CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#289793 Criminologia

Excellent Cadavers: The Mafia and the Death of the First Italian Republic.

Autore:
Editore: Vintage.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x21, pp.480, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Excellent Cadavers (a term used in Sicily to distinguish the assassination of prominent government officials from the hundreds of common criminals killed in the course of routine mafia business) tells of the remarkable investigation spearheaded by Giovanni Falcone and Paolo Borsellino, the two Sicilian prosecutors who in the 1980s took the war against the Mafia further than anyone had ever dared.

EAN: 9780099594918
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Garzanti 2006, cm.14x21, pp.450, brossura copertina figurata. Coll.Saggi. La parabola politica di Silvio Berlusconi è uno degli eventi politici e mediatici più interessanti degli ultimi anni. Per alcuni si tratta di un fenomeno tipicamente italiano, che prospera grazie alle arretratezze e agli squilibri del paese. Per altri è invece un prodotto della modernità (o della postmodernità), proprio dell'intreccio di potere economico, mediatico e politico. Alexander Stille traccia una analisi del berlusconismo, con le sue forze e i suoi punti deboli, e i vizi le virtù dei suoi governi.

EAN: 9788811740414
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Canis Laudatio. Introduzione, traduzione e note a cura di Lucio Coco. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 12 x 17, 32 pp., brossura Particelle elementari. Ristampa 2019. Teodoro Gaza († 1475) appartiene a quella folta schiera di intellettuali che nel corso del XV secolo avevano dovuto lasciare l'oriente cristiano per effetto delle invasioni dei turchi ottomani e riparare in Italia in cerca d'asilo, contribuendo non poco allo sviluppo della cultura umanistica grazie alla diffusione dell'idioma e della cultura greca nelle corti italiane. Della vasta opera di traduttore e filosofo, l'Elogio del cane è forse il lavoro più breve e meno conosciuto ma è anche il testo che sicuramente si presta a una lettura assai gradevole e godibile. Occasione dello scritto è il dono di una cagnolina che egli fece a un illustre signore, cosa che gli permise di tessere le lodi di questo antico amico dell'uomo attraverso l'enumerazione delle sue innate qualità come la fedeltà, la versatilità, l'intelligenza, la natura amorevole e affettuosa. In tal modo, scorrendo l'Elogio, che viene presentato per la prima volta in una edizione moderna, si ha come l'impressione di avere un cane accanto a sé, quasi un doppio del dono che Gaza aveva realmente fatto, stavolta non all'illustre signore ma a noi che lo leggiamo più di cinque secoli dopo.

EAN: 9788822264671
Nuovo
EUR 6.00
-10%
EUR 5.40
Ordinabile
Estratto da "Rinascimento" XVII, anno ventottesimo. Edizione critica a cura di Lucia Cesarini Martinelli. Firenze, Sansoni Editore s.d. cm.16x23, pp.111-234, brossura.
Usato, molto buono
Note: Dorso insolato, altrimenti come nuovo.
EUR 20.00
Ultima copia