esperienza, si razionalizza, dando corpo da una parte alle idee di giustizia, di legge morale, di peccato e di redenzione, e dall’altra all’immagine della divinità come provvidenza, come misericordia, come amore.

EAN: 9788867235650
CondizioniNuovo
EUR 22.00
-32%
EUR 14.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Mondadori 1933, cm.11x18, pp.XII,306, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll. Tutto il Teatro di Pirandello.
Usato, buono
Note: Copetina macchiata.
EUR 9.00
Ultima copia
Introduz.e note di Alfredo Giannini. Firenze, Sansoni Ed. 1924, cm.10,5x16, pp.XXVIII,126, brossura. Coll.Biblioteca Sansoniana Straniera. Testo a fronte.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Dall'indice: --Stefano U Baldassarri. L'importanza del ritorno (e del sapere). --Lorenzo Baldacchini. Cristoforo Colombo e Johann Gutemberg: un incrocio alle radici dell'età moderna. --Piero Scapecchi. L'Epistola di Colombo e il suo esemplare riccardiano. Volume di Commento alla edizione facsimile. Modena, ArtCodex 2019, cm.16,5x24, pp.46, legatura editoriale cartonata.

EAN: 9788861800205
Nuovo
EUR 30.00
Disponibile
Con illustrazioni tratte da fotografie e stampe e con disegni di Augusto Majani (Nasica). Bologna, Licino Cappelli 1930, cm.17x24, pp.278, numerose ill. in bn. nel testo e una tav. a un col.ripieg. in append. da un acquarello di G.Galantara, brossura, copertina con illustrazioni a 2 a colori di A. Majani. Seconda edizione riveduta e ampliata.
Usato, molto buono
EUR 27.00
Ultima copia